Pagina 1 di 3

Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 11:08
da zazaz
Ciao a tutti.
Sono nuovo, sia del Forum che nella realizzazione di un amplificatore valvolare per chitarra.

Ho assemblato un kit della Ceriatone, precisamente il 36W tipo plexi. (Layout: http://ceriatone.com/images/layoutPic/m ... iatone.jpg
Nonostante fosse la mia prima esperienza mi sono barcamenato discretamente tra resistenze, condensatori e saldatore.
L'ampli l'ho già utilizzato e devo dire che fa molto bene il suo dovere, suonando magnificamente (almeno per le mie orecchie..).

Dato che, però, mi piaceva l'idea di cercare di capire cosa avevo realizzato, ho iniziato ad informarmi sul web circa alcune basi dell'elettronica, cercando di capire a cosa servivano i vari componenti dell'apparecchio. Devo dire che ho trovato molto materiale ed anche parecchio interessante.

Dove sta il problema?

Tra le varie cose, sono arrivato a misurare alcuni voltaggi nell'ampli, soprattutto per capire se avevo fatto bene o meno a scegliere il tap dei 220 V sul TA invece che quello da 240 V.
Innanzitutto, ho notato che a casa mia la tensione di rete è abbastanza variabile, andando da un massimo 225 V ad un minimo di 205, misurandoli col tester direttamente sulla presa del muro. Cercando in giro ho visto che la cosa è abbastanza comune.
Riporto i voltaggi che ho trovato sulle finali (4 X EL84), su due tensioni di rete che avevo in quel momento:

RETE a 225V:

HT (uscita rettificatrice / massa): 340 V
V anodo (pin 7 EL84 / massa): - 338 V (V4 &V5); 337 V (V6 & V7)
V griglia (pin 9 EL84 / massa): 320 V (uguale per tutte le valvole)
V catodo (sulla resistenza 68R): 10,95 V; quindi corrente: 10,95/68/4 = 40,25 mA per ogni valvola.
I griglia (calcolata dal voltaggio sulla resistenza 82R 2W): 4,2 mA (V4); 4,4mA (V5); 4,8 (V6); 6,6 mA (V7)
V filamenti (secondario TA): 5,9 V


RETE a 208 - 209 V:

HT (uscita rettificatrice / massa): 307 V
V anodo (pin 7 EL84 / massa): - 305 V (V4 &V5); 304 V (V6 & V7)
V griglia (pin 9 EL84 / massa): 283 - 285 V (uguale per tutte le valvole)
V catodo (sulla resistenza 68R): 9,89 V; quindi corrente: 9.89/68/4 = 36,36 mA per ogni valvola.
I griglia (calcolata dal voltaggio sulla resistenza 82R 2W): 4,1 mA (V4); 4,2mA (V5); 4,4 (V6); 6,3 mA (V7)
V filamenti (secondario TA): 5,4 V

Ora, i miei dubbi sono almeno due:
- Perché leggo una tensione così bassa sui filamenti? E soprattutto, che fine faranno le mie valvole con questa tensione? (le specifiche dicono 6,3V +/- 5%)
- Perché le correnti di griglia sono sensibilmente differenti le une dalle altre? Dipende dalla reazione di ogni valvola al fatto che sono "cathode bised" ?

Ah, ovviamente ho già  chiesto a Nik (ceriatone), ma ancora non mi ha risposto. Comunque volevo sentire il parere di qualcuno "disinteressato"...

Chiedo scusa per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente.

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 13:40
da luix
Ciao e benvenuto  :wel1:

Se colleghi l'alimentazione al tap da 240V ottieni una tensione al secondario più bassa quindi non ti conviene, il problema è tutto nella tua alimentazione purtroppo....

CMQ per i filamenti non preoccuparti anche se la tensione è a 6V funzionano ugualmente... purtroppo se lo usi in casa hai quel piccolo difettuccio ma sicuramente se la sala prove ha una alimentazione più stabile è tutto OK...

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 13:59
da zazaz
Ciao Luix e grazie, sia per il benvenuto che per la risposta. :Gra_1:

Già, infatti ho capito che non è "proprio cosa" quella di usare il tap dei 240... Almeno nella mia situazione.

Effettivamente, spero che nella saletta dove suono ci sia una tensione più stabile!
Tanto, a casa, l'ampli quasi non lo uso. Rischio il divorzio a causa del volume...  :tapai:

Però, ho notato che anche con 225V sulla rete (ed utilizzando comunque il tap "220" sul primario del TA) non vado oltre i 5,9 v sui filamenti...
Qualcuno mi ha detto che con un'alimentazione troppo bassa rischio il "cathode stripping" e quindi ciao valvole...
Boh, per ora, lo uso così e vedo se le fulmino troppo presto. A meno che qualcuno di voi non mi illumini su cosa potrei fare (anche se credo ci sia poco da fare, se non alimentare con una tensione più alta o cambiare il TA).

