Pagina 1 di 1

E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 15:19
da Nutshell
Le cose che ho capito fino ad ora per quanto riguarda questo argomento sono le seguenti:

1. maggiore è la capacità di un condensatore maggiore sarà la capacità di filtrare. 

2. I condensatori devono poter lavorare a tensioni elevate altrimenti esplodono.  :mart:

3.  Man mano che si fanno stadi di filtro si hanno cadute di tensione, quindi è meglio trovare il giusto equilibrio fra "pulizia" e caduta di tensione, altrimenti ci troviamo con 10V sulla V1.


Detto questo io ho fatto il  circuito (che vedete nella foto allegata) facendo un semplice copia/incolla di due circuiti di alimentazione per il mio nuovo ampli: L'alimentazione della parte "fender deluxe reverb" è copiata per intero, mentre per il preamp "marshall 2203" mi sono allacciato con l'ultimo stadio di filtro nello stesso punto in cui viene prelevata la corrente per gli anodi della phase inverter, esattamente come avviene nello schema originale del marshall, con l'unica differenza che il marshall originale aveva il primo stadio di filtro diverso: aveva due caps da 50uF in parallelo invece di 3 caps da 16uF che ho in questo caso. L'induttanza di filtro è la più piccola che sono riuscito a farmi fare, ma comunque è una bella bestia a vedersi.

Ora.. secondo il vostro onesto parere questo filtraggio potrebbe risultare insufficiente? I caps da 16uF sono piccolini lo so.. avrei potuto usarne di più grossi in effetti, ma io un fender deluxe originale anni '60 l'ho provato ed era silenziosissimo.. anche se in effetti era stato revisionato da Orlando..  :salu:. In più io devo alimentare solo 4 valvole di pre in tutto, contro le 6 valvole del deluxe originale, perchè non ho messo tremolo e reverb..

Vabè, questo topic l'ho aperto per discutere in generale quali sono le linee guida per realizzare un circuito di alimentazione efficiente su un ampli a valvole.. il mio caso lo sto usando solo come esempio su cui discutere.

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 15:42
da kruka
Nutshell ha scritto:
2. I condensatori devono poter lavorare a tensioni elevate altrimenti esplodono.  :mart:
questa non l'ho capita  :arf2:

mi chiedevo, una volta rettificato quanto hai di tensione sul primo cap?
sullo schema c'è scritto che il primo cap è da 475V

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 16:35
da Nutshell
Beh.