attacco/compressione distorsione valvolare
Inviato: 09/04/2007, 12:55
salve,
spesso si parla in termini di distorsione con il termine gain: "voglio più gain, meno gain......ecc" e mi sembra che su questo abbiano capito tutti come si fa......
quello che domando io è una cosa differente: l'attacco e la morbidezza della distorsione. Questa domanda nasce dal fatto che provando un ampli brunetti nella versione vecchia (xl) la distorsione è veramente grezza, spigolosa e molto compressa...mentre nella versione revo è più morbida....scusate la metafora, ma sembra come uno scalino smussato sul bordo.....
allora la domada: quali sono i componenti che influiscono maggiormente sulla morbidezza/attacco della distorsione? valvole, condensatori, resistenza di griglia/placca o cosa?

spesso si parla in termini di distorsione con il termine gain: "voglio più gain, meno gain......ecc" e mi sembra che su questo abbiano capito tutti come si fa......
quello che domando io è una cosa differente: l'attacco e la morbidezza della distorsione. Questa domanda nasce dal fatto che provando un ampli brunetti nella versione vecchia (xl) la distorsione è veramente grezza, spigolosa e molto compressa...mentre nella versione revo è più morbida....scusate la metafora, ma sembra come uno scalino smussato sul bordo.....
allora la domada: quali sono i componenti che influiscono maggiormente sulla morbidezza/attacco della distorsione? valvole, condensatori, resistenza di griglia/placca o cosa?
