Pagina 1 di 1
Triodo/Pentodo...Help!!!
Inviato: 13/10/2008, 13:30
da Hades
Salve a tutti!
Ho spulciato diversi link nella rete alla ricerca delle differenze "fisiche" di connessione di una valvola finale in pentodo o in triodo... E sono giunto a qualche conclusione: la connessione in triodo di una valvola pentodo consiste semplicemente nel non connettere la 2° e 3° griglia...
STO SBAGLIANDO? Se si correggetemi...O almeno vi prego di postarmi un link chiaro sulla differenza fra connessione in triodo o pentodo!
Questo dubbio mi assilla... Dovendo ordinare da Delbini i trafi per il mio ampli mi sono trovato in difficoltà sul comunicare l'impedenza primaria del TU.
Il finale prevede una valvola 6L6GC (KT88 da schema, ma voglio usare una 6L6) che non so se è connessa in triodo o pentodo, di conseguenza non so se l'impedenza primaria del TU deve essere 2,5Kohm o 5Kohm... Mi dareste una manina?
Qui c'è lo schema...
http://hellbound.kicks-ass.org/media/AX84-SEL.pdf
Anticipatamente

!!!
Re:Triodo/Pentodo...Help!!!
Inviato: 13/10/2008, 14:45
da luix
A triodo devi connettere la griglia G2 all'anodo attraverso una resistenza, di solito da 1k 5W, se la lasci sconnessa credo proprio che la valvola non funzioni...
G3 è connessa internamente al catodo quindi non puoi controllarla in nessun modo!
Ma dove le trovi queste info???
Il trasformatore hammond 125SE è un trafo generico senza infamia e senza lode ed è adattabile a molti tipi di valvole, se vuoi usare una 6L6 scarica un data sheet di quelli vecchi, ci sono degli esempi di funzionamento ottimali e vedi l'impedenza che più è vicina alla tua tensione di alimentazione...
Tra l'altro su ax84 c'è anche il forum, ti consiglio di dare una bella letta anche li... guarda quanto materiale c'è nella sola pagina dell'hi octane
http://www.ax84.com/hioctane.html
Re:Triodo/Pentodo...Help!!!
Inviato: 13/10/2008, 17:38
da Hades
Direi di averle malamente dedotte da letture qua e là...
Sul forum di AX84 ho cercato, ma non ho trovato nulla.
Dunque io, avendo lo schema che connette G2 a B+2 direi che ho una valvola in pentodo, quindi l'impedenza di uscita deve essere di 2,5Kohm come dice il datasheet della 6L6GC per una connessione SE in pentodo...O no? stavolta spero di aver capito

Re:Triodo/Pentodo...Help!!!
Inviato: 13/10/2008, 23:06
da Hades
Dunque io dovrei avere 350V circa sia sul plate che sulla griglia n°2... Il problema e' che in single-ended non sono riportati valori per voltaggi simili su G2, arriva soltanto fino a 300... Questa e' la configurazione di funzionamento ottimale che piu' si avvicina ai voltaggi che dovrei avere sul circuito:
Class A Amplifier
Plate Voltage ................................. 400 V
Grid No. 2 Voltage ............................ 300 V
Grid No. 1 Voltage Derived from
Cathode Bias Resistor ....................... 200 Ω
Peak Grid No. 1 Voltage........................ 28 V
Plate Current (Zero Signal) ................... 112 mA
Plate Current (Maximum Signal) ................ 128 mA
Grid No. 2 Current (Zero Signal) .............. 7 mA
Grid No. 2 Current (Maximum Signal) ........... 16 mA
Load Resistance ............................... 6.6K Ω
Power Output (approx) ......................... 32 W
Ora il mio dubbio e' uno solo: lo schema che ho allegato (completo di tensioni) puo' andare bene comunque? Altrimenti cosa dovrei modificare per portare i voltaggi a questo stato?
Class A Amplifier
Plate Voltage ................................. 350 V
Grid No. 2 Voltage ............................ 250 V
Grid No. 1 Voltage ............................ -18 V
Peak Grid No. 1 Voltage........................ 18 V
Plate Resistance (approx) ..................... 33K Ω
Transconductance .............................. 5200 µ
Plate Current (Zero Signal) ................... 54 mA
Plate Current (Maximum Signal) ................ 66 mA
Grid No. 2 Current (Zero Signal) .............. 2.5 mA
Grid No. 2 Current (Maximum Signal) ........... 7 mA
Load Resistance ............................... 4.2K Ω
Power Output (approx) ......................... 10.8 W
Total Harmonic Distortion ..................... 15 %
Sto cercando di capire come calcolare R7 per avere 250V su G2, ma date le mie lacunose basi di elettronica non riesco a capire il giusto valore...Se poteste aiutarmi gentilmente...