Pagina 1 di 2
FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 12:20
da aledjack
Era da un po' che volevo fare un FX loop con una valvola per poterlo inserire nell'Atomic ( Antonello sarà orgoglioso di me

) e vederne il risultato in termini di qualità e di comodità. é più una prova a dir la verità, non ho mai fatto un fx loop e vorrei provare.
Ho fatto l'fx loop del Mesa dual rect:
http://www.freeinfosociety.com/electron ... php?id=507
questo sotto è il layout.
Mi potete dare qualche parere o consiglio in merito?

Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 13:37
da El.guerrero
k figata aledjack !!!! ma usi eagle x le pcb tu??
cmq tu k effetti vorresti inserire nel loop?
Secondo me ...se dovessi mettere effetti ambiente...(rev delay chorus ecc...ti conviene fartene uno seriale).
Ciao e complimenti +1
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 13:55
da aledjack
Grazie della pronta risposta! Uso ExpressPCB, questo programma è il mio primo amore e non si scorda mai
Quindi dici un loop seriale è meglio per fx di modulazione? Bè, posso sempre farlo seriale, in fondo son pochi componenti...

Ma allora un loop effetti parallelo quali vantaggi ha?
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 14:28
da El.guerrero
no aspe nn ho detto che e' meglio!
ognuno ha i suoi vantaggi e i suoi difetti!
Tipo il seriale processa INTERAMENTE il segnale nel loop..
mentre col parallelo si puo' decidere "How much" segnale si deve far passare per il loop
Io ho il roland cubve va be' k e' una baracca...mio cugino ha un ampli stupido 8cinese) con 2 loop uno seriale e uno parallelo...Nel parallelo gli effetti di ambiente sono difficili da gestire
ciao!
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 14:28
da kruka
quei componenti mi ricordano qualcosa
se alimenti a 12vac i filamenti come li hai connessi non va bene dovresti connettere solo il 4 e il 5 il pin 9 nisba
poi la res anodica su a2 ti conviene metterla da 1 o 2 watt per sicurezza e quindi usa un conponente col passo più grossetto
il loop parallelo ha il vantaggio che una quota del segnale dell'ampli resta non effettato...cmq a dire la verità
anche io preferisco quello seriale
cmq bel lavoro
ps quella pista che passa tra i 2 pin occhio che ti venga precisa onde evitare corti
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 14:44
da aledjack
già già Kruka, ho proprio usato una delle tue valvole!!

grazie ancora per la libreria di componenti!
Sì, mi son reso conto dopo di aver scritto una menata, devo correggere con 6,3V. Cè anche un altro errore sulla res da 22K, ma più tardi correggo tutto.
Vero, la res anodica forse è un po' piccina...la allargo un po'.
Cavolo! ora che mi dite così mi viene il dubbio che il seriale sia meglio per i miei scopi

non ho mai avuto ampli col loop efx, me ne intendo poco...
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 16:14
da El.guerrero
vado un po' OT Aledjack volevo sapere se mi puoi inviare le librerie delle valvole che hai usato perke' nn riesco a trovarle! e se poi dovessi mettere dei rele'...n posso trovare librerie adatte?
el.guerrero@hotmail.it
grazie
cmq vai per il seriale!!!!!!ciao
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 16:32
da capello
sul mio Mesa DC5 dual caliber il loop e' parallelo (molto simile a questo),ma quando si regola la manopola del mix al massimo,si comporta come se fosse un seriale.
dagli un'occhiata,gli schemi si trovano facilmente
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 18:01
da aledjack
capello ha scritto:
sul mio Mesa DC5 dual caliber il loop e' parallelo (molto simile a questo),ma quando si regola la manopola del mix al massimo,si comporta come se fosse un seriale.
dagli un'occhiata,gli schemi si trovano facilmente
interessante, grazie! Vado a dargli un'occhiata.
El.guerrero ha scritto:
vado un po' OT Aledjack volevo sapere se mi puoi inviare le librerie delle valvole che hai usato perke' nn riesco a trovarle! e se poi dovessi mettere dei rele'...n posso trovare librerie adatte?
el.guerrero@hotmail.it
grazie
cmq vai per il seriale!!!!!!ciao
Kruka mi aveva passato le sue librerie con un fracco di componenti che , se non sbaglio, aveva pure disegnato lui. Non vorrei "scavalcarlo", al massimo senti lui, penso che non abbia nessun problema ad inviartele via mail.

Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 18:35
da aledjack
Ho dato un occhiata allo schema del DC5 e del DC5b ma questo ampli ha un loop fx mezzo a transistors, non mi sembra molto simile a quello che ho fatto io

almeno, nella parte iniziale. Dopo il return è abbastanza simile.
Però cè come mix un semplice pot che miscela il send col return quindi niente di particolare, potrei inserire una simile regolazione di mix anche sul mio, in questo modo non avrei un dosaggio del segnale effettato e del segnale pulito calibrabile come su di un seriale?
Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 19:01
da kruka
aledjack ha scritto:
Kruka mi aveva passato le sue librerie con un fracco di componenti che , se non sbaglio, aveva pure disegnato lui. Non vorrei "scavalcarlo", al massimo senti lui, penso che non abbia nessun problema ad inviartele via mail.
scavalcarmi ?? siamo o no in una comuniti open-source
i componenti li avevo disegnati io quindi ricontrollarli non farebbe male
cmq Aledj se hai ancora lo zip mandaglielo pure visto che adesso non li ho su questo pc e da domani sono fuori fino al 2 sera
quidni se aspetta me gli va alle lunghe

Re: FX loop Mesa
Inviato: 29/04/2008, 19:34
da El.guerrero
tranquillo kruka nn ho proprio frettissima!
cmq grazie! ciao diyitalia
Re: FX loop Mesa
Inviato: 30/04/2008, 8:13
da aledjack
Ok Kruka allora gli invio lo zip dei componenti che mi avevi passato
El.guerrero, te li mando in giornata
Mi sapete dare un parere sulla storia dell'inserire un pot di mix tra il jack di Send e quello di Return per caso?
Re: FX loop Mesa
Inviato: 30/04/2008, 9:16
da capello
aledjack ha scritto:
Ho dato un occhiata allo schema del DC5 e del DC5b ma questo ampli ha un loop fx mezzo a transistors, non mi sembra molto simile a quello che ho fatto io

almeno, nella parte iniziale. Dopo il return è abbastanza simile.
il fatto che vedi dei transistor e' perche' prima c'e' la parte attiva dell'equalizzatore a 5 bande;ovviamente tu invece hai una parte della valvola,che comunque svolge la stessa funzione;piu' che altro volevo segnalarti che il potenziometro del Mix,cosi configurato,ti fa' usare il loop sia come parallelo,sia come seriale.
Re: FX loop Mesa
Inviato: 30/04/2008, 10:50
da aledjack
bene, allora credo che proverò ad inserire solo un pot di mix per dosare il segnale. Se riesco butto già giù il circuito domani, vedo come funziona e vi faccio sapere nel caso qualcuno fosse interessato