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 14:07
da meritil
io ti consiglio vivamente di usare il tap da 240... i filamenti ti andranno a 5.7 ma poco male, le valvole ti dureranno il doppio senza nessuna variazione di suono..

mentre l'anodica ti si abbasserà di una decina di volts.. anche in questo caso poco male datosi che otterrai un suono decisamente milgliore  tenuto conto delle EL84 che sono un pò freddine...

:numb1:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 14:10
da meritil
ps: la tensione di casa che ti arriva a 200 è difficile.. molto più probabile che il tuo multimetro sia da 10€... te ne accorgeresti solo guardando una lampadina a incandescenza (30v di scarto sono notevoli)

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 14:21
da zazaz
meritil ha scritto: ps: la tensione di casa che ti arriva a 200 è difficile.. molto più probabile che il tuo multimetro sia da 10€... te ne accorgeresti solo guardando una lampadina a incandescenza (30v di scarto sono notevoli)
Allora, il multimetro, effettivamente, è uno di quelli economici. red_face
Però, la variazione di tensione, a casa mia, credo proprio che sia una cosa reale. Infatti, anche i lampadari se ne accorgono... Nel senso che un normale lampada ad incandescenza varia la sua luminosità, a volte. E penso sia proprio un problema della rete della mia zona, non di casa mia in particolare...

Comunque, vedo di procurarmi un tester un po' più professionale. Fare qualche prova in più non mi guasta di certo.
Grazie.

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 14:29
da meritil
ah bèse i lampadari ti oscillano allora ok... cmqe non ti devi preoccupare più di tanto.. il secondario lascialo a 240vac e vai tranquillo (van hallen spendeva fior di quatrtini in variac per ottenere quello che ottieni tu :arf2:)

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 14:31
da meritil
ps: io ho il trafo sui 240v e i filamenti a 5.7vac e il mio plexi suona tutt'altro che male  :numb1: ho provato anche a 220v suona molto più "fino"e non mi piace proprio

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 14:36
da zazaz
meritil ha scritto: io ti consiglio vivamente di usare il tap da 240... i filamenti ti andranno a 5.7 ma poco male, le valvole ti dureranno il doppio senza nessuna variazione di suono..

mentre l'anodica ti si abbasserà di una decina di volts.. anche in questo caso poco male datosi che otterrai un suono decisamente milgliore  tenuto conto delle EL84 che sono un pò freddine...

:numb1:
meritil ha scritto: ps: io ho il trafo sui 240v e i filamenti a 5.7vac e il mio plexi suona tutt'altro che male  :numb1: ho provato anche a 220v suona molto più "fino"e non mi piace proprio
Ops, non avevo visto il tuo precedente post.

Perché mi dici di usare il tap dei 240? La dissipazione, così come ho misurato, non mi pare eccessiva. (338v-10.95v)*40.25mA=13.16 W
Le EL84 dovrebbero sopportare fino a 14 W (12 di anodica + 2 di griglia). O mi sono perso qualcosa?

E poi, se dici che le EL84 sono freddine, abbassando le tensioni di lavoro, non le "raffreddo" ulteriormente?

Aiuto, sono un po' confuso. Abbiate pietà, sono alle prime armi...  :wacho:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 15:00
da EL84
Ciao e benvenuto ! :wel1:
Bravo  -  vuoi pure CAPIRE cosa hai costruito !  :clap2: :clap2: :clap2: e questo .....  "ti fà onore!" :salu:

Le EL84 (guarda caso il mio nick neh !!???) sono le valvole più "calde e stramaledettamente sporche" che mai (in senso più che positivo !)

Okkio però che le stai spingendo un pò troppo
Max dissipazione = 12Watt NON 14 !!!!!!!!!!

Ritara il bias affinchè A RIPOSO (senza segnale) ci sia un corrente tale per la quale la potenza DISSIPATA sia circa il 75-80% di quella massima (e cioè di 12WATT)

Così come lo hai tarato adesso ......... ti durano poco, molto poco   :sick:

Di solito,  e questo vale per tutte le valvole, più AUMENTI la tensione di lavoro più suonano "pulito" , più abbassi la tensione di lavoro (sempre stando ai parametri dati dai datasheet) più il suono si "ammorbidisce" e ti dà quella bella "brown distortion"  :seetest:


Eventualmente per migliorare le prestazioni del tuo ampli valvolare puoi acquistare uno stabilizzatore di tensione.
Ciaoooooooo

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 16:20
da zazaz
EL84 ha scritto: Ciao e benvenuto ! :wel1:
Bravo  -  vuoi pure CAPIRE cosa hai costruito !  :clap2: :clap2: :clap2: e questo .....  "ti fà onore!" :salu:

Le EL84 (guarda caso il mio nick neh !!???) sono le valvole più "calde e stramaledettamente sporche" che mai (in senso più che positivo !)

Okkio però che le stai spingendo un pò troppo
Max dissipazione = 12Watt NON 14 !!!!!!!!!!

