Pagina 1 di 2
norme sicurezza
Inviato: 14/04/2007, 19:43
da commoncold
mi sto apprestando a costruire il madamp g2 che arrivera da musikding,volevo chiedervi:
come effettuare le misurazioni delle tensioni in tutta sicurezza?
va bene qualsiasi tester?
conoscete qualche sito che elenchi tutte le norme di sicurezza anche le piu elementari?
nei doc del madamp dice di fare molta attenzione e misurare la messa a massa del power cord sullo chassis;ma cosa devo misurare esattamente?
inoltre dice che una volta spento l'amplificatore e staccata la presa in circa 2 minuti i condensatori saranno scarichi.ma siamo proprio sicuri?come faccio a saperlo?
grazie
ciao
Re: norme sicurezza
Inviato: 14/04/2007, 19:59
da gnogno
Questo post mi interessa moltissimo...
Se riceverà risposte esaurienti credo che meriterà la "stikatura" (l'italiano non è opzionale, ma non mi veniva la traduzione

)
Re: norme sicurezza
Inviato: 15/04/2007, 1:26
da EL84
Prima di TUTTO; usa la 'testa' e non i piedi quando lavori

e NON lavorare
mai sul circuito quando sei stanco, intendo dire fisicamente, ..... che ne sò, di sera tardi per farti un esempio !! Si commettono gli errori peggiori & spesso pericolosi (cortocircuiti in prima battuta)
Poi, di norma, è meglio sempre controllare molte volte e possibilmente a giorni alterni (non un solo giorno per ore

)
tutti i collegamenti ed i cablaggi PRIMA di dare tensione all'ampli
Per le misurazioni, invece, è necessario stare attenti a selezionare sempre correttamente il tester in base alla lettura che devi fare (ALTA tensione, bassa tensione, resistenza, ectect)
Poi devi fissare saldamente il negativo (
NERO) al punto di massa con un coccodrillo e quando appoggi il puntale per la misurazione (
ROSSO) fai attenzione a NON toccare altro che il punto esatto, stai attento a NON fare contatto con qualche altra parte vicina
NON TOCCARE CON ENTRAMBE LE MANI IL CIRCUITO SOTTO TENSIONE !!!!!
Una bella idea è quella di mettere la mano libera ....
in tasca !!!
Quando operi all'interno dll'ampli stai attento a NON appoggiare il palmo della mano sui filii dell'attacco alla tensione di rete o sui reorofi dei condesatori di alimentazione -- pena = ZUTT forte !!!!!!!!!!
Uno volta fissato il negativo (NERO) a massa verifica con il puntale rosso, toccando lo chassis in più parti, che la lettura sia ZERO
Utilizza sempre, per verificare eventuali falsi conttatti, un cacciavite ISOLATO o cmq qualcosa di ISOLANTE (anche un listello di legno và bene)
Sembra un'idiozia .........
stai attentissimo a non far cadere cacciaviti, pinze, il saldatore sul circuito
Queste sono le basilari nozioni necessarie per operare in sicurezza senza pericolo alcuno

