Pagina 1 di 3
Mesa Preamp, problema...
Inviato: 20/07/2007, 14:06
da Wild Hades
Salve a tutti
abbiamo realizzato il Mesa Preamp presente in galleria (per ora è stato cablato solo il canale distorto).
Il pre sembrerebbe funzionare ma il suono che tira fuori è poco convincente...
http://www.esnips.com/doc/cd0d5cc0-bbf7 ... 28/MesaPre
La tensione sui filamenti rilevata è di 6,5V continui con il carico delle valvole (il che dovrebbe andare abbastanza bene).
La tensione di alimentazione è di 500V circa, il che dovrebbe modificare un po' il suono dall'originale, ma nn so se è questa la causa del problema sonoro (risulta un po' fiacco, confuso).
Lo schema che abbiamo seguito è quello ripostato sul forum con le correzioni che erano presenti sul PCB (es. la resistenza di 470k su V1B).
I catodi delle valvole sono bypassati con un semplice filo (niente relays per ora) mentre non è stato inserito il bypass RL1 dopo V1A.
Altro problema che abbiamo riscontrato è che il tonestack sembra aver poco effetto sul suono finale (a parte il controllo medi che sembra funzionare bene).
Ricontrolleremo ancora una volta il circuito, ma vorrei sapere nel frattempo se qualcuno ha qualche idea del problema (soprattutto se può essere causato dal valore elevato dell'anodica).
Il trasformatore utilizzato è un TA22 di Novarria (350-0-350 con raddrizzatore a doppia semionda, filtrato con 2 condensatori da 220uF)
I filamenti sono raddrizzati a ponte e filtrati con un 4700uF, il pre non sembra avere grossi problemi di rumore da come potete sentire...
Se vi interessano altre informazioni (anche foto dell'interno) chiedetelo pure.
Grazie mille per l'aiuto
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 20/07/2007, 15:23
da EL84
500 volt di anodica sulle 12AX7 !!??

boh ......... 300 sono già troppi ..... fai te !!!
PIù sù vai con la tensione MENO distorce .............

Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 20/07/2007, 16:55
da Wild Hades
Allora, i 500V sono di alimentazione, ovvero dopo il choke.
Per quanto riguarda le tensioni sui piedini delle valvole:
V1
1 ---> 268V (280V)
3 ---> 2,1 V (2V)
6 ---> 191V (200V)
8 ---> 1,6 V (1,6V)
V2
1 ---> 200V (213V)
3 ---> 1,7 V (1,6V)
6 ---> 376V (384V)
8 ---> 4,5V (5 V)
V3
1 ---> 214V (???)
3 ---> 1,8 V (???)
6 ---> 415V (415V)
8 ---> 226V (216V)
Tra parentesi i valori scritti sullo schema cui ho fatto riferimento oltre al vostro (dove ci sono i "???" è perchè il secondo triodo della V3 non viene utilizzato nel preamp dell'originale ma sul send-return)
Boh...la differenza non sembra moltissima...
Help please!
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 22/07/2007, 8:34
da luix
Il limite per una 12AX7 è di 300V ed il pre mesa (come lo SLO) già usano 400V quindi 500V sono straesagerati quindi potresti avere problemi con le valvole...
Come ti ha detto EL84 più è alta l'anodica e meno distorce quindi abbassala possibilmente con un regolatore a stato solido...
Se poi ti stai lamentando per il fatto che il suono non è uguale al mesa ti dico subito che il preamp è in STILE MESA, e che per avere il suono mesa devi usare valvole mesa....
Hai usato il pcb che trovi in galleria? Perchè se non monti i relè hai il canale clean quindi quello che senti è il clean col gain al massimo...
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 22/07/2007, 11:05
da Boss
Comunque dimmi una cosa... il gain è a Palla??? soprattutto c'è il ronzio di alternata sotto... è la chitarra o Il preamp?? Poi io ridurrei l'anodica x 2 motivi:
1. Le valvole penso ti durino meno
2. lavori troppo alto e pensa che in preamp tipo Maverick ci sono selettori per togliere 30v di anodica e gia il suono cambia... quindi pensa tu che lavori sui 500v
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 22/07/2007, 11:57
da Wild Hades
Allora, grazie per i pareri prima di tutto...
Le tensioni sono quelle scritte sopra ( i 500V li abbiamo misurati in sala prove, una volta a casa le tensioni sono scese, per via del diverso impianto immagino... cmq le tensioni che ho segnato sopra sono quelle misurate a casa, l'alimentazione è scesa quasi a 460V, i filamenti a circa 6)
I relè non li ho messi (il circuito è su turret board fatta a mano, cablato point-to-point, utilizzando cavi schermati con un solo capo a massa per il percorso del segnale ed il tonestack), ma ho cablato come se fosse il canale distorto, quindi ho usato dei semplici ponti per bypassare la resistenza di catodo...
Il problema non è tanto di "suono Mesa", ma di suono e basta... cmq ho fatto riferimento a più schemi, tra cui anche quelli che (dovrebbero) essere gli originali.
Ho omesso (scusate) di dire che il clip è registrato con il gain a circa 2/10 e che portandolo al massimo non cambia quasi nulla.
Risulta un suono "impastato", con poca definizione e soprattutto zero dinamica. Come detto anche il tonestack sembra avere poco effetto (però, testandolo con il programmino della Duncan Amps, l'escursione dovrebbe essere abbastanza elevata)
Sono state ricontrollate anche le resistenze, funzionano tutte e i valori sono esatti quindi deve esserci un problema sul percorso del segnale (per ora vorrei lasciare la tensione di alimentazione così per rispetto delle tensioni originali, poi proverò anche cambiando quella).
Una cosa che non mi è chiara, è il Relay 1 (RL1)... a cosa serve? è uno switch "bright" o un pad per l'uscita da V1? perchè se uso il bypass a ponte anche lì, il suono quasi non esce...
Provato anche a togliere tutti i bypass (cioè usando il canale pulito, lasciando però lo stesso tonestack), il suono esce fievolissimo...
Le valvole usate sono una Tung-Sol, una Electro Harmonix e una Electro Harmonix Gold (ne abbiamo prese diverse per poter provare varie combinazioni sulla V1). Cambiando l'ordine cambia comunque poco (solo un po' il gain e la risposta sugli alti)
@Boss: il ronzio di alternata non so bene da cosa è dato sinceramente (c'è da dire che la chitarra è una ibanez con pickup stock, forse è quello)
Se avete qualche suggerimento...
Grazie!
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 22/07/2007, 22:50
da kruka
che finale hai usato per testare il pre??
il relè RL1 dovrebbe essere cordinato con RL2 una via per il clean ed una per il lead
sono due filtri diversi per i due canali...
sulla res dell'anodo del 2° triodo c'è un cap da 4,7nF nn ricordo il valore negli schemi originali
ma un valore così alto ti taglia un sacco di alti e rende impastato il suono ..hai provato a ridurlio??
@luix l'ultimo stadio del pre perchè non hai optato per una polarizazione
della valvola con un partitore sulla griglia,prelevando il segnale da catodo?(sempre da ridurre 1/100)
mi pare su una vecchia versione avevi fatto così

(lo stesso sistema che usa la mesa per il loop per capirci)
col tuo sistema dovrebbe clippare anche l'ultimo stadio...forse pompa troppo
già 5 stadi sono incazzati di suo
che mi dici??
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 0:39
da Wild Hades
Il pre è stato testato con un marshall jcm2000, con un finale da 100W con EL34 (credo...), il suono che usciva presentava gli stessi problemi del clip registrato, magari cambiava un po' la risposta in frequenza.
La registrazione invece è stata fatta in presa diretta sul pc, utilizzando un simulatore di cassa a risposta impulsiva, in grado di riprodurre perfettamente il comportamento lineare di un sistema power-amp/cab/mic/mic-preamp (ne cattura alla perfezione l'equalizzazione e il riverbero mentre non cattura i comportamenti non lineari, quindi la distorsione del finale non è riproducibile. In pratica si manda un impulso di Dirac nel finale dal return, si registra l'uscita in un file wave e la si inserisce in un software in grado di effettuare la deconvoluzione per estrarre il comportamento lineare del sistema, per poi applicarlo al segnale che gli arriva, che sarà quello del preamp).
In particolare la risposta impulsiva utilizzata è quella di un finale Krank Revolution 100W (mi pare) con 6l6 JJ, cabinet Mesa Oversized 4x12 con 4 Celestion Vintage 30 e mic shure SM57b fuori asse. Non ho idea di quale fosse il preamplificatore del mic...
Ti ringrazio per avermi fatto notare il cap sul secondo triodo, sull'originale è da 5nF, con la differenza che è collegato a massa e non sull'anodo.
Proverò sicuramente a fare come dici, perchè in effetti il suono manca di aggressività e definizione sugli alti.
Grazie mille!
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 2:14
da kruka
un altro modo per schiarire il suono è ridurre le res di griglia
soprattutto quella da 220k...anche se con il gain a palla
potrebbero arrivare dei fischi ad alta frequenza e bisognerebbe ridurre unpo' il segnale negli stadi prima
già che ci sei puoi provare a modificare anche altri valori
e fai diventare il pre un laboratorio per esperimenti
prova con delle res da 100k invece che da 220k il suono si "decomprime"
sperimenta sperimenta
ah dimenticavo..visto che dici che a 2 di gain già sei a manetta
non è che per sbaglio hai montato un pot lineare??

Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 10:27
da Boss
Mah... me suona strano... cioè il pre sembra ok.. forse hai sbagliato a cablare i tone stack... tu immaginati che la prima volta che ho fatto un TS volante il controllo toni nembrava finto senza effetto... poi sarebbe interessante sapere che chitarra ci hai messo in in?? Humbucker o Single Coil.... poi un altra cosa: il pot Master lo tieni a Quanto
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 11:32
da Wild Hades
@Kruka: proverò anche questo che mi hai appena consigliato (intanto stiamo modificando il condensatore sul secondo triodo), perchè in effetti secondo me manca un po' di gain per il "chug" sui palm muting (però potrebbe dipendere più da un taglio sulle alte frequenze).
Il potenziometro dovrebbe essere logaritmico, è un Alpha 24mm da 1M, quando ho fatto l'ordine gli ho detto "logaritmico" perchè con le lettere mi sbaglio sempre... è di tipo A cmq.
Gli unici pot lineari sono i medi e il presence.
Grazie di nuovo per le dritte preziose!
@Boss: eh...sembra strano pure a me... il tonestack è stata una delle cose che abbiamo analizzato di più, sembrerebbe ok, ma pensavo per ulteriore conferma di isolarlo da tutto il resto, mandarci un white noise e vedere come cambia la risposta in frequenza con un analizzatore di spettro per vedere effettivamente quanto è efficace...
Come detto la chitarra è una Ibanez (RG270, con pickup di stock, humbucker al ponte).
Il pot del master lo abbiamo variato, sembra avere una grossa escursione alle estremità e meno in mezzo, cmq non cambia di molto le caratteristiche sonore.
Potrebbe essere un problema di saldature a freddo? o magari un contatto tra schermatura e centrale del cavo? Nell'ultimo caso però il segnale non dovrebbe uscire o sbaglio?
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 11:44
da Boss
No non sembra un problema del circuito... piuttosto sembra neutro... non equalizzato.. non so se mi spiego.. forse devi concentrare sul TS
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 21:02
da Wild Hades
Aggiornamento:
staccato il condensatore da 4,7nF dall'anodo del secondo triodo e messo a massa (come sullo schema originale)
ecco il risultato
http://www.esnips.com/doc/6587b42b-fde7 ... -sample-02
direi che va molto meglio ora, finalmente ci sono gli alti. Pensavo cmq di tagliarne un po', utilizzando un condensatore più piccolo, tipo da 1nF... devo provare.
Penso anche di provare ad abbassare la resistenza di griglia da 220k a 100k come consigliato e di provare il tonestack con il white noise per togliermi i dubbi.
A presto ulteriori aggiornamenti.
Grazie per i consigli!
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 21:39
da Boss
Cmq rulla...

rulli anche tu
xo è Secchetto forte sto segnale...
Re: Mesa Preamp, problema...
Inviato: 23/07/2007, 22:19
da Wild Hades
Grazie red_face
Sì, è aspro, c'è da dare una "scaldata" sui bassi e una smussata sui medio/alti e alti (è "faticoso" da sentire)... cmq inizia a prendere forma!
Credo necessiti di un tocco di saturazione in più, ma proprio poca, magari basta cambiare l'ordine delle valvole o semplicemente i pickup...
L'idea iniziale era anche di montarci dentro anche un Tube Screamer attivabile con uno switch, vedremo...
Domani facciamo qualche altro test.