Pagina 1 di 2

Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 23/12/2020, 18:10
da Kagliostro
Mi sono imbattuto in questa soluzione per avere zoccoli montati su antivibrante (pensate ai vari pentodi in V1)

Ovviamente si può regolare il numero degli OR (che possono anche essere quelli neri) in base alla valvola ed alle proprie esigenze



:bye1: :bye1:

K

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 23/12/2020, 19:22
da MarcoB
Occupa parecchio spazio però... Però è piuttosto elegante! In ambito hi-fi è decisamente intrigante.

https://youtu.be/cEV1gluwcUM?t=120

In questo video usano un sistema forse meno efficace ma più contenuto.

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 23/12/2020, 20:41
da Dom
Bella storia, Franco! può tornare molto utile! :numb1:

Anche il video è interessante. Per gli zoccoli noval, cmq, ci sarebbe anche questa soluzione:
IMG_20201223_193905.jpg

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 23/12/2020, 21:50
da Kagliostro
Quelli sono quasi sicuramente della Geloso, ne ho diversi anche io

altro affare è arrangiare qualcosa per uno zoccolo octal

in tanti anni di ricerche ne avevo trovato solo un paio (usati) in vendita







molto belli in effetti, ma non ne ho più visti da nessuna parte

Per dirla tutta ho già un'idea di come fare usando un foglio di gomma siliconica

qualcosa tipo questo



ma questo modo di usare gli OR mi intriga, va da sè che in un HiFi farli tale e quale alla foto sono scenografici

per un ampli da strumenti rivedrei un po' le misure ed il numero di OR

--

Sì, conosco anche il sistema con i passacavo sulle viti di montaggio, ma l'effetto è sicuramente meno efficace

Franco

P.s.: Se interessa posso postare un po' di immagini di metodi diversi per limitare le vibrazioni

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 23/12/2020, 22:28
da Dom
Pienamente d'accordo con te. Sugli octal è un'altra cosa.
.... A me interessano sempre i sistemi e le trovate che posti!

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 23/12/2020, 22:43
da Kagliostro
Allora posto qualcosa



















Franco

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 24/12/2020, 0:16
da robi
Belle opzioni Franco!

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 24/12/2020, 10:22
da Dom
Assolutamente si! Davvero ottime idee! :numb1:

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 24/12/2020, 21:14
da MarcoB
E' sempre interessante vedere qualcosa di nuovo. C'è sempre da imparare.

A dire la verità la soluzione degli o-ring sul corpo della valvola non capisco come (o quali vibrazioni) possano attenuare... Se qualcuno mi vuole illuminare.. E' una soluzione che ho visto su qualche Peavy Classic30.

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 25/12/2020, 3:02
da Kagliostro
Metodi simili si usavano/usano anche sulla canna delle carabine da gara per il Bench Rest
maxresdefault.jpg
in pratica l'anello sulla valvola ammortizza le vibrazioni evitando che "risuonino"
3452.jpg
SmallDamper.jpg
3451.jpg
Franco

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 25/12/2020, 10:35
da robi
Spiegandola terra terra: la parte in vetro della valvola è un cilindro che viene tenuto da una sola parte (lo zoccolo) che è proprio quella che induce vibrazioni al cilindro.

Rispondo con una domanda: com’è fatto un diapason?
Esattamente così.

Quindi si aggiungono degli elementi smorzanti lungo il corpo della valvola per evitare che il vetro (ma in realtà tutta la valvola) amplifichi queste vibrazioni, ponendoli in modo irregolare sul corpo (io per esempio seguirei il greco 0,618).

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 25/12/2020, 11:47
da MarcoB
Si va in questo modo ad "aumentare" la massa dell'oggetto quindi? Il fatto che siano di materiale elastico ha un motivo (oltre al fatto di restare aderenti)?


Se fosse, per assurdo, un cappuccio in teflon avrei lo stesso effetto? Al di là della dissipazione del calore intendo...

Robi: da dove arriva quella misura? Immagino in base a qualche frequenza di risonanza meccanica ma come fai a stabilre che frequenza?

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 25/12/2020, 12:29
da luix
Come sempre tutte queste teorie scarseggiano di prove, nel mondo Hi-Fi è facile convincersi che cambiando un accessorio il suono prenda aria e tridimensionalità, l'orchestrante ti salti in groppa con i tamburi direttamente nelle orcecchie ect ect...

Sicuramente qualcosa fanno ma bisogna vedere come vibra l'oggetto in questione, se la vibrazione è sull'asse Z immagino che il damper faccia meno di 0.

Se la vibrazione è sull'asse X o Y probabilmente il damper fa qualcosa ma il suo peso crea un momento con l'asse della valvola, proprio perchè la valvola è ancorata in basso ma il damper è in alto.

Tra l'altro il damper potrebbe lavorare solo su alcune frequenze creando risonanze spiacevoli o piacevoli...

Ci sono diverse aziende che fanno test vibrazionali, ad esempio il TUV, le aziende Hi-Fi però non si sono mai servite di loro per dimostrare l'effettiva utilità dei damper.

Certamente se compri dei damper da 50 euro l'uno dopo non puoi dire che "suonano male" o che non hanno nessun effetto, la proria autostima andrebbe a farfalle...

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 25/12/2020, 13:25
da Dom
....Dunque il metodo ideale per essere davvero sicuri di smorzare abbastanza le vibrazioni sarebbe l'impiego di entrambe le soluzioni:

- Socket della valvola "ammortizzato" in uno dei modi esposti sopra

- Damper siliconici sul corpo della valvola.

Re: Sistema antivibrante per valvole

Inviato: 25/12/2020, 15:30
da robi
Ciao, la vibrazione non può essere sull'asse z, a meno che tu non abbia un frullino a valvole.
Il damper si fa di materiale leggero e smorzante, non tanto per una questione di "aggiungere massa" ma per attenuare le vibrazioni, specialmente nei combo. Il loro costo è irrisorio, alla fine sono degli o-ring resistenti al calore.
Se qualcuno li vende a prezzi esoterici, che se li tenga. Io li usavo su un vecchio Laney LC30, costo totale forse tre euro.
Non una grossa differenza a valvole nuove, ma a valvole vecchie seconodo me ci facevano.
Su una testata li vedrei molto meno, avendo già molti smorzatori fra coni e valvola.