Pagina 1 di 2

Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 15:55
da Nutshell
Allora.. dopo aver fatto la 0db mod il loop è più docile, ma ancora crea molti problemi. Descrivo il sintomo e la mia deduzione:

Accendo la testata, non inserisco nulla nell'input (ma anche collegando la chitarra non cambia nulla), tengo i gain in qualunque posizione ed è ininfluente.

Collego un cavo tra send e return: ovviamente nessun problema.

Collego un pedale (true bypass) fra send e return, pedale spento nessun problema, pedale acceso e si innesca un rumore che aumenta unicamente all'aumentare del master volume in modo identico sia sul clean che sul distorto.

Collego un multiFX con regolazione di livelli di input e output. Fa rumore. Regolo meglio i livelli in modo che siano uguali fra bypass ed effetto acceso e il rumore scompare del tutto.

La mia deduzione è che il return vuole un livello in ingresso abbastanza alto, adeguato al livello di output del send.

Con un multiFX è tutto più semplice perchè è studiato per lavorare con questi livelli e si può regolare. Un pedale no.  Pensavo di fare una semplicissima interfaccia per i pedalini, che ha un semplice pot in ingresso per abbassare il livello della mandata, e un booster in uscita per reinnalzare il livello di uscita in modo da pilotare adeguatamente il return.

Da risolvere però c'è anche il problema della differenza di volume che esce dal send usando distorto e clean. Voglio dire.. una volta che regolo il tutto per il clean, appena inserisco il distorto avrò di nuovo il problema? Con il multiFX il problema non si presentava sul cambio canale. Posso sperare di risolvere allo stesso modo anche io?

In generale qual'è la vostra opinione ed eventuale soluzione?

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 16:16
da joepack
la prima cosa che mi viene in mente è un potenziometro all'uscita del loop solo con il canale distorto ( cortocicuitato da un relè o un optoisolatore quando c'è attivo il canale pulito ).

Così una volta regolato correttamente i volumi nel loop rimangono simili.

Il problema è che a seconda della regolazione del gain questo potenziometro deve essere ri-regoalto.

joe

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 16:36
da EL84
NON ti arrabbiare Joepack !!!  :numb1:
TOGLILO .......... vedrai che il suono della tua testata sarà ancora migliore  :duec: :twi: :duec:

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 17:08
da Nutshell
Parli del loop? E' fondamentale se si vogliono usare effetti di ambiente. Non c'è altra soluzione che ottimizzare il loop.

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 17:20
da capello
Nut,
io non ho esperienza in questo campo,pero' una cosa posso dirtela:il loop del mio Mesa (parallelo) funziona in modo a dir poco lodevole,senza rumori o tutto ilresto.

Ci ho provato effetti true e non bypass,e anche multieffetti (Gmajor per fare un esempio) senza alcun tipo di problema.

Forse un suggerimento potrebbe essere quello di trapiantare quel loop sulla SLO (ripeto,non so' se fattibile)?

ti serve lo schema elettrico  (DC5 Dual Caliber)?

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 17:33
da EL84
Si capello  !
Il tuo è parallelo quello della SLO seriale -- blaeh !!

Cmq ... io no lo reputo assolutamente "fondamentale" per gli effetti di ambiente,

  ****  chitarra-->wha-->OVDR-->chorus-->Delay--> Amp  ***

.................. ed il suono c'è TUTTO e avanza !!!!!!!!!!!!!

Ciaoooooooooooo

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 18:12
da joepack
In effetti si potrebbe rendere parallelo il loop della SLO.... Ma un el potenziometro per pareggiare i 2 volumi temo che ci serva sempre.

EL84 ha scritto: NON ti arrabbiare Joepack !!!  :numb1:
TOGLILO .......... vedrai che il suono della tua testata sarà ancora migliore  :duec: :twi: :duec:
Assolutamente.... non uso il loop effetti della testata dal 1999, nel rack non uso gli effetti dal 2001.... :arf2:

Nella mia futura testatina non ci sarà di certo...

ROCK joe

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 18:42
da Nutshell
EL84 ha scritto: Si capello  !
Il tuo è parallelo quello della SLO seriale -- blaeh !!

