Pagina 1 di 2

Head cabinet

Inviato: 24/09/2007, 17:05
da emipanz
Ciao
Sarei intenzionato ad acquistare un clone da Ceriatone, ma non saprei dove procurarmi, o come costruirmi l'"involucro" della testata...

Accetto consigli...

P.S. se non è la sez giusta me ne scuso... spostate pure! red_face

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Re: Head cabinet

Inviato: 24/09/2007, 17:18
da El.guerrero
Guarda ci sn gia' fatti

www.brownsound.it

Cmq farselo fare da un falegname nn e' un problema almeno penso

ciao

Re: Head cabinet

Inviato: 24/09/2007, 17:29
da Nutshell
Con un minimo di lavoro riesci a fartelo da solo. Io ne ho fatti e tolegati già tre e ne sto facendo altri 2 per i miei ampli.  Forza e coraggio!

Re: Head cabinet

Inviato: 24/09/2007, 23:32
da SOAD
io consiglio di fartelo da solo...
tanto anke se nn hai nulla per tagliare, puoi chiedere di fartelo tagliare da dove compri il pannello...
Cmq, come materiali, ti consiglio un multistrato, che sia almeno 18mm, poi il materiale, fa' lostesso, visto che devi fare una testata, qualsiasi tipo di legno va' bene, io di solito uso il pino, ma ci sono anke multistrati di betulla, di pioppo, abete, oppure mdf, ma visto che come costi siamo li' nn te lo consiglio...
ciao è buon lavoro...  :ciao:

Re: Head cabinet

Inviato: 24/09/2007, 23:40
da meritil
bè fermo restando che il consiglio di soad88 sarebbe l'ideale per un diyers ti volevo segnalare anche tube-town.de che fa degli ottimi cabinet a prezzi ragionevoli...

:numb1:

Re: Head cabinet

Inviato: 25/09/2007, 10:09
da emipanz
Infatti la volontà era quella di farmelo da solo...

Volevo sapere se qlc lo ha già fatto, più o meno quanto ha speso, se lo ha fatto seguendo un progetto, magari trovato in rete, (per farlo assomigliare di più ad un case "originale") o se è bastato costruire un parallelepipedo di legno...

:Gra_1:

Re: Head cabinet

Inviato: 25/09/2007, 10:23
da meritil
di progetti in rete(per clonare gli originali) non mi pare di averne mai visti... cmqe in linea di massima si tratta proprio di creare un parallelepipedo di legno  :face_green: per le misure e il resto basta buon senso.

Re: Head cabinet

Inviato: 25/09/2007, 10:50
da nevrotico
come dice meritil, un buon parallelepipedo va bene  :face_green:

io ti consiglierei di utilizzare multistrato da 19mm e non mdf, con quest'ultimo se sbagli i fori diventa un casino.. :mart:

per quanto riguarda le fresature, ti consiglierei di acquistare prima le angoliere che intendi montare e basarti sulle dimensioni di queste ultime..

per fissare la maniglia puoi montare dei dadi ragno dall'interno che trovi nei brico

incollare il tolex se non hai esperienze precedenti può diventare una scocciatura, ti conviene esercitarti su un pezzo di legno..o optare per materiali più gestibili ma con lo stesso "effetto" tipo il vinyl  buffalo


valuta anche i cabinet tube-town, se ti piacciono i tolex coccodrillo o ad effetti speciali, può essere conveniente acquistare da loro

:yrock:

Re: Head cabinet

Inviato: 25/09/2007, 11:02
da mauritz
....approfitto del topic... visto che a breve avro bsogno anche io di un cabinet: come mi conviene fissare lo chassi al cabinet???? Di lato, da sotto? Con che tipo di viti/bulloni????

Re: Head cabinet

Inviato: 25/09/2007, 11:08
da nevrotico
@Mauritz

per il fissaggio ti consiglierei i dadi che montano nei rack, 

guarda qui per capirci

http://www.strumentimusicali.net/produc ... ri-rack-19

li trovi in qualsiasi negozionio di strumenti musicali..

