Pagina 1 di 1

questa formula non mi torna!

Inviato: 06/01/2007, 6:59
da kruka
siccome sono insonne mi vengono strani pensieri  :lol:

avete presente un calssico triodo Ra, Rk, Ck etc.?
la formula per stabilire quali frequenzae vengono maggirmente amplificate
dal condensatore di bypass catodico
dovrebbe essere questa :

f = 1/(2*pi*Rk*Ck)

il Ck è ok ... in fondo è una "resistenza"(impedenza) in serie a Rk il cui valore è tanto minore
                quanto maggiore è la frequenza....

Rk mi fa pensare    : dalla formula sembrerebbe che aumentando Rk aumenti il guadagno verso le basse frequenze,invece a me verrebbe da pensare l'esatto contrario.
aumentando Rk(senza toccare Ck) le prime a risentirne dovrebbero essere proprio le basse frequenze in quanto per loro Ck ha una impedenza maggiore rispetto alla alte frequenze e quindi vedrebbero una impedenza complessiva superiore.(spero di essermi spiegato)

dove sbaglio?? :hummm_1:

Re: questa formula non mi torna!

Inviato: 06/01/2007, 14:27
da lucio_b
Spero di non dire una castroneria...ma perché dici che Rk e Ck sono in serie? Se il circuito cui ti riferisci è quello anche riportato da Luix in "Polarizzare un triodo", Rk e Ck sono in parallelo e, alla grossa, formano un filtro passa alto con la frequenza di taglio che indicavi con la formula fc=1/(2*pi*Rk*Ck). Quindi, approssimando, alle basse frequenze (f>fc) il condensatore è un corto è, praticamente, bypassa la Rk producendo un aumento di guadagno.

Sono un principiante, mi auguro di non aver detto cavolate...se fosse me ne scuso e qualsiasi correzione sarebbe molto ben accetta.

Re: questa formula non mi torna!

Inviato: 06/01/2007, 15:08
da kruka
hai ragione ho scritto male..intendevo in PARALLELO..
cmq i dubbi mi rimangono...un filto passa alto pero'
non è proprio una res in parallelo ad un cap  :hummm_1:

Re: questa formula non mi torna!

Inviato: 06/01/2007, 15:18
da luix
Weilà kruka,

la formula del guadagno del triodo te la ricordi? A=(mu*Ra)/Ri+Ra+(mu+1)*Rk   

Dalla formula viene fuori che senza condensatore hai meno gain, col condensatore hai più gain perchè scompare la resistenza catodica dalla formula del guadagno: A=(mu*Ra)/(Ri+Ra)  questa resistenza scompare proprio perchè il condensatore ad una certa frequenza inizia a bypassarla (classica formula f=1/2*pi*Rk*Ck)...

Se aumenti la Rk diminuisce il guadagno alle frequenze prima di f=1/2*pi*Rk*Ck, dopo questa frequenza il guadagno riaumenta, quindi le basse vengono amplificate di meno, quindi la tua deduzione è giusta...

Il problema è che aumentando la Rk pui uscire fuori polarizazione...

Re: questa formula non mi torna!

Inviato: 07/01/2007, 16:46
da kruka
luix ha scritto:
Se aumenti la Rk diminuisce il guadagno alle frequenze prima di f=1/2*pi*Rk*Ck, dopo questa frequenza il guadagno riaumenta, quindi le basse vengono amplificate di meno, quindi la tua deduzione è giusta...

aspetta che sono di coccio...riferendomi sempre alla formula

sa aumento Ck la f si riduce (ad indicare che il guadagno si sposta verso freq più basse)
pero' anche se aumento Rk la f si riduce !  ?? 
sta qui il mio dubbio

se la mia deduzione è giusta perchè la formula non indica un aumento di f
con l'aumento di Rk....la Rk me la sarei aspettata in qualche modo al numetratore della frazione..