Ritara il bias affinchè A RIPOSO (senza segnale) ci sia un corrente tale per la quale la potenza DISSIPATA sia circa il 75-80% di quella massima (e cioè di 12WATT)

Così come lo hai tarato adesso ......... ti durano poco, molto poco  :sick:

Di solito,  e questo vale per tutte le valvole, più AUMENTI la tensione di lavoro più suonano "pulito" , più abbassi la tensione di lavoro (sempre stando ai parametri dati dai datasheet) più il suono si "ammorbidisce" e ti dà quella bella "brown distortion"  :seetest:


Eventualmente per migliorare le prestazioni del tuo ampli valvolare puoi acquistare uno stabilizzatore di tensione.
Ciaoooooooo
Ciao EL84. Grazie anche a te!

Allora, sempre per cercare di capire... (lo so, sono una "testa dura" ma, veramente, è la prima volta che cerco di approfondire l'argomento Elettronica e vengo da tutt'altro campo, la chimica...)

Sulla scheda della JJ (tale la marca delle mie EL84, almeno per ora) http://www.jj-electronic.sk//pdf/EL84.pdf
leggo che la massima Wa (immagino Dissipazione anodica) è di 12W. La massima Wg2 (immagino la dissipazione della griglia 2) è di 2W.

Io ho fatto questo conto (usando le misurazioni con 225V di rete):

Per la V4
Dissipazione anodica = (V anodo - V catodo)* I anodo = (V anodo - V catodo)*(I catodo - I griglia) = (338v - 10.95v)*(40,25mA - 4,2mA) = 11,79W

Dissipazione totale (anodo + griglia2) = (V anodo - V catodo)* I catodo = (338v - 10,95v)* 40,25mA = 13,16W


Per la V7
Dissipazione anodica = (V anodo - V catodo)* I anodo = (V anodo - V catodo)*(I catodo - I griglia) = (337v - 10.95v)*(40,25mA - 6,6mA) = 10,97W


Dissipazione totale (anodo + griglia2) = (V anodo - V catodo)* I catodo = (337v - 10,95v)* 40,25mA = 13,12W

(Ovviamente, per misurare le correnti di catodo e griglia ho usato la legge di Ohm sulle resistenze a loro connesse).


Se mi dici che devo farle lavorare al 75 - 80% allora dovrei cambiare la resistenza al catodo con una di valore più elevato. Giusto?

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 20:17
da meritil
scusate ma ...le EL84 sono per antonomasia le valvole più aspre del pianeta  :seetest: voglio dire è mondialmente riconosciuto  :arf2:



quantomeno sono più fredde delle loro dirette rivali 6V6  :mart:



ps@zaza: chiaramente davo per scontato una ritaratura del bias passando dal tap 220 a 240  :salu:

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 21:35
da zazaz
Allora...
Il buon Nik mi ha risposto. Dice che secondo lui i voltaggi vanno bene, anche se quelli dei filamenti sono, effettivamente, un po' bassi.

Però mi si è raccomandato di NON usare il tap dei 240 VAC... :eek1:

E ora, come la mettiamo?  :hummm_1: Che diamine faccio?

Prima avevo qualche dubbio, ora non capisco più una mazza... :wacho:


P.S.: E io che pensavo di usare "l'esperienza KIT" per imparare qualcosa e per arrivare, un giorno, a realizzare qualcosa di interamente mio...  :bye2:
Mi sa che prima è meglio che mi iscriva alle serali di elettronica...  :'(

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 22:34
da meritil
ehi ehi io ho una lettera di nik che dice esattamente il contrario  :hummm_1: uno dei due non capisce bene l'inglese  :fisc: :fisc: :fisc: :ita:


cmqe che ne dica nik a parte, e per non saper ne leggere ne scrivere, mandare un 220 a 230 mi sembra più rischioso che mandare un 240 a 230... anche se sono convintissimo che non c'è pericolo alcuno finchè si tratta di meno del 5% di differenza... io ho provato per mesi entrambe le situazioni, nel mio caso a 220 suona male male male (solo il canale bright però... mah)


a riprova puoi leggere i commenti di Ken Fisher sul come plexizzare un metal face.. addirittura consiglia di usare come comune il tap da 120 e come hot il tap da 240 (attaccandoci la 120v americana però okkio) in questa maniera offri alla tensione maggiore resistenza e quindi in uscita minor voltaggio (appunto come attaccare al 240 anzichè al 220, la soluzione di fisher è ancora peggio, +o- è come attaccare la 230v a un ipotetico tap da 260v  :yup1:)

cmqe rileggi la lettera di Nik, che: o si è sbagliato o ha cac... fuori da vaso  :arf2:



Ciao


ps: questo è il commentone di Ken Fisher

http://www.lynx.bc.ca/~jc/KenFischer.html

Re: Voltaggio filamenti troppo basso?

Inviato: 26/03/2007, 23:14
da zazaz
Incollo la parte di messaggio che riguarda la cosa:

"Should be fine really.

OK, so please ensure that the tap used is actually 220V not 240V (see on PT
itself where orange = 220V is used, not 240V red).

This might account for the low heater?

Let me know on this first."


:wacho:

Si preoccupa dei filamenti, che con il tap 240V andrebbero ancora più bassi che 5,9 V (5,9*220/240 = 5,4...)