Filtro fra primi stadi
Inviato: 15/02/2020, 19:37
Ciao ragazzi.
Come già accennato in un altro tread, ho sperimentato un filtro che a me personalmente piace molto e lo trovo utile sopratutto nei primi stadi.
Di sicuro non lo ho inventato io, non avrei mai questa pretesa, ma sinceramente non lo ho mai visto in nessuno schema ne di ampli ne di radio.
Io ci sono arrivato semplicemente ragionandoci sopra mentre esaminavo a fondo le classiche celle di filtro che troviamo in molti ampli.
Mi riferisco alle classiche "R+C" in parallelo che caratterizzano (IMHO) di non poco il timbro di un buon lead.
Per esempio: Soldano = 470k + 2.2nF, oppure Marshall = 470k + 470pF.
Dato che provandole a studiare per bene su grafici e formule matematiche non ci avevo capito assolutamente nulla, ho provato a simularle per vedere la risposta in frequenza che davano bypassandole con un interruttore.
Prendiamo la famosa cella composta da 470k + 2.2nF che segue il primo Cap di disaccoppiamento del primo stadio della Slo:
Abbiamo un generatore di 3 v di picco che funge da humbucker nello schema. L'analizzatore che mi permette di vedere il risultato con il diagramma di bode è collegato sia ai capi del generatore sia ai capi della cella di filtro perchè così riesce a SIMULARE la differenza. Detto in parole povere.
Della banda audio rappresentata nel diagramma, ho preso come punti di riferimento le frequenze di circa 100 Hz (33.5 db) e circa 400 Hz (36 db).
Come già accennato in un altro tread, ho sperimentato un filtro che a me personalmente piace molto e lo trovo utile sopratutto nei primi stadi.
Di sicuro non lo ho inventato io, non avrei mai questa pretesa, ma sinceramente non lo ho mai visto in nessuno schema ne di ampli ne di radio.
Io ci sono arrivato semplicemente ragionandoci sopra mentre esaminavo a fondo le classiche celle di filtro che troviamo in molti ampli.
Mi riferisco alle classiche "R+C" in parallelo che caratterizzano (IMHO) di non poco il timbro di un buon lead.
Per esempio: Soldano = 470k + 2.2nF, oppure Marshall = 470k + 470pF.
Dato che provandole a studiare per bene su grafici e formule matematiche non ci avevo capito assolutamente nulla, ho provato a simularle per vedere la risposta in frequenza che davano bypassandole con un interruttore.
Prendiamo la famosa cella composta da 470k + 2.2nF che segue il primo Cap di disaccoppiamento del primo stadio della Slo:
Abbiamo un generatore di 3 v di picco che funge da humbucker nello schema. L'analizzatore che mi permette di vedere il risultato con il diagramma di bode è collegato sia ai capi del generatore sia ai capi della cella di filtro perchè così riesce a SIMULARE la differenza. Detto in parole povere.
Della banda audio rappresentata nel diagramma, ho preso come punti di riferimento le frequenze di circa 100 Hz (33.5 db) e circa 400 Hz (36 db).