Voltaggio filamenti troppo basso?
Inviato: 26/03/2007, 11:08
Ciao a tutti.
Sono nuovo, sia del Forum che nella realizzazione di un amplificatore valvolare per chitarra.
Ho assemblato un kit della Ceriatone, precisamente il 36W tipo plexi. (Layout: http://ceriatone.com/images/layoutPic/m ... iatone.jpg
Nonostante fosse la mia prima esperienza mi sono barcamenato discretamente tra resistenze, condensatori e saldatore.
L'ampli l'ho già utilizzato e devo dire che fa molto bene il suo dovere, suonando magnificamente (almeno per le mie orecchie..).
Dato che, però, mi piaceva l'idea di cercare di capire cosa avevo realizzato, ho iniziato ad informarmi sul web circa alcune basi dell'elettronica, cercando di capire a cosa servivano i vari componenti dell'apparecchio. Devo dire che ho trovato molto materiale ed anche parecchio interessante.
Dove sta il problema?
Tra le varie cose, sono arrivato a misurare alcuni voltaggi nell'ampli, soprattutto per capire se avevo fatto bene o meno a scegliere il tap dei 220 V sul TA invece che quello da 240 V.
Innanzitutto, ho notato che a casa mia la tensione di rete è abbastanza variabile, andando da un massimo 225 V ad un minimo di 205, misurandoli col tester direttamente sulla presa del muro. Cercando in giro ho visto che la cosa è abbastanza comune.
Riporto i voltaggi che ho trovato sulle finali (4 X EL84), su due tensioni di rete che avevo in quel momento:
RETE a 225V:
HT (uscita rettificatrice / massa): 340 V
V anodo (pin 7 EL84 / massa): - 338 V (V4 &V5); 337 V (V6 & V7)
V griglia (pin 9 EL84 / massa): 320 V (uguale per tutte le valvole)
V catodo (sulla resistenza 68R): 10,95 V; quindi corrente: 10,95/68/4 = 40,25 mA per ogni valvola.
I griglia (calcolata dal voltaggio sulla resistenza 82R 2W): 4,2 mA (V4); 4,4mA (V5); 4,8 (V6); 6,6 mA (V7)
V filamenti (secondario TA): 5,9 V
RETE a 208 - 209 V:
HT (uscita rettificatrice / massa): 307 V
V anodo (pin 7 EL84 / massa): - 305 V (V4 &V5); 304 V (V6 & V7)
V griglia (pin 9 EL84 / massa): 283 - 285 V (uguale per tutte le valvole)
V catodo (sulla resistenza 68R): 9,89 V; quindi corrente: 9.89/68/4 = 36,36 mA per ogni valvola.
I griglia (calcolata dal voltaggio sulla resistenza 82R 2W): 4,1 mA (V4); 4,2mA (V5); 4,4 (V6); 6,3 mA (V7)
V filamenti (secondario TA): 5,4 V
Ora, i miei dubbi sono almeno due:
- Perché leggo una tensione così bassa sui filamenti? E soprattutto, che fine faranno le mie valvole con questa tensione? (le specifiche dicono 6,3V +/- 5%)
- Perché le correnti di griglia sono sensibilmente differenti le une dalle altre? Dipende dalla reazione di ogni valvola al fatto che sono "cathode bised" ?
Ah, ovviamente ho già chiesto a Nik (ceriatone), ma ancora non mi ha risposto. Comunque volevo sentire il parere di qualcuno "disinteressato"...
Chiedo scusa per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente.
Sono nuovo, sia del Forum che nella realizzazione di un amplificatore valvolare per chitarra.
Ho assemblato un kit della Ceriatone, precisamente il 36W tipo plexi. (Layout: http://ceriatone.com/images/layoutPic/m ... iatone.jpg
Nonostante fosse la mia prima esperienza mi sono barcamenato discretamente tra resistenze, condensatori e saldatore.
L'ampli l'ho già utilizzato e devo dire che fa molto bene il suo dovere, suonando magnificamente (almeno per le mie orecchie..).
Dato che, però, mi piaceva l'idea di cercare di capire cosa avevo realizzato, ho iniziato ad informarmi sul web circa alcune basi dell'elettronica, cercando di capire a cosa servivano i vari componenti dell'apparecchio. Devo dire che ho trovato molto materiale ed anche parecchio interessante.
Dove sta il problema?
Tra le varie cose, sono arrivato a misurare alcuni voltaggi nell'ampli, soprattutto per capire se avevo fatto bene o meno a scegliere il tap dei 220 V sul TA invece che quello da 240 V.
Innanzitutto, ho notato che a casa mia la tensione di rete è abbastanza variabile, andando da un massimo 225 V ad un minimo di 205, misurandoli col tester direttamente sulla presa del muro. Cercando in giro ho visto che la cosa è abbastanza comune.
Riporto i voltaggi che ho trovato sulle finali (4 X EL84), su due tensioni di rete che avevo in quel momento:
RETE a 225V:
HT (uscita rettificatrice / massa): 340 V
V anodo (pin 7 EL84 / massa): - 338 V (V4 &V5); 337 V (V6 & V7)
V griglia (pin 9 EL84 / massa): 320 V (uguale per tutte le valvole)
V catodo (sulla resistenza 68R): 10,95 V; quindi corrente: 10,95/68/4 = 40,25 mA per ogni valvola.
I griglia (calcolata dal voltaggio sulla resistenza 82R 2W): 4,2 mA (V4); 4,4mA (V5); 4,8 (V6); 6,6 mA (V7)
V filamenti (secondario TA): 5,9 V
RETE a 208 - 209 V:
HT (uscita rettificatrice / massa): 307 V
V anodo (pin 7 EL84 / massa): - 305 V (V4 &V5); 304 V (V6 & V7)
V griglia (pin 9 EL84 / massa): 283 - 285 V (uguale per tutte le valvole)
V catodo (sulla resistenza 68R): 9,89 V; quindi corrente: 9.89/68/4 = 36,36 mA per ogni valvola.
I griglia (calcolata dal voltaggio sulla resistenza 82R 2W): 4,1 mA (V4); 4,2mA (V5); 4,4 (V6); 6,3 mA (V7)
V filamenti (secondario TA): 5,4 V
Ora, i miei dubbi sono almeno due:
- Perché leggo una tensione così bassa sui filamenti? E soprattutto, che fine faranno le mie valvole con questa tensione? (le specifiche dicono 6,3V +/- 5%)
- Perché le correnti di griglia sono sensibilmente differenti le une dalle altre? Dipende dalla reazione di ogni valvola al fatto che sono "cathode bised" ?
Ah, ovviamente ho già chiesto a Nik (ceriatone), ma ancora non mi ha risposto. Comunque volevo sentire il parere di qualcuno "disinteressato"...
Chiedo scusa per la lunghezza del post e vi ringrazio anticipatamente.