Pagina 1 di 2

Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 14:31
da meritil
http://www.hoffmanamps.com/charts/transinfo.htm


Allora in questa pagina ci sono i 4 metodi classici per raddrizzare...

Non riesco a capire perchè dice che nel caso "Full Wave Diode Rectifier" sui tap HT si leggono intorno ai 700V.  :eek1: e in B+ si legge all'incirca la metà raddrizzata, quindi oltre 400v

mentre nel caso "Full Wave Bridge Rectifier" sui tap HT si leggono 350 e in B+ oltre 400 (questo caso mi è chiaro)


Stavo cercando di arrivare a una soluzione per ordinare due PT, uno per una 1987SLP 50W e l'altro per una 1959SLP 100W



Per la 1959 tutto chiaro, secondario HT 350-0-350 (oppure 380-0-380)

Per la 1987 invece non so che pensare... visto che la 1987 utilizza lo scenario "Full Wave Diode Rectifier" dovrei prendere un PT con secondario 690-0-690 come leggo sempre sul sito di Hoffman?



Mi spiegate questa cosa please?


ps: Altra cosa che mi piacerebbe sapere, per le plexi consigliano una choke da 3H@140ma, quando poi il secondario arriva ad almeno 300ma (se non di più se te lo fai fare a mano, io per esempio me lo farei fare da 400ma),


PERCHEEEEE' ????


Cioè la choke non dovrei prenderla con un milliamperaggio pari al secondario HT ? datosi che è direttamente collegata ad esso?


Uffa ma perchè non mi quadra mai un c....  :lol1:

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 14:45
da kruka
Meritil ha scritto: http://www.hoffmanamps.com/charts/transinfo.htm


Allora in questa pagina ci sono i 4 metodi classici per raddrizzare...

Non riesco a capire perchè dice che nel caso "Full Wave Diode Rectifier" sui tap HT si leggono intorno ai 700V.  :eek1: e in B+ si legge all'incirca la metà raddrizzata, quindi oltre 400v


nel caso Full Wave Diode Rectifier il secondario dovrebbe essere 350-0-350
700V si riferisce alla tensione che misuri tra i due capi escludendo lo 0

almeno credo

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 15:01
da meritil
Quindi nel caso "Full Wave Bridge Rectifier" dovrei prendere un PT con il secondario HT 175-0-175 ?  (oppure 190-0-190) sto capendo bene?


:muro:

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 15:18
da kruka
aspetta quanta DC ti serve una volta raddrizzata??

se usi il ponte per raddrizzare un secondario da 300V (esempio)
o un full way diode rect 300-0-300 dovresti otternere la stessa DC

190-0-190 una volta rettificati dovresti avere ciraca 273
(senza contare le perdite) con full way rect
non so se si puo usare un ponte collegando i due filamenti esterni(e non colleganod lo 0)
in modo da avere un secondario da 380....considera anche
quanta corrente puo' erogare il trasfo

cmq Meritil aspetta un parere autorevole :yes:

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 15:42
da massygt6
kruka ti ha spiegato bene...
è come infilare le punte del tester nella presa della corrente...leggi 220v no? stai toccando entrambe le fasi della AC contemporaneamte, se invece metti il puntale nella massa e l'altro su una fase, leggi circa la meta...è come se ti mettessi a misurare entrambi gli HV tap del trasformatore senza lo zero centrale...nella caso della slo per esempio siamo intorno ai 730v :yes:
se metti lo zero centrale, leggerai piu o meno la meta per ognuno dei 2 secondari.

per la 1987 puoi prendere esattamente lo stesso trasformatore della 1959...tutto qui...poi a quanto mi risulta utilizzano lo stesso schema di rettifica, perche ti stai facendo tutti sti problemi? :hummm_1: :mart:
tranquillo! :bye1:

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 21:40
da meritil
Ciao ragazzi e grazie per le risposte prima di tutto...

mi ci sono messo a tavolino e ho capito finalmente  :coppa: :coppa: :coppa:


Faccio un disegnino che è meglio... a tra poco


Ciao

ps: la 1987 e la 1959 usano lo stesso metodo di raddrizzamento (che termine ambiguo  :lol1:)... assolutamente NO
la prima utilizza 2 diodi la seconda un ponte. puoi usare i due PT su entrambe ma cambiando anche il tipo di raddrizzamento  :face_green:

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 22:19
da meritil
wè per alcuni sembrerà una banalità ..io l'ho capito oggi...

