Pagina 1 di 1
Questo si può considerare un Master Volume efficace ?
Inviato: 01/03/2020, 14:56
da Kagliostro
Vorrei sapere cosa pensate in proposito a questo circuito (vedere box in rosso)
In questo modo, credo, la finale avrebbe il suo Grid Leak Resitor, lo stadio precedente un carico fisso (la res da 1M dovuta al pot) ed il segnale AC sarebbe dirottato a massa a seconda della rotazione del potenziometro
Franco
Re: Questo si può considerare un Master Volume efficace ?
Inviato: 01/03/2020, 15:34
da alexradium
così si fa un cortocircuito fra il 1U e la parte alta del potenziometro,giusto?
ti resta solamente la parte bassa verso massa...
Re: Questo si può considerare un Master Volume efficace ?
Inviato: 01/03/2020, 15:42
da Kagliostro
Io credo, credo, che così la griglia della finale abbia sempre il suo grid leak resistor e non vada mai a massa direttamente
mentre il segnale AC passando attraverso il condensatore da 1uF viene dirottato a massa (suppongo che 1uF possa bastare per far passare tutte le frequenze audio, ma, se necessario, si può pensare al circuito con una capacità superiore, adatta allo scopo)
Ovviamente ruotando il potenziometro il condensatore scarica verso massa più o meno segnale AC
Il tutto è una mia supposizione sulla quale mi piacerebbe sentire il vostro parere
Franco
Re: Questo si può considerare un Master Volume efficace ?
Inviato: 01/03/2020, 17:36
da robi
Ciao Franco,
Quello è un filtro passa basso, non un volume, e la sua impedenza a monte non è affatto costante.
Le varie impedenze dei condensatori (20 nF e 1 uF) sono rispettivamente:
- a 20 Hz 397k9 e 7k96 Ohm;
- a 200 Hz 39k8 e 796 Ohm;
- a 2 kHz 4k e 79,6 Ohm;
- a 20 kHz 398 e 8 Ohm.
Col potenziometro al minimo l'impedenza alle basse frequenze è 406 kOhm, con un'attenuazione che è 8k/(398k+8k) = 8k/406k = -34 dB circa.
Alle alte frequenze il carico è così basso (406 Ohm) che il segnale è enormemente più attenuato.
Re: Questo si può considerare un Master Volume efficace ?
Inviato: 01/03/2020, 21:12
da Kagliostro
OK
Robi
Stavo pensando a cosa succederebbe mettendo un cap molto più grosso di 1uF ma il fatto che hai evidenziato
.... la sua impedenza a monte non è affatto costante
annulla quello che credevo fosse un beneficio dell'arrangiare in quel modo la diminuzione del segnale che arriva alla griglia della finale
quindi, capitolo chiuso
Grazie
Franco