Ampli MIDI.. passiamo ai fatti. Ecco il concetto
Inviato: 05/03/2008, 10:50
Dunque.. Mi ronza in testa l'idea di fare un ampli completamente MIDI.. ogni parametro regolabile indipendentemente e registrabile in memoria per essere richiamato via MIDI.
Ora.. l'ampli che sto facendo ora non sarà MIDI, ma getta le basi per poterlo fare. Infatti ho messo due preamp separati, e controlli indipendenti..
Lo switching avviene con relays, quindi via MIDI è una sciocchezza la gestione di questo parametro. I potenziometri li sostituirò con dei fotoaccoppiatori. Basta poi fare una tabella per riassumere i valori della fotoresistenza al variare della tensione applicata al led, divisa in 127 valori di tensione compresi nel range di lavoro indicato nel datasheet.. l'ho detto complicato ma è una cavolata... Una volta che si conoscono questi valori si mette un manopolone per il master generale che è utile, e poi un manopolone che fa da encoder per gestire le regolazioni. Poi dei pulsantini per muoversi nel menu. Ovviamente tutto gestito con un PIC.
Il mio dubbio però è questo.. per simulare un potenziometro quando è configurato come partitore di tensione dovrò usare due fotoaccoppiatori configurati in modo che lavorino inversamente uno all'altro.. Oppure esiste un fotoaccoppiatore che fa da partitore che semplifica il lavoro?
Avete idea? Devo cercare in rete, però ora sono sotto esami e non voglio distrarmi troppo.
Vi piace questo progettino? Il bello è che l'implementazione non è difficile.. E se si sa programmare bene il PIC (e il mio socio Peter se la cava!!! La peterpan in pratica l'ha fatta lui!) esce un apparecchio con i controc...zzi!!
127 canali! E ogni parametro controllabile da fuori con i control change!
Se poi si aggiungono un paio di loop true bypass per gestire effetti esterni sempre comandati dal PIC (tanto a quel punto è semplicissimo aggiungere qualcosa) diventa un mostro!
I controlli che metterei sono:
1. Tipo di preamp (canale)
2. Gain (preamp volume)
3. Treble
4. Mid
5. Bass
6. Master (per il canale singolo)
7. Feedback (cambio la resistenza di feedback fra 10 valori)
8. Presence
9. Loop 1
10. Loop 2.. etc.
Ambizioso eh!
Ora.. l'ampli che sto facendo ora non sarà MIDI, ma getta le basi per poterlo fare. Infatti ho messo due preamp separati, e controlli indipendenti..
Lo switching avviene con relays, quindi via MIDI è una sciocchezza la gestione di questo parametro. I potenziometri li sostituirò con dei fotoaccoppiatori. Basta poi fare una tabella per riassumere i valori della fotoresistenza al variare della tensione applicata al led, divisa in 127 valori di tensione compresi nel range di lavoro indicato nel datasheet.. l'ho detto complicato ma è una cavolata... Una volta che si conoscono questi valori si mette un manopolone per il master generale che è utile, e poi un manopolone che fa da encoder per gestire le regolazioni. Poi dei pulsantini per muoversi nel menu. Ovviamente tutto gestito con un PIC.
Il mio dubbio però è questo.. per simulare un potenziometro quando è configurato come partitore di tensione dovrò usare due fotoaccoppiatori configurati in modo che lavorino inversamente uno all'altro.. Oppure esiste un fotoaccoppiatore che fa da partitore che semplifica il lavoro?
Avete idea? Devo cercare in rete, però ora sono sotto esami e non voglio distrarmi troppo.
Vi piace questo progettino? Il bello è che l'implementazione non è difficile.. E se si sa programmare bene il PIC (e il mio socio Peter se la cava!!! La peterpan in pratica l'ha fatta lui!) esce un apparecchio con i controc...zzi!!
127 canali! E ogni parametro controllabile da fuori con i control change!
Se poi si aggiungono un paio di loop true bypass per gestire effetti esterni sempre comandati dal PIC (tanto a quel punto è semplicissimo aggiungere qualcosa) diventa un mostro!
I controlli che metterei sono:
1. Tipo di preamp (canale)
2. Gain (preamp volume)
3. Treble
4. Mid
5. Bass
6. Master (per il canale singolo)
7. Feedback (cambio la resistenza di feedback fra 10 valori)
8. Presence
9. Loop 1
10. Loop 2.. etc.
Ambizioso eh!