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 09/06/2006, 23:00
da massygt6
puoi usare i due PT su entrambe ma cambiando anche il tipo di raddrizzamento  :face_green:

era questo quello che intendevo dire...non te ne deve fregare nulla come raddrizzerai la corrente AC, ti deve bastare sapere che dovrai ottenere intorno ai 490-500v. per entrambe va bene lo stesso metodo di raddrizzamento e lo stesso trasformatore di alimentazione, con l'unica differenza che per la 1987 il tx della 1959 sara sovradimensionato, ma male nn gli fa ...anzi...tra le due testate cambia molto poco, in soldoni, la sezione finale...

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 1:12
da kruka
@Meritil non sono sicuro che il disegno che hai fatto
sia corretto!! ...fammi il favore che fai venire i dubbi pure a me :lol1:
fai un disegno in cui metti anche i filamenti del trasfo e il riferimanto a terra
e il tipo di rettifica....se hai voglia

ps mi linki lo schema dei due ampli a cui fai riferimento.se è quello di drtube non fa niente
ma i valori dei secondari come li hai trovati...odi gli schemi marshall non c'è scritto mai abbastanza meglio
quelli fender (gli schemi soltanto :lol1:)

PPS prova a scaricare PSU designer dal sito della duncan amp

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 2:47
da meritil
Ecco gli schemi "ufficiali" a cui mi riferisco...

http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=6&hit=1

http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... ey=5&hit=1


Per il disegno non ho capito cosa devo segnalarti meglio... let me know  :numb1:

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 2:54
da meritil
ecco vedi il disegno che hai postato tu? il secondo schema, quello con il ponte..

i TAP sono 150-150 non 300-300, se fossero stati 300-300 come nel primo trafo avresti avuto come B+ 840VDC  :eek1:

è proprio questo che non capivo.. sul sito di hoffman dice espressamente che per la plexi50 devi prendere un trafo 690-0-690 e che la plexi100 un 190-0-190.. non riuscivo a capire (avrebbe dovuto mantenere lo stesso stile e dire che per la plexi50 ci vuole un 345-0-345) in questo modo è segnalato molto male, forse proprio perchè li vende e tende a non farti capire apposta... boh



Ciao

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 3:45
da kruka
a me non tornano i conti

sul secondo schema(quello col ponte) il tap centrale non è riferito a massa
quindi dovresti consideralo come unico avvolgimento e misurare la V ai capi e moltiplicare * 1,4
per sapere la dc dopo la rettifica

a me 690 raddrizzati fanno 966 volts!!!!!!!!! sono un po' troppi?

300-0-300 raddrizzati mi fanno 420 con full way rect e tap a massa

190-0-190 con i due avvolgimenti in serie e il tap centrale non collegato
mi danno 380x1,4=532   

a sto punto se qualcuno cvolesse smentirmi sarei contento cosi'
evito di comprare un trasfo sbagliato

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 4:08
da meritil
si vabbè certo per 150-150 intendo dire 0-300 .. che insomma sui tap leggi 300vac


guarda i grafici che ti ho disegnato... il 190-0-190 da in uscita 190*RAD(2) + 190*RAD(2) = circa 496VDC

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 12:31
da massygt6
ohe...secondo me va bene cosi...
http://putfile.com/pic.php?pic=6/16006292425.jpg&s=f5

non dimenticarti il secondario da 50v per il bias, oppure potresti prederli anche da uno dei tap da 350 con una opportuna resistenza di caduta...

lo stesso schema lo puoi usare per entrambe...al posto degli UF5408, puoi usare anche gli 1N4007...
ciao ciao

Re: Mi spiegate questa cosa?

Inviato: 10/06/2006, 12:36
da kruka
Meritil ha scritto: si vabbè certo per 150-150 intendo dire 0-300 .. che insomma sui tap leggi 300vac


guarda i grafici che ti ho disegnato... il 190-0-190 da in uscita 190*RAD(2) + 190*RAD(2) = circa 496VDC
uè non ti arrabbiare  :lol1: :lol1: era per vedere se avevo capito io
mi hai fatto venire un sacco di dubbi con sto 3d  :mart: