Pagina 1 di 1

SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 01/11/2007, 11:22
da Nutshell
Allora.. la testa è molto scura. Non riesco a capire perchè è venuta così scura. La tengo sempre con presence e acuti al massimo e non è comunque brillante. Merlin che aveva l'originale mi ha assicurato che la testata originale è letteralmente FRIZZANTE quindi ci deve essere qualcosa che non va. A voi come suona?

Stavo pensando.. potrebbe in qualche modo essere colpa del choke da 400mA che ho messo? Lo so che il segnale non passa da lì, ma è l'unica cosa che realmente ho cambiato.

Altrimenti può essere il trafo di uscita? Oppure è imputabile ad altro? I valori dei componenti li ho verificati, e a parte il condensatore del bright è tutto a posto.

Re: SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 01/11/2007, 15:33
da cocia
Ciao, anch'io ho avuto lo stesso problema quando ho costruito un pre slo da abbinare ad un finale EL34 ma imputavo la cosa alle valvole finali diverse da quelle della SLO vera. Ho risolto sostituendo i condensatori sulle anodiche abbassandoli di parecchio da 22n sono sceso a 1n per il primo (in comunne con il canale clean) e 500pico per quelli del canale drive, adesso è fin troppo frizzante. Il mio trasfo di uscita è un Novarria e ho tolto l'induttanza dall'alimentazione.

Ciao
cocia

Re: SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 01/11/2007, 21:53
da Nutshell
Quindi l'induttanza in questo può giocare un ruolo importante? Non lo avrei detto veramente.

Grazie per la risposta comunque. Appena posso apro e provo a cambiare qualcosa.

Re: SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 02/11/2007, 11:04
da luix
L'induttanza di sicuro non c'entra nulla, magari hai sbagliato qualche condensatore...

Re: SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 03/11/2007, 11:06
da Nutshell
Allora ho fatto l'ennisimo controllo e ho scoperto di aver sbagliato un condensatore. Precisamente ho messo per sbaglio su C20 che dovrebbe essere da 47pF un condensatore da 470pF. E così ho scoperto che fine ha fatto quindi il condensatore del bright! Più tardi se posso apro e lo cambio sperando di risolvere.

Comunque un altra considerazione sul progetto soldano devo farla. Mike Soldano ha messo il send/return subito dopo il "pre", prima dell'equalizzatore e sopratutto dei master volume! Questo vuol dire che nel loop quando cambi canale arrivano livelli di uscita pesantemente diversi che mandano in crisi molti apparecchi. Per risolvere stavo pensando di fare un piccolo mixer di linea, con una sola regolazione del livello di uscita e doppia regolazione di livello di ingresso che viene switchata insieme al cambio canale in modo da farlo diventare praticamente il master volume, e la reale regolazione del master viene lasciata identica fra normal e overdrive. Idealmente si potrebbe mettere anche una terza regolazione che si attiva quando si inserisce il "crunch" in  modo da poter comandare il crunch da un pedale esterno e far diventare la testa a tre canali effettivi. Vi piace questa idea?

Re: SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 03/11/2007, 13:21
da Vicus
Ma il send return non serve per effetti esterni? non basta fare un sound check prima di cominciare a suonare? Ogni effetto ha la sua regolazione del volume.

Re: SLO100 impressioni dopo due settimane:

Inviato: 03/11/2007, 14:25
da Nutshell
Il problema è che se metti per esempio un effetto che reagisce molto alla dinamica, quando lo usi col clean che ha un livello di uscita dal send basso funziona in un modo e quando lo usi col canale overdrive che ha un livello di uscita molto molto più alto l'effetto funziona in modo diverso o male del tutto. Prendi per esempio un compressore. A me piace tenerlo dopo la distorsione. Se lo uso sul clean suona bene, se lo uso sul canale overdrive schiaccia tutto subito perchè riceve un segnale troppo forte. Invece se avessi il master PRIMA del send potrei regolare i due livelli dei segnali in modo coerente fra loro.

La soluzione più giusta sarebbe stato mettere i due livelli separati PRIMA del send e poi un master generale dopo.