altri sample Dumble ODS Clone...in fondo al post
Inviato: 17/01/2008, 0:40
Ciao ragazzi...è un po che non ci si sente...ma avevo un valido motivo 
Ecco a voi il mio ultimo figliolo...Dumble ODS 100w...
che dire, per chi non conosce questo ampli, vi riamando a google...fate una ricerca e capirete parecchie cose...veniamo ai dati piu tecnici...
trafo di alimentazione delbini, 350-0-60-350 400mA, uscita hammond guitar series 1750u, replica esatta dei dagnall che montavano le plexi...va bene sia per le 6L6 che per le EL34...per ora monto delle tung solo 6L6STRGC...
il circuito deriva dal fender twin, o dal bassman a seconda delle versioni, ma dumble si è sbizzarrito a creare un vero mostro, aggiungendo reti di feedback locali, polarizzazioni stranissime, switch per cambi tonali decisi, e nelle versioni HRM, un ulteriore tone stack interno all'ampli, si regola una volta e si lascia li, visto che cmq lo sweet pot è abbastanza stretto...esistono numerose versioni del dumble ODS, ognuna fatta su misura per clienti facoltosi...parliamo di star tipo eric johnson, carlton, SRV, robben ford e altri mostri del blues, jazz e fusion...
la versione che ho clonato è ripresa dal dumble SN#124, un 100w NON HRM, quindi senza tonestack aggiuntivo dopo il 3 stadio di preamp(modifica che cmq si puo fare molto facilmente)...100w, con controlli di preamp volume, TMB, level e ratio per il canale OD, master e presence...oltre ai classici PAB(preamp boost, lifta la terra dal tonestack in uscita all'anodo del primo stadio, alla fender) deep/rock e bright...
I puliti sono un qualcosa di fenomenale, sono dal carattere blackface, ma senza quel fastidioso(per me) buco sui medi...immaginatevi il clean di un bassman blackface all'ennesima potenza.
il canale OD è quanto di piu morbido e smooth abbia mai sentito, MA devo lavorarci ancora parecchio su e soprattutto imparare come interagiscono i vari controlli e i trimmer presenti all'interno dell'ampli...è un ampli per gente diciamo "matura musicalmente"...non ci sono gain esagerati (anche se ne ha cmq tanto), non si fanno palm muting o roba speed...il suono è grasso e fluido, l'innesco del canale OD è perenne, musicale, con la es335 sembra di suonare con un Ebow costantemente acceso...dinamica assurda, scappa via dalle mani...qui si deve reimparare a suonare sul serio...
La realizzazione ha previsto l'acquisto da Ceriatone dello chassis e delle boards, scelta che ho preferito per due motivi:
1) avere uno chassis bello e rifinito, degno di ospitare un ampli cosi nobile
2) risparmio sui costi, notevole...a conti fatti piu di 140 euro per la componentistica...
Una volta provedduto all'assemblaggio e al montaggio dei trafo, il divertimento è cominciato ed è cominciata la fase di tweaking, che sarà molto lunga
Vi lascio qualche foto




e alcuni sample del canale OD...
uno con la 335, un po "prematuro"...diciamo che ancora non avevo capito come usarlo...ma sentite che razza di feedback che tira fuori...
http://media.putfile.com/blutone
altri due fatti stasera dopo qualche mod all'ampli...il tono è notevolmente migliorato, oltre ad aver imparato a meglio equalizzarlo e ad usare meno gain per farlo cantare...in ogni caso il master non era alto...
http://media.putfile.com/blutonep90
http://media.putfile.com/blutonestrat
ora mi sto dedicano a fargli un bel cabinet come si deve...seguiranno nuovi aggiornamenti...
ciao e buon ascolto!
Massi

Ecco a voi il mio ultimo figliolo...Dumble ODS 100w...
che dire, per chi non conosce questo ampli, vi riamando a google...fate una ricerca e capirete parecchie cose...veniamo ai dati piu tecnici...
trafo di alimentazione delbini, 350-0-60-350 400mA, uscita hammond guitar series 1750u, replica esatta dei dagnall che montavano le plexi...va bene sia per le 6L6 che per le EL34...per ora monto delle tung solo 6L6STRGC...
il circuito deriva dal fender twin, o dal bassman a seconda delle versioni, ma dumble si è sbizzarrito a creare un vero mostro, aggiungendo reti di feedback locali, polarizzazioni stranissime, switch per cambi tonali decisi, e nelle versioni HRM, un ulteriore tone stack interno all'ampli, si regola una volta e si lascia li, visto che cmq lo sweet pot è abbastanza stretto...esistono numerose versioni del dumble ODS, ognuna fatta su misura per clienti facoltosi...parliamo di star tipo eric johnson, carlton, SRV, robben ford e altri mostri del blues, jazz e fusion...
la versione che ho clonato è ripresa dal dumble SN#124, un 100w NON HRM, quindi senza tonestack aggiuntivo dopo il 3 stadio di preamp(modifica che cmq si puo fare molto facilmente)...100w, con controlli di preamp volume, TMB, level e ratio per il canale OD, master e presence...oltre ai classici PAB(preamp boost, lifta la terra dal tonestack in uscita all'anodo del primo stadio, alla fender) deep/rock e bright...
I puliti sono un qualcosa di fenomenale, sono dal carattere blackface, ma senza quel fastidioso(per me) buco sui medi...immaginatevi il clean di un bassman blackface all'ennesima potenza.
il canale OD è quanto di piu morbido e smooth abbia mai sentito, MA devo lavorarci ancora parecchio su e soprattutto imparare come interagiscono i vari controlli e i trimmer presenti all'interno dell'ampli...è un ampli per gente diciamo "matura musicalmente"...non ci sono gain esagerati (anche se ne ha cmq tanto), non si fanno palm muting o roba speed...il suono è grasso e fluido, l'innesco del canale OD è perenne, musicale, con la es335 sembra di suonare con un Ebow costantemente acceso...dinamica assurda, scappa via dalle mani...qui si deve reimparare a suonare sul serio...
La realizzazione ha previsto l'acquisto da Ceriatone dello chassis e delle boards, scelta che ho preferito per due motivi:
1) avere uno chassis bello e rifinito, degno di ospitare un ampli cosi nobile
2) risparmio sui costi, notevole...a conti fatti piu di 140 euro per la componentistica...
Una volta provedduto all'assemblaggio e al montaggio dei trafo, il divertimento è cominciato ed è cominciata la fase di tweaking, che sarà molto lunga

Vi lascio qualche foto




e alcuni sample del canale OD...
uno con la 335, un po "prematuro"...diciamo che ancora non avevo capito come usarlo...ma sentite che razza di feedback che tira fuori...
http://media.putfile.com/blutone
altri due fatti stasera dopo qualche mod all'ampli...il tono è notevolmente migliorato, oltre ad aver imparato a meglio equalizzarlo e ad usare meno gain per farlo cantare...in ogni caso il master non era alto...
http://media.putfile.com/blutonep90
http://media.putfile.com/blutonestrat
ora mi sto dedicano a fargli un bel cabinet come si deve...seguiranno nuovi aggiornamenti...
ciao e buon ascolto!
Massi