Pagina 1 di 1
il primo...
Inviato: 06/04/2007, 21:25
da frankBB
dopo avere letto le pagine di questo forum, dopo aver deciso finalmente di farmi un ampli, dopo avere acceso un cero.......
ho comprato i trafo da atc electronix......ragazzi mi devono arrivare, ma per ora molto gentili e coridiali. Poi pagamento in contrassegno, arrivano a casa e li paghi. Appena arrivano vi aggiornerò sulle prime impressioni a pelle. Una cosa mi consola: a volte (purtroppo molto spesso) se ne sente dire di cotte e di crude del Sud (notare la S maiuscola!) Italia, ma dato che ho avuto a che fare con altri prodotti (chitarre) del Sud posso dire che qundo ci si mettono sono molto bravi..si vede che dietro c'è passione!
Un cinque per atc electronics!
frankBB
Ps l'ampli che faccio non ve lo dico....... a sorpresa tra un pochetto......

chi indovina una birra gratis!
Re: il primo...
Inviato: 06/04/2007, 22:46
da kruka
a quanti strati li hai presi? e perchè?

sara una SLO o un JCM800 giusto?
anche io a presto faro un acquisto di trasfo
quindi mi raccomando i feedback che sono utili per orientarsi

Re: il primo...
Inviato: 06/04/2007, 23:02
da frankBB
qui si va sul difficile...degli stati non se ne è parlato... visto che non so una emerita cippa degli strati e della funzione......
slo o jcm 800.....no!...
tenta sarai più fortunato..
a parte gli scherzi...dai provo e poi vi so dire. Comunque vorrei chiedere apparte il suono, come posso io verificare se il trasformatore è fatto bene o no. Di certo non mi posso mica mettere a far analizzare il rame degli avvolgimenti...
E qui torno a bomba: perchè un mercury magnetics costa 300€ e un novarria 80€? cambia solo il rame, numero degli strati, o casa altro?
Re: il primo...
Inviato: 07/04/2007, 3:48
da kruka
frankBB ha scritto:
E qui torno a bomba: perchè un mercury magnetics costa 300€ e un novarria 80€? cambia solo il rame, numero degli strati, o casa altro?
eh..bella domanda!
cmq anche novarria a parità di potenza produce trasfo di costo differente
in base al numero dei lamierini,al fatto che abbiano grani orientati o il nucleo ac(o a C ??)
a dire il vero non ne so molto ed sarebbe ora che mi informo per bene visto l'aquisto imminente
in giro per il forum c'è Massi che la sa lunga sui trasfo ma sti periodi è un po' indaffarato
pero' hai visto mai che passa ?!?!
qiualche info si dovrebbe trovare sul vecchio forum magari fai una ricerca
edit:
clicca qui tanto per cominciare se ti interessa sotto la sezione trasfo uscita..alcuni link sono in inglese... o vai su wukipedia
Re: il primo...
Inviato: 13/04/2007, 11:15
da EL84
frankBB ha scritto:
a parte gli scherzi...dai provo e poi vi so dire. Comunque vorrei chiedere apparte il suono, come posso io verificare se il trasformatore è fatto bene o no. Di certo non mi posso mica mettere a far analizzare il rame degli avvolgimenti...
E qui torno a bomba: perchè un mercury magnetics costa 300€ e un novarria 80€? cambia solo il rame, numero degli strati, o casa altro?
Eeeeeeeeee !!!
Sono tanti i parametri, a grosse linee è importante il diametro del filo,la sua qualità intesa come qualità del rame utilizzato, come vengono avvolti gli avvolgimenti, le dimensioni sono in base alla potenza richiesta, a come vengono "impacchettati" .....
Ovviamente il Mercury lo paghi sazio perchè i loro trasfo sono "famosi" e sicuramente garantiscono le qualità di sui appena accennato

Re: il primo...
Inviato: 13/04/2007, 15:04
da frankBB
Ovviamente il Mercury lo paghi sazio perchè i loro trasfo sono "famosi" e sicuramente garantiscono le qualità di sui appena accennato 3
come al solito.............

