Pagina 1 di 1

distorsione secondo stadio

Inviato: 18/09/2007, 9:48
da otto
Sappiamo bene la teoria del triodo del primo stadio. Senza bypass cap la tensione catodica oscilla con quella di griglia, senza no, ecc ecc ...
Cosa succede però sul secondo stadio in cui l'ampiezza oscillante in ingresso è molto maggiore?
Prendo 2 diverse soluzioni.
Una è senza bypass cap (jcm800 monocanale, soldano atomic16 ...). In questo caso la tensione catodica oscilla insieme a quella della griglia, essendo però il segnale in ingresso di ampiezza elevata capiterà che la tensione catodica raggiunge (e oltrepassa?) lo zero (potenziale di massa).
L'altro caso ha il bypass cap (ax84 high octane, engl thunder ...). In questo modo la tensione di griglia avendo una variazione ampia supera il potenziale del catodo.
In entrambi i casi si esce dal campo spiegato sui libri che riguarda le variazioni più piccole
del primo stadio e si produrrà credo una distorsione che non è quella del cut off all'altro lato
della curva di trasferimento.
Qualcuno sa spiegarmi che differenza di suono c'è tra le 2 diverse soluzioni?

Re: distorsione secondo stadio

Inviato: 19/09/2007, 11:05
da EL84
Posso solo dirti che all'atto pratico SENZA condensatore hai una specie di "controreazione" ed il suono che ottieni è più "morbido" mentre CON il candensatore stabilizzi il triodo, definisci la banda passante ed il suono che ottieni è più 'duro', secco ..... insomma ... si sente bene la differenza !

Re: distorsione secondo stadio

Inviato: 19/09/2007, 11:58
da otto
Grazie. E come sustain hai notato qualche differenza?

Re: distorsione secondo stadio

Inviato: 19/09/2007, 12:10
da EL84
ehm ehm .. dicimao che io considero come "sustainer"  la  ............ chitarra !!!!!!