Pagina 1 di 6
Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 04/06/2006, 14:05
da kirk 78
Vorrei un chiarmento...
Perchè nel tutorial indichi un i secondari a 3,15 ?
invece che 6,3 v?
Li raddrizzi e li porti a 6,3 v? e come?
Grazie
Voglio ordinare il trafo per realizzare il mio clone ma avevo alcuni dubbi.
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 04/06/2006, 15:33
da Texas Special
Scusa se mi metto in mezzo, ma se ti riferisci ai 6,3 V dei filamenti credo che siano tra il centrale e una "fase" 3,5V, tra le due "fasi", con il centrale a massa, 6,3 V.
Se ho sbagliato correggimi massy.

Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 04/06/2006, 18:07
da massygt6
sono semplicemente 3.15+3.15...puoi ordinarlo con zero centrale da riferire ad un partitore di tensione, circa 40v, per eliminare l'humming dei filamenti e allora diventa 3.15 - 0 - 3.15...tutto qui...
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 05/06/2006, 15:41
da kirk 78
tu sulla tua testata cosa hai adottato, il partitore di tensione?
e come? , scusa le domande ma voglio fare le cose bene e il tuo progetto è molto ben sviluppato e suona da paura..
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 06/06/2006, 10:06
da massygt6
fiugrati siamo qui per questo...
allora....se guardi la PCB di alimentazione...nella parte superiore, ci sono due resistenze e un condensatore, sullo schema sono r59,r60 e c36...quello è un partitore di tensione che sviliuppa circa una 40ina di volts...se ti fai fare un trasf di alimentaz con secondario filamenti con central tap, quello va attaccato li...a quel partitore.
stop. tutto li...
io ho usato un altro metodo. ho preso i 6.3v in alternata, li ho filtrati, raddrizzati e trasformati quindi in 6.3v DC. con qesta tensione continua ho alimentato solo V1 e V2, le prime 2 valvole di pre, che notoriamente sono quelle che sono piu soggette a captare ed amplificare disturbi.
in questo modo l'ampli è totalmente muto, tanto che sul canale pulito si fa fatica a capire se sia acceso, se non suoni ovviamente
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 06/06/2006, 15:34
da kirk 78
anche io voglio il silenzio completo.....
e bellissimo c'è più botta quando si suona cosi le prime note che si fanno sembrano delle fucilate..
bello....
Mi puoi fare uno schemino del passaggio dei fili, ed eventualmente di come converti in DC.
Ho visto la foto ma non ho trovato lo schema sul tuo spazio web, e un altra cosa quindi non hai alimentato le finali in continua?
Grazie

Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 06/06/2006, 15:41
da massygt6
no assolutamente...le finali devono essere alimentate in continua...non sono quelle a generare rumore...
lo schema era presente nella gallery...
http://putfile.com/pic.php?pic=11/31902524588.jpg&s=x11
la resistenza da 1.5ohm potresti anche non aver bisogno di metterla...collega i filamenti, accendi il power, ma non lo standby, e controlla che la tension si stabilizzi tra i 6.00 e i 6.50 volts.
tutto qui...
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 06/06/2006, 16:55
da kruka
ciao ragazzuoli scusate se mi inserisco nella discussione
perchè non alimentere tutte le valvole in continua??
finali comprese?? ...tanto per due bisogna raddrizzare???
ps come procede il pre massy??
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 06/06/2006, 22:09
da massygt6
ciao kruka...
è inutile...le prime 2 valvole di pre sono quelle che sono addette agli stadi di guadagno, per cui, sono quelle piu sensibili al rumore. alimentare le finali in DC non ha senso...queste non sono soggette ai problemi di rumore che hanno le valvole di pre...inoltre il grande assorbimento di corrente che hanno ti costringerebbe a usare ponti diodi da parecchi ampere...passi per la 50w, ma pensa alla 100w e pensa se monti le el34...piu 5 valvole di pre...no no...meglio alimentare solo le prime 2 vavole di pre in DC...credimi è piu che sufficiente ad ammutolire una slo, che di gain ne ha una valanga...
il pre va bene...la tua PCB sembra corretta al 100%...purtroppo per ora nn posso realizzarla perche sto finendo una strato e mi mancano i soldini per il trasformatore e i componenti piu costosi tipo chassis...
cmq ti ringrazio ancora molto per l'aiuto...spero di realizzarlo presto...la mia idea era di fare un pre a pedale...
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 06/06/2006, 22:32
da kirk 78
Quindi gli altri filamenti li prendo prima della rettifica, facendo una connessione in parallelo ai fili che vanno alla rettifica, giusto?
Senti per quanto riguarda il pedale che stai realizzano hai visto questo pogetto .... forse un po vecchio...se ti può interessare è su base Mesa
http://www.sama.ru/~gorath/ggear/project_mark5.shtml
Sembra figo...
ciao e grazie
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 07/06/2006, 14:48
da massygt6
esatto...li prendi prima e fai una derivazione...
interessante il progetto, già ci ero capitato, se solo si capisse che ca++o ci è scritto...

Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 07/06/2006, 16:44
da EL84
Grande Emiliano !!!!!!
Quel link,anche se non ci si capisce una mazza della lingua

, è proprio una figata !!
Anche se il suono è veramente troppo "metal*oriented" per i miei gusti è veramente un'ottimo lavoro !
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 07/06/2006, 20:43
da Liquid Shadow
Interessante il progetto del sito russo però ci sono TROPPI integrati e transistor

...non sarebbe più interessante (e anche più facile da costruire) un pedale interamente valvolare, tipo il soldano supercharger o il bad cat extreme tone?
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 07/06/2006, 23:00
da EL84
liquid .....

llora devi apsettare poco perchè stò progettando una PCb per un distorsore SOLO valvolare assieme a mick e kruka !!
ehehehehehhe .. se tira come credo sarà un'altra "perla" per il sito ihihihiihih
Re: Tutorial Clone SLO per Massy
Inviato: 07/06/2006, 23:29
da kirk 78
ho anche altri link russi, per delle cosette interessanti con layout completi ed anche foto, se vi puo interessare li posto:
http://rock-tiras.km.ru/projects.shtml.htm
http://heavypage.narod.ru/index.htm?/shem.htm
Il problema è sempre la lingua purtroppo.
Io in futuro volevo realizzare il Fish Preamp della Bogner, ma per adesso ho scovato solo lo schema delle valvole, mi mancano le tensioni e lo schema dell'anodica se qualcno ci vuole lavorare glielo invio.
Ciao