Re: il primo...
Inviato: 13/04/2007, 17:26
da edward.francesco
Ragazzi sono anni che mi avvolgo personalmente i tasf sia di uscita che di alimentazione e devo dire che paragonati a quelli "buoni" non hanno nulla da invidiare (anche perchè ho avuto occasione di smontarne diversi di questi fatti dalle grandi case...).L'importante è serrare bene i lamierini e creare un corpo unico più omogeneo possibile.Non voglio generalizzare...solo esperienza personale.
Re: il primo...
Inviato: 14/04/2007, 10:26
da frankBB
edward.francesco ha scritto:
Ragazzi sono anni che mi avvolgo personalmente i tasf sia di uscita che di alimentazione e devo dire che paragonati a quelli "buoni" non hanno nulla da invidiare (anche perchè ho avuto occasione di smontarne diversi di questi fatti dalle grandi case...).L'importante è serrare bene i lamierini e creare un corpo unico più omogeneo possibile.Non voglio generalizzare...solo esperienza personale.
ma se ti posso chiedre qualcosa sulla tua attività:
dove ti rifornisci di materiale , dico filo e lamierini....poi suppongo tu abbia una bobinatrice...ci puio racconare qualcosa se non sono troppo indiscreto..
Re: il primo...
Inviato: 14/04/2007, 12:30
da Criugo
Ciao Edward.francesco, puoi cortesemente dirci qualcosa in più. Sono cuioso anch'io di avere qualche informazione in merito.
Nell'attesa, un saluto a tutti.
Re: il primo...
Inviato: 16/04/2007, 13:29
da edward.francesco
Filo e lamierini li prendo da un fornitore della mia zona...poichè è un distributore ne devo acquistare una minima quantità (non certo per fare solo uno o due pezzi).La bobinatrice me la sono costruita io con un motorino e un contatore meccanico (sul corpo del trasf metto una linguetta di metallo che ad ogni spira mi fa scattare il contatore).Per avvolgere un trasformatore ci sono varie soluzioni (filo singolo,doppio,incrociato,ecc),dipende se il trasf è di uscita o di alimentazione....poi basta avere un pò di formule per calcolare le spire,la corrente che deve passare nell'avvolgimento e,ad esempio,nel caso dei trasf di uscita la frequenza minima da amplificare...molta attenzione a non scheggiare il filo,tanta pazienza e tempo a disposizione.
Re: il primo...
Inviato: 16/04/2007, 16:25
da Texas Special
edward.francesco ha scritto:
Filo e lamierini li prendo da un fornitore della mia zona...poichè è un distributore ne devo acquistare una minima quantità (non certo per fare solo uno o due pezzi).La bobinatrice me la sono costruita io con un motorino e un contatore meccanico (sul corpo del trasf metto una linguetta di metallo che ad ogni spira mi fa scattare il contatore).Per avvolgere un trasformatore ci sono varie soluzioni (filo singolo,doppio,incrociato,ecc),dipende se il trasf è di uscita o di alimentazione....poi basta avere un pò di formule per calcolare le spire,la corrente che deve passare nell'avvolgimento e,ad esempio,nel caso dei trasf di uscita la frequenza minima da amplificare...molta attenzione a non scheggiare il filo,tanta pazienza e tempo a disposizione.
.....Di fare un tutorial esauriente neanche a parlarne è?!.....
Saresti di grande aiuto a tutti, io tempo ne ho a sufficienza

Re: il primo...
Inviato: 16/04/2007, 16:46
da edward.francesco
Potrei farlo tranquillamente .....mi spiegate come posso postarlo?
Re: il primo...
Inviato: 16/04/2007, 17:29
da kruka
preparalo in pdf poi lo passi per email ad un admin o ad un manager che lo mette in galleria
al momento gli allegati sono disabilitati sul forum

Re: il primo...
Inviato: 16/04/2007, 20:32
da frankBB
i ringraziamenti sono doverosi.
