Pagina 1 di 5
Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 06/01/2007, 4:18
da marcasso
in questi ggiorni mi è arrivato il materiale, quindi SI COMINCIA!!
mi devono arrivare gli switch, i jack, i socket delle finali e devo prendere tutte le res.
per ora ho montato i pezzi che mi sono arrivati.
devo ancora capire come montare le turret (
http://www.banzaieffects.com/Keystone-1 ... 15262.html) sulla board, ci vuole un tappino sotto? o sono tipo dei rivetti? come funzionano??
domattina (cioè fra 5 ore

) provo a rifarmi la board sulla faesite con delle viti diam 3 o 4mm montate da sotto e fissate col dado, poi provo a forarle o ci faccio un taglietto di traverso.. se mi riesce sta cosa con le turret ci faccio un reso con banzaio..
la presa di corrente come la prendo? è standard per tutto, no?
grazie in anticipo per i consigli.
ps.: SONO ECCITATO COME UN MANDRILLOOOOO

:alc:
Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 06/01/2007, 6:05
da meritil
ma quale reso.. me le prendo io

cmqe io le ho fissate con un cacciavite a stella e un martello fon3
Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 06/01/2007, 9:36
da Texas Special
se guardi il tutorial del lightning 15 sul sito trovi il modo di fissarle, comunque basta "ribadirle" con un punzone grosso o al limite più semplicemente con un grosso cacciavite a stella ( GRANDE MERITIL, NON CI AVEVO PENSATO

)

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 06/01/2007, 18:52
da marcasso
ho dovuto riforare la board con fori da 2mm percè Ceriatone me l'ha forata a 3mm e le turret ballavano.

è venuta un pò una merdata, ma almeno sono riuscito a fissarle. ne mancano perchè banzai me ne ha spedite di meno e ne ho usate un pò per un altro esperimento con una board di faesite. poteva funzionare, ed era anche più vìntagge, ma il legno non teneva le turret sul retro..
cmq non c'è male, vi terrò informati sugli sviluppi..

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 06/01/2007, 20:14
da meritil
bè mi sembra un ottimo lavoro... se ti mancano delle torrette comprale non fare accrocchi con i bulloni

magari non da banzai che ti fa aspettare altri due mesi

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 07/01/2007, 3:17
da marcasso
meritil ha scritto:
bè mi sembra un ottimo lavoro... se ti mancano delle torrette comprale non fare accrocchi con i bulloni
anche perchè ho visto che sulle viti non si salda una cippa..
meritil ha scritto:
magari non da banzai che ti fa aspettare altri due mesi
spero che lunedì o martedì mi mandi il resto del materiale, che per venerdì mi arriva e il prossimo fine settimana finisco tutto..

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 15/01/2007, 10:48
da EL84
Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 20/01/2007, 4:53
da marcasso
visto che da banzai non arrivava il resto ho ordinato un paio di cose da TT.
oggi sono arrivate le turret che mi mancavano, ho finito la board e sto iniziando a saldare i componenti.
ufficialmente: PARTITO
voi state all'erta che non so se andrà tutto liscio

nel caso non avessi problemi e tutto funzionasse al primo colpo..

:lol:
Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 21/01/2007, 3:40
da marcasso
ecco la board assemblata.
il layout è quello della 1986 Bass di Ceriatone.
(
http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... iatone.jpg)
le due res da 470k dite che posso lasciarle da 1/4 di Watt invece che da 1 o da 1/2 come le altre?
Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 21/01/2007, 15:56
da meritil
si le puoi lasciare tranquillamente... certo stai facendo un buon lavoro.. fatti due passi e vattele a comprare
un consiglio che ti posso dare è di verificare le resistenze di bias (le 220k) e le resistenze da 1ohm se le utilizzerai per regolare il bias..
per verificare intendo che siano identiche non esattamente a 220k .. per le 1ohm invece dovrebbero essere a 1ohm spaccato per leggere valori veritieri.
Ciao
ps: il layout di ceriatone te l'ho tolto perchè non possiamo uploadare materiale di altri siti..

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 22/01/2007, 1:27
da marcasso
meritil ha scritto:
un consiglio che ti posso dare è di verificare le resistenze di bias (le 220k) e le resistenze da 1ohm se le utilizzerai per regolare il bias..
come mai le 1ohm a volte ci sono negli schemi e a volte no? a che servono di preciso?
meritil ha scritto:
per verificare intendo che siano identiche non esattamente a 220k..
in che senso?? forse che siano
identiche esattamente a 220k, no?

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 22/01/2007, 1:45
da meritil
allora di res da 220k prendine una manciata.. trova una coppia identica... non 220k spaccato per forza ..che sia identica però... certo se ne trovi due da 220k spaccate identiche alora hai fatto tombola
le resi da 1ohm servono per leggere millivolt anzichè milliampere sul catodo delle finali... il vantaggio è che non devi scollegare nulla per misurare ma solamente appoggiare i puntali su di esse
1ohm deve essere tale perchè rappresenta l'UNO cioè l'elemento neutro della moltiplicazione...
V = R * I
quindi
I = V / R
quindi la corrente a riposo cioè I la puoi leggere in millivolt applicando la res da 1ohm
I*1R = V / R * 1R
quindi ammettiamo che devi leggere 45 milliampere
sostituendo
0,045 * 1R = V -> V = 0,045
mi perdonino i tecnici e specialmente i matematici.. è un esempio tanto per capirci
Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 22/01/2007, 1:48
da meritil
ps: se la res da 1Ohm fosse da 1,1 sbagli la lettura del 10% che on è poco

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 22/01/2007, 3:00
da marcasso
meritil ha scritto:
allora di res da 220k prendine una manciata.. trova una coppia identica... non 220k spaccato per forza ..che sia identica però... certo se ne trovi due da 220k spaccate identiche alora hai fatto tombola
le ho misurate, sono tutte e due 217kohm. dovrebbero andare bene.

Re: Plexi50 1987 SLP in partenza..
Inviato: 22/01/2007, 11:56
da EL84