Re: norme sicurezza
Inviato: 15/04/2007, 15:23
da commoncold
grazie delle risposte.
uno dei dubbi che ancora mi permangono riguarda la scarica dei condensatori:
1)basta staccare la spina e aspettare 2 minuti come dice il manuale del madamp?
2)come essere sicuri che tutti i condensatori siano scarichi?
3)altri metodi per scaricare i condensatori?nel video di weber che si trova in rete lui toglieva la prima valvola del pre e collegava il pin 1 a massa con i coccodrilli per qualche minuto..ma non sono sicuro di aver capito bene
Re: norme sicurezza
Inviato: 15/04/2007, 16:06
da kruka
per la scarica dei condensatori piuttosto che staccare la spina
lascia un paio di minuti l'ampli in stand-by i condensatori si scaricano attraverso le valvole
(se le valvole hanno i filamenti accesi la corrente attravesa le finali dato che
la loro resistenza interna è minore)
per controllare se sono scarichi ti basta mettere il tester su DC il nero a massa
e il rosso sul più del condensatore(naturalmente per quelli elettrolitici)
Re: norme sicurezza
Inviato: 15/04/2007, 20:28
da commoncold
avevo anche letto che per lavorare dentro l'ampli bisogna spegnerlo senza metterlo in stand-by,questo fa si che i condensatori si scarichino,vi risulta?
Re: norme sicurezza
Inviato: 15/04/2007, 21:30
da zazaz
commoncold ha scritto:
avevo anche letto che per lavorare dentro l'ampli bisogna spegnerlo senza metterlo in stand-by,questo fa si che i condensatori si scarichino,vi risulta?
Kruka ti ha appena detto il contrario...
Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 1:33
da kruka
zazaz ha scritto:
Kruka ti ha appena detto il contrario...
faccio una precisazione,alcuni ampli hanno lo standby sul catodo delle finali
quindi la corrente di scarica passa per le pre..ci vuole un pochino di più
ma sempre col solito tester....
Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 11:04
da edward.francesco
Io per scaricare i condensatori mando a massa il positivo con uno spezzone di filo....comunque ho sperimentato varie volte la scarica di un condensatore sulla mia persona ( che è poca roba paragonata a quando riparo oscilloscopi o monitor nei quali una volta spenti rimane l'alta tensione del cinescopio!)....comunque per lavorare su ampli in tensione è bene utilizzare cacciaviti isolati (sia manico che gambo) ed effettuare le misurazioni in massima tranquillità (la paura di fare qualche errore spesso può essere la causa dell'errore stesso),ma sempre con la massima attenzione.
Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 14:13
da kruka
edward.francesco ha scritto:
Io per scaricare i condensatori mando a massa il positivo con uno spezzone di filo....comunque ho sperimentato varie volte la scarica di un condensatore sulla mia persona ( che è poca roba paragonata a quando riparo oscilloscopi o monitor nei quali una volta spenti rimane l'alta tensione del cinescopio!)....comunque per lavorare su ampli in tensione è bene utilizzare cacciaviti isolati (sia manico che gambo) ed effettuare le misurazioni in massima tranquillità (la paura di fare qualche errore spesso può essere la causa dell'errore stesso),ma sempre con la massima attenzione.
mandare in corto un condensatore carico a 400V magari 200uF non si rischia
di rovinarlo?? oltretutto fa anche una bella scintilla!!
una res per limitare la corrente ci vorrebbe secondo me

Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 14:20
da EL84
Uè ragazzi !!!!!!!!!!!!
Che cavolo state scrivendo ?!?!?
I condesatori si scaricano DA SOLI, basta aspettare il "giusto tempo di scarica"
A cosa serve quella resitenza che "di solito" si trova in parallelo al condenatore di alimentaziò !!?

Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 14:37
da kruka
EL84 ha scritto:
Uè ragazzi !!!!!!!!!!!!
Che cavolo state scrivendo ?!?!?
I condesatori si scaricano DA SOLI, basta aspettare il "giusto tempo di scarica"
A cosa serve quella resitenza che "di solito" si trova in parallelo al condenatore di alimentaziò !!?
non tutti gli ampli le hanno quelle res e cmq ha provato a vedere quanto ci vuole a scaricare un cap da 400V
con una res da 220k...fa prima con le finali in standby
Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 15:11
da EL84
Non ci ho fatto caso che NON ci sia ... io l'ho sempre messa

Cmq non è un dramma aspettare qualche minuto no !!?? Ci si prende la giusta "pausa di riflessione"

Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 20:53
da commoncold
altra domanda:
ho trovato scritto:
"heater voltage measured at NO-LOAD CONDITIONS".
Che siginifica?
Re: norme sicurezza
Inviato: 16/04/2007, 21:59
da kuba
heaters sono i voltaggi delle valvole, non sono misurati a condizioni di carico.....
(ANTO nn mi sparà)
può darsi ke ci sia scritto ke gli heaters non sono connessi ad un carico?!????