Cmq ... io no lo reputo assolutamente "fondamentale" per gli effetti di ambiente,

  ****   chitarra-->wha-->OVDR-->chorus-->Delay--> Amp   ***

.................. ed il suono c'è TUTTO e avanza !!!!!!!!!!!!!

Ciaoooooooooooo
Ma secondo te mi son costruito la SLO per usarla come monocanale con un overdrive a pedale?!?!?!?!  :enco1: :enco1:

Per quello ho già il fender, ma SLO vuol dire "SUPER LEAD OVERDRIVE", e da qui capiamo subito per cosa nasce!!!  :Chit: :Chit: :band_1: :band_1: :band_1: :band_1: :Chit: :Chit:

Se uso il distorto dell'ampli il loop è fondamentale se usi delay e reverberi. Altrimenti è ovvio che è inutile, anzi, peggiora la situazione. 

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 18:49
da Texas Special
:arf2:


E vai!!!!!!!

Quoto!

Il mondo é bello perché é vario...... :beer:

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 20:08
da zazaz
Nutshell ha scritto: Ma secondo te mi son costruito la SLO per usarla come monocanale con un overdrive a pedale?!?!?!?!   :enco1: :enco1:

Per quello ho già il fender, ma SLO vuol dire "SUPER LEAD OVERDRIVE", e da qui capiamo subito per cosa nasce!!!  :Chit: :Chit: :band_1: :band_1: :band_1: :band_1: :Chit: :Chit:

Se uso il distorto dell'ampli il loop è fondamentale se usi delay e reverberi. Altrimenti è ovvio che è inutile, anzi, peggiora la situazione. 
Parole da scolpire nella pietra!  :numb1:

La SLO HA UN LOOP FX. Senza il loop il suono cambia e non è più una SLO.
E non venitemi a dire che cambia in meglio, perché la cosa è assolutamente soggettiva, dato che per me, CHE HO PROVATO A BYPASSARLO, la SLO senza loop ha un suono decisamente PEGGIORE.

Ma non è questo il punto. Il punto è che la SLO è una SLO se ha il loop e tutto il resto. :trip: :trip: :trip:

Poi, ad ogni üsel el sò nìid ghe par bell... :arf2: :arf2: :arf2:

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 21:40
da Nutshell
Comunque ho aperto questo topic per collaborare su un eventuale modifica da fare assieme. Poi sul fatto che sia meglio o peggio senza loop non mi importa, perchè il loop mi serve!!

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 07/11/2007, 23:11
da zazaz
Nooooooo... Avevo scritto un post chilometrico, dettagliatissimo e non sono riuscito ad inviarlo e l'ho perso....  :trip: :trip: :trip:

Riscrivo, riassumendo, però...

Ho pensato diverse volte a modificare il loop della SLO.

Idee varie:

1) montare due pot sul send/return. Ho scartato perché non avrei potuto riguadagnare il volume sul return se non riamplificando o aumentando esageratmanete il gain del triodo interessato, con conseguente snaturamento del "tono".

2) Montaggio doppio pot stereo in controfase, in modo da rendere il loop parallelo e mixabile dry/wet. Ho scartato perché qualcuno mi ha detto che avrei avuto problemi di feedback del segnale effettato che sarebbe rientrato sul send dopo essere passato dal return salvo bloccarlo con degli operazionali o roba simile (arabo allo stato puro, per me). Deve esserci un mio thread su diyitalia da qualche parte. EDIT: Eccolo.

3) Utilizzare un aggeggio tipo questo per convertire il send da +4 a -10db e vice versa sul return.
Scartato perché sono ignorante in materia, perché non sapevo come avrebbe funzionato e non avevo voglia di buttare via soldi per nulla in caso di insuccesso. Poi, mi è sembrato illogico abbassare la totalità di un segnale già preamplificato a livelli da strumento, processarlo e riamplificarlo per mandarlo al return.

4) Realizzare un mini mixer di linea per rendere parallelo il loop, qualcosa tipo il tuo('?) Panrallelizer, ma non saprei da dove cominciare, beata ingoranza...

5) Chiedere a qualcuno esperto (io non sarei in grado) se fosse stato possibile progettare e realizzare effetti a pedale che potessero reggere i +4db della SLO.
Dico la verità, non l'ho fatto perché mi sono sentito in imbarazzo dopo le "polemiche" (comprensibilissime) che si sono scatenate su Diyitalia circa la condivisione dei progetti, gli aiuti agli approfittatori e ai richiedenti di "minestra pronta".
Sarebbe un mio sogno, ma non so neppure se sia possibile, visto che ho cercato in tutto il web e non ho trovato nulla di simile...

6) Sostituire di sanapianta il loop della SLO con quello della Mesa Dual Rectifier o della Hengel Savage, o quello dell'OD3 project di Sloclone.
Ma avrei avuto bisogno di una valvola in più e già era un problema per via dei tarfo, dello spazio, ecc... Poi avrei probabilmente snaturato il suono della SLO, creato e modellato anche dal loop fx originale...

7) Poi ho pensato di provare una pedaliera Korg A4 che avevo buttato in cantina, ricordo di gioventù...
Qualità effetti discutibile, ma con mia grande sorpresa, questa "vecchietta", regge benissimo i +4db del send della SLO e non mi fa perdere in volume suono... Per ora, vista la mia perenne mancanza di tempo, è la mia soluzione preferita... :-)

Comunque, credo che la cosa migliore da fare, per poter usare gli stomp, sia quella di rendere parallelo il loop, in modo da mandare agli effetti solo una porzione di segnale, magari abbinando la cosa alla mod per gli 0db già nota. La domanda che mi faccio è: sì, ma come?


Queste sono le idee (molto malsane) che mi sono passate per la testa. My two cents.

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 08/11/2007, 1:44
da kruka
io la butto li....

provate a modificare il loop della slo con uno simile a quello dei mesa facendolo restare sriale separando i due triodi dell'ultimo stadio prima del tonestack
io metterei anche il tonestack prima del loop...
probabilmente perderete un pizzico di compressione ma se proprio sto loop (di cui molti si lamentano) non piace...

il clone l'avete fatto ..adesso potete passare alla ri-elaborazione! :arf2:

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 08/11/2007, 10:12
da EL84
zazaz ha scritto: La SLO HA UN LOOP FX. Senza il loop il suono cambia e non è più una SLO.
E non venitemi a dire che cambia in meglio, perché la cosa è assolutamente soggettiva, dato che per me, CHE HO PROVATO A BYPASSARLO, la SLO senza loop ha un suono decisamente PEGGIORE.
:mart:

Permettimi di ........... 'ragionare' ! (sottinteso dissentire eh eh eh) 
Un loopFX NON introduce guadagno ma serve solamente ad adattare le impedenze uscita/rientro e 'ridurre' il segnale in modo appropiato per pilotare gli effetti o multiFX che si voglia. Tant'è vero che NON SONO consigliate le 12AX7 ma bensì le 12AT7 che sopportano maggiori correnti ed assicurano di riuscire a 'riprodurre' il segnale che entra in maniera IL PIU' FEDELE possibile all'uscita. INoltre, avendo meno gain, NON PERMETTEREBBERO all'ampli di oscillare (proprio a causa di un incremeto di gain che NON si vuole !) però, per ovviare alle necessarie modifche ai valori di R e C che stanno attorno alle valvole stesse hanno preferito utilizzare le 12AX7 anche per i loop

Percui ..... il primo obieTtivo che dovrebbe avere il loop è: RIPRODURRE IL SEGNALE ENTRANTE NELLA MANIERA PIU' FEDELE POSSIBILE ALTERANDONE AL MINIMO LA RISPOSTA IN FREQUENZA.
Deduzione: se tu nella SLO togli il loopFX e questa suona peggio significa che è un loop fatto male
E qui CHIUDO l'argomento loopFX tecnico

Partendo da questo presupposto per "migliorare" un loop FX basta introdurre  una rete di bias a corrente costante che mantenga INALTERATO il rapporto con il segnale in ingresso per non introdurre distorsioni e STABILIZZIla banda passante da 13-20Hz(ben al di sotto delle freq della chitarra) a 20-25Khz (molto ma moooolto al di sopra della frequenza della gtr !!!!!!!!!!!!!!!) e tutto questo ...............
per cosa !?!?!?!?

:lol1: :lol1: :lol1:

:yrock:

Re: Collaboriamo per migliorare il loop effetti della SLO?

Inviato: 08/11/2007, 12:45
da Nutshell
Per cosa?!  :enco1:

Bisogna risolvere il problema del livello di uscita!!