Effetti di rette di carico, disaccoppiamenti e carichi
Inviato: 31/08/2022, 8:25
Ciao,
ho iniziato una discussione su un forum americano riguardo i canali crunch-lead con stadi aventi bassi valori di resistenza sull'anodica, e la discussione si è evoluta sull'interazione con i carichi. Riporto qui uno stralcio di quanto ho scritto, per avviare una discussione anche qui.
Quando si utilizzano carichi bassi e si tagliano molti bassi, l'impedenza cambia molto con la frequenza.
Consideriamo un estremo: 4.7nF su 33k di carico: a 82Hz avrai un carico di 413k + 33k = 446 kOhm, ea 2kHz avrai un carico di 17k + 33k = 50 kOhm. È un rapporto di 9 a 1.
Consideriamo ora un carico di 22nF su 1MOhm: a 82Hz avrai un carico di 88k + 1M = 1.088 MOhm, ea 2kHz avrai un carico di 3.6k + 1M = 1.036 MOhm. È un rapporto di 1,05 a 1, quindi entro la tolleranza del 5%, quindi trascurabile.
Quindi applica questo carico diverso a uno stadio con impedenza di uscita elevata o uno stadio a bassa impedenza e sentirai tutto in modo diverso.
Mi spiego meglio:
Hai resistori all'anodo di valore elevato, quindi le linee di carico CC sono piuttosto piatte.
Applicando un carico di basso valore dopo un condensatore di disaccoppiamento, la retta di carico CA cambia molto sulla gamma di frequenza, rimanendo piuttosto piatta alle basse frequenze e diventando più ripida all'aumentare della frequenza.
Questo fa sì che le basse frequenze vengano amplificate in modo diverso, con un carattere diverso rispetto alle frequenze medio-alte.
Ma il guadagno non è più alto alle basse frequenze, perché il condensatore insieme col resistore di carico, le attenua.
Ora sostituisci il precedente RC con 22n di SLO in 470k in 1 MOhm.
Sia l'impedenza che il guadagno sono stabili a tutte le frequenze della chitarra, quindi anche la linea di carico ac è stabile.
Dall'altro lato, una retta di carico dc più ripida sarà meno influenzata dal carico.
Puoi quindi giocare con il carico con più libertà senza influenzare troppo la retta di carico, quindi il carattere dello stadio.
Uno dei lead che mi è piaciuto di più ha come secondo stadio uno stadio freddo completamente bypassato con un resistore all'anodo di basso valore e un 22n 220k 470k abbastanza standard dopo di esso.
ho iniziato una discussione su un forum americano riguardo i canali crunch-lead con stadi aventi bassi valori di resistenza sull'anodica, e la discussione si è evoluta sull'interazione con i carichi. Riporto qui uno stralcio di quanto ho scritto, per avviare una discussione anche qui.
Quando si utilizzano carichi bassi e si tagliano molti bassi, l'impedenza cambia molto con la frequenza.
Consideriamo un estremo: 4.7nF su 33k di carico: a 82Hz avrai un carico di 413k + 33k = 446 kOhm, ea 2kHz avrai un carico di 17k + 33k = 50 kOhm. È un rapporto di 9 a 1.
Consideriamo ora un carico di 22nF su 1MOhm: a 82Hz avrai un carico di 88k + 1M = 1.088 MOhm, ea 2kHz avrai un carico di 3.6k + 1M = 1.036 MOhm. È un rapporto di 1,05 a 1, quindi entro la tolleranza del 5%, quindi trascurabile.
Quindi applica questo carico diverso a uno stadio con impedenza di uscita elevata o uno stadio a bassa impedenza e sentirai tutto in modo diverso.
Mi spiego meglio:
Hai resistori all'anodo di valore elevato, quindi le linee di carico CC sono piuttosto piatte.
Applicando un carico di basso valore dopo un condensatore di disaccoppiamento, la retta di carico CA cambia molto sulla gamma di frequenza, rimanendo piuttosto piatta alle basse frequenze e diventando più ripida all'aumentare della frequenza.
Questo fa sì che le basse frequenze vengano amplificate in modo diverso, con un carattere diverso rispetto alle frequenze medio-alte.
Ma il guadagno non è più alto alle basse frequenze, perché il condensatore insieme col resistore di carico, le attenua.
Ora sostituisci il precedente RC con 22n di SLO in 470k in 1 MOhm.
Sia l'impedenza che il guadagno sono stabili a tutte le frequenze della chitarra, quindi anche la linea di carico ac è stabile.
Dall'altro lato, una retta di carico dc più ripida sarà meno influenzata dal carico.
Puoi quindi giocare con il carico con più libertà senza influenzare troppo la retta di carico, quindi il carattere dello stadio.
Uno dei lead che mi è piaciuto di più ha come secondo stadio uno stadio freddo completamente bypassato con un resistore all'anodo di basso valore e un 22n 220k 470k abbastanza standard dopo di esso.