Pagina 1 di 2
preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 18/01/2007, 2:30
da james
ciao a tutti...
qualcuno (fra gli utenti..) ha mai realizzato un pre per microfono a valvole? me ne consigliereste qualcuno? un qualcosa di minimale e funzionale...

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 18/01/2007, 3:08
da trevize
real mc tube su tonepad
Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 19/01/2007, 3:42
da meritil
james ha scritto:
ciao a tutti...
qualcuno (fra gli utenti..) ha mai realizzato un pre per microfono a valvole? me ne consigliereste qualcuno? un qualcosa di minimale e funzionale...
Secondo me è controproducente farsi un preamp a valvole per la voce... la chitarra elettrica ha bisogno di avere un timbro e quindi la valvola ci viene in aiuto molto bene, la voce invece ha assolutamente bisogno di essere riprodotta nella maniera più fedele possibile...
infatti ti consiglio di dare un okkiata al nuovo dual opamp LM4562 soprattutto alle "tipical application"

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 19/01/2007, 9:35
da gnogno
Ma magari gli serve per amplificare il segnale microfonato dell'acustica (che goduria...

)...
Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 19/01/2007, 17:16
da meritil
sarebbe un curioso esperimento ..in ogni caso mortificheresti la cassa acustica della tua chitarra...
Ciao
ps: ho attaccato una semiacustica al plexi

niente male

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 19/01/2007, 17:33
da gnogno
meritil ha scritto:
sarebbe un curioso esperimento ..in ogni caso mortificheresti la cassa acustica della tua chitarra...
Ciao
ps: ho attaccato una semiacustica al plexi

niente male
Non so se hai mai avuto occasione di vedere i video di Varini...altro che mortificazione della cassa acustica!!!

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 19/01/2007, 19:30
da meritil
vabbè ma che centra ... te l'ho detto ho attaccato una semiacustica al plexi è il suono mica era una merda.... anzi
però non era il suono originale della chiatarra!
quindi se mi compro una Martin da milioni di euro vorrei sentirla suonare "fedelmente"

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 19/01/2007, 20:58
da ELODEA
meritil ha scritto:
james ha scritto:
ciao a tutti...
qualcuno (fra gli utenti..) ha mai realizzato un pre per microfono a valvole? me ne consigliereste qualcuno? un qualcosa di minimale e funzionale...
Secondo me è controproducente farsi un preamp a valvole per la voce... la chitarra elettrica ha bisogno di avere un timbro e quindi la valvola ci viene in aiuto molto bene, la voce invece ha assolutamente bisogno di essere riprodotta nella maniera più fedele possibile...
infatti ti consiglio di dare un okkiata al nuovo dual opamp LM4562 soprattutto alle "tipical application"
a raga... ma chè cherziamo??? un trido che amplifica in maniera lineare è di qunto piu fedele possa esserci! molto piu del transistor!
per la voce è la cosa piu azzeccata che possa esserci uno stadio ultralineare a valvole...!!!
non per niente negli studi di registrazione usano preamplificatori a valvole con microfoni a condensatore!!!
la valvola in funzionamento lineare ha la fantastica caratteristica di avere delle minime distorsioni armoniche...e queste minime distorsioni sono presenti solo sulle armoniche multiple pari della fondamentale!!! quindi alle varie ottave della nota che stiamo riproducendo! e questo si presenta all'orecchio umano molto piu melodioso e gradevole rispetto al transistor che distorce (relativamente) molto di piu sulle armoniche dispari !!!
sono fantastici per la voce i preamplificatori a valvole!
quello che voi chiamate
timbro è dato dal circuito e dalla configurazione non lineare della valvola !
se provate due amplificatori diversi che montano le stesse valvole noterete che hanno totalmente timbriche diverse!
mentre se invece monto valvole di marche diverse sullo stesso amplificatore le differenze sono minime!!!
e quindi non dipende dalle valvole la timbrica ma dalla loro configurazione !!!
avevo degli schemi di preamplificatori da studio di registrazione con una 12ax7 piu vari 5532 con anche l'alimentazione phantom sugli ingressi xlr
solo che non lo trovo piu

(sono un casinaro...

) al limite ti scannerizzo quello che ho stampato...

pero non è proprio easy!

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 20/01/2007, 0:11
da meritil
non si finisce mai di imparare... posta posta

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 20/01/2007, 7:26
da luix
Nessuno ha però detto per che tipo di microfono deve essere...
Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 20/01/2007, 11:42
da AndreaC
Condensatore in studio e dinamico dal vivo

(normalmente)
Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 20/01/2007, 13:48
da luix
Quelli a condensatore non è che mi entusiasmano parecchio, ma è bilanciato? Cioè con le tre uscite + - e GND?
Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 20/01/2007, 21:10
da ELODEA
Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 20/01/2007, 21:18
da ELODEA
dimenticavo!
al filamento del doppio triodo sconsiglio vivamente di dare la 12vac!!!
raddrizzate a bestia !
e rinforzate anche il filtraggio dell'alimentazione con dei bei elettrolitici da 4700uf ! inoltre se volete fare proprio i fighi... :lol: :lol: :lol: caccite una bella induttanza dall'uscita del moltiplicatore! per il resto è un circuito ottimo! da studio direi !

Re: preamp micorfonico valvolare..un consiglio?
Inviato: 21/01/2007, 17:32
da james
ciao a tutti!
grazie dell'interessamento! cmq lo scopo del pre a tubi è quello di fare delle prove nel nostro studio di registrazione e paragonarlo ai soliti pre..che anche se buoni sono a transistor.. (il prob è che comprarne uno costa 'na fucilata...)..
vado subito a studiarmi il paia....!!
ma nel frattempo che ne dite del real mctube che mi ha segnalato trevizie (grazie)?
ho visto che ha un pot di drive.... se a zero il suono risulterà proprio pulito...? (ad esempio per reg la voce..)
