Pagina 1 di 1
Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 05/01/2023, 10:41
da Kagliostro
Mi sono per caso imbattuto in qualche schema del marchio Faylon (che dovrebbe essere belga)
Non ho trovato molti schemi ma uno ha attirato la mia attenzione, quello del Faylon BK30
Cosa ci ho trovato di interessante ? Ci ho trovato il fatto che in abbinata con un pentodo si sia usato un Controllo Toni
E' piuttosto difficile vedere schemi nei quali un pentodo è seguito da un Controllo Toni, direi raro, ciò è dovuto al fatto che i controlli di tono sono un carico molto gravoso per il pentodo, troppo, e quindi l'eccessiva perdita di segnale ha praticamente fatto evitare questa configurazione
Nel Fylon BK30 è presente un resistore (da 1M8) con funzione di feedback locale, la sua presenza abbassa (di molto) il guadagno ma soprattutto (ciò che ci interessa) è che abbassa di molto l'mpedenza del pentodo portandola a livelli compatibili con quelli di un triodo e ciò gli consente di pilotare il carico di un Controllo Toni in modo adeguato
In un primo momento avevo avuto questa cosa come intuizione ma poi ho chiesto ed ho ricevuto conferma che le cose stanno come ho ipotizzato
Che dire, un pentodo con il guadagno di un triodo ... magari proprio il fatto che sia un pentodo può influenzare positivamente il suono, una cosa che sarebbe da provare, se ne capita l'occasione
K
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 05/01/2023, 22:09
da Dom
La cosa è assolutamente interessante!
Sarei molto curioso di sentire le differenze timbriche con un canale identico ma con il classico triodo all'input. Credo che il guadagno con quel feedback sia molto piú basso rispetto ad una configurazione "classica" di quel pentodo. Perciò potrebbe essere fattibile come prova comparativa con un triodo.
... Ipotizzo.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 05/01/2023, 22:55
da Kagliostro
Nel sito americano si paragona la cosa ad un Opamp
https://www.electronics-tutorials.ws/opamp/opamp_2.html
e si parla di un guadagno di appena 26.5 (Rf / Rin = 1800 / 68 = ~26.5)
Qualcuno dice che il funzionamento si linearizza e quindi, in teoria, non ci sono coinvolti suoni "interessanti"
Ma se l'han fatto così qualcosa ne avran pure ricavato, niente, penso che l'unica sia poter ascoltare dal vivo cosa succede realmente
Franco
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 06/01/2023, 1:11
da robi
Ciao, quello è il feedback che utilizzo in alcune configurazioni sui finali Hi-Fi proprio per portare le curve dei pentodi ad essere come quelle dei triodi, se non fosse che la curva con g1=0 è molto più a sinistra del classico triodo.
L'impedenza di ingresso si abbassa anch'essa, quindi diventa più difficile pilotare lo stadio.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 06/01/2023, 3:04
da Kagliostro
Ciao Roberto
Nel sito americano hanno aggiunto che per non avere quel tipo di problema si può pensare all'uso di un pedale
però, se è così, non so come se la cavi quel Faylon
Franco
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 08/01/2023, 11:20
da robi
a quel punto meglio un buffer interno all'ampli, o ancor meglio usare una configurazione diversa.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 08/01/2023, 12:05
da Kagliostro
Sì, usarla come V2 ma a questo punto ....
In ogni caso sarei curioso di sentire come suona quell'amp, devo ricordarmi di cercare se trovo dei sample
Franco
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 19/01/2023, 18:33
da robi
Come finale suona molto bene, ed è molto semplice (è la configurazione con la PI che si alimenta dagli anodi delle finali, per capirci).
Come pre, credo preferirei altri metodi per triodizzare un pentodo, oppure non triodizzarlo, ma pilotarlo con un gyrator.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 19/01/2023, 22:14
da Kagliostro
Si, come in molti vecchi schemi, pentodo si, prima di un controllo toni, ma collegato a triodo
Franco
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 20/01/2023, 0:05
da robi
Un pentodo collegato a triodo è uno spreco di guadagno e di soldi, non ha senso.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 20/01/2023, 1:22
da Kagliostro
Non so il perché lo facessero ma si trovano molti esempi in tal senso
Franco
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 20/01/2023, 9:17
da robi
All'inizio il metodo più semplice per linearizzare un pentodo era collegarlo a triodo.
Poi è nato il concetto di percentualizzare la triodificazione di g2 (il metodo UL).
Da lì in poi sono stati sviluppati molti metodi, ma nell'ambito amplificazione per strumenti musicali si sono sempre usati metodi vecchi.
Al giorno d'oggi userei altri metodi più efficienti come quelli che ho citato.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 20/01/2023, 10:41
da Kagliostro
Ciao
Roberto
All'inizio il metodo più semplice per linearizzare un pentodo era collegarlo a triodo.
Sì, d'accordo, ma chissà perché utilizzare un pentodo collegato a triodo anziché direttamente un triodo
Ho come il sospetto che si trattasse più di questioni di disponibilità che di questioni tecniche, comunque resta solo un sospetto
Franco
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 20/01/2023, 14:43
da robi
Quando hai pentodi in altre parti del circuito, inserire un componente nella catena di produzione significa:
- aumentare il costo base degli altri pentodi;
- pagare uno sproposito l'unico triodo che metti nel circuito;
- introdurre possibili problemi di approvvigionamento;
- introdurre possibili errori di produzione;
Riassumendo: aumentare i costi ed i problemi.
Re: Un'interessante configurazione che permette di usare un pentodo seguito da un Controllo Toni
Inviato: 20/01/2023, 19:40
da Kagliostro
Sì, Buona spiegazione
Probabilmente succedeva così
Franco