Re: Head cabinet

Inviato: 01/10/2007, 15:47
da SOAD
Volevo precisare qualcosina sulle spese che si hanno...
Allora, il multistrato più adatto secondo me per quanto riguarda la testa è il pino 18mm, che è il più economico, leggero è resistente al punto giusto; costo sui 35€ fate conto che siete costretti molte volte a prendere pannelli interi che sono intorno hai 2m e mezzo per 1 e mezzo, da utilizzare ad esempio anche per una bella 2x12.
Per quanto riguarda il tolex, mi hanno detto che si puo' trovare tramite qualche carrozziere a prezzi veramente convenienti, mi pare su una decina di euro al metro...
quello che rimane, sono maniglia, angolari, e piedini, che cn massimo 20€ portiamo a casa...
Ricapitolando, per una testata di media misura spendiamo circa 60-70€, poi ovvimante dipende da zona a zona, nn è detto che i prezzi sono uguali da tutte le parti :arf2:

Re: Head cabinet

Inviato: 01/10/2007, 16:07
da kruka
S.O.A.D.88 ha scritto: Volevo precisare qualcosina sulle spese che si hanno...
Allora, il multistrato più adatto secondo me per quanto riguarda la testa è il pino 18mm, che è il più economico, leggero è resistente al punto giusto; costo sui 35€ fate conto che siete costretti molte volte a prendere pannelli interi che sono intorno hai 2m e mezzo per 1 e mezzo, da utilizzare ad esempio anche per una bella 2x12.
Per quanto riguarda il tolex, mi hanno detto che si puo' trovare tramite qualche carrozziere a prezzi veramente convenienti, mi pare su una decina di euro al metro...
quello che rimane, sono maniglia, angolari, e piedini, che cn massimo 20€ portiamo a casa...
Ricapitolando, per una testata di media misura spendiamo circa 60-70€, poi ovvimante dipende da zona a zona, nn è detto che i prezzi sono uguali da tutte le parti :arf2:
mi sa che intendevi il multistrato di PIOPPO  :face_green: il pino pesa un casino e costa quanto la betulla per un head-cabinet è sprecato!!

Re: Head cabinet

Inviato: 01/10/2007, 23:04
da Nutshell
Fino a poco fa ero in garage ad ultimare due cabinet per le due SLO100 che sto facendo..

Io ho usato legno massello di abete da 18mm. L'ho trovato dal ferramenta in tavole lunghe 2m e larghe 30cm. 14 euro a tavola. Tolex, angolari e gommini li ho presi da weber quando ho preso gli chassis. Per il lavoro ho comprato anche delle spine di legno di faggio per irrobustire la struttura, e ho usato colla vinilica per tutto. Per rifinire i bordi ho usato una fresa che ho comprato su ebay a 40 euro, funziona discretamente, niente di speciale ma per un lavoro sul cabinet non abbiamo grosse pretese, è facile. Per il tolex ho usato il classico bostik spalmato con una spatola. Vi consiglio di usare i guanti di lattice per questo lavoro perchè inevitabilmente ci si sporca le mani e il bostik è molto irritante. Una volta sono rimasto con le dita rosse peperone per due giorni perchè ho sottovalutato questo particolare. In più vi conviene lasciare asciugare il bostik in una zona ben areata perchè l'odore è fortissimo oltre a fare male. Certo, se volete sniffare colla perchè non avete da mangiare avete fatto centro  :sick:!! 

Re: Head cabinet

Inviato: 01/10/2007, 23:24
da SOAD
@ Kruka  Si, il pioppo pesa molto di meno, ma come qualita', cn il pino nn ha niente a che vedere, fidati di        questo, anke perchè seno' nn costerebbe un po' di meno del multistrato di betulla, inoltre quello che ho usato io è pino marino, resistentissimo, e il più delle volte, nn si ha bisogno di mettere rinforzi in più...

@ nutshell  per fare i cabinet della testata, mi sembra un po' sprecato il legno masello, cmq a quel prezzo lo userei anche io...
NN credo che qualcuno abbia voglia di sniffare colla solo perche' nn ha da mangiare, chi lo sa', magari fa' effetti stupefacenti che nemmeno conosciamo, ma nn dirlo in giro, altrimenti ti mettono dentro :arf2:

Re: Head cabinet

Inviato: 01/10/2007, 23:29
da kruka
S.O.A.D.88 ha scritto: @ Kruka  Si, il pioppo pesa molto di meno, ma come qualita', cn il pino nn ha niente a che vedere, fidati di        questo, anke perchè seno' nn costerebbe un po' di meno del multistrato di betulla, inoltre quello che ho usato io è pino marino, resistentissimo, e il più delle volte, nn si ha bisogno di mettere rinforzi in più...
per una head il pino mi sembra sprecato...io guarderei più al peso che alla qualita visto che non devi fare un cabinet
se lo rivesti pure col tolex neanche si vede..se lo facessi a vista sarebbe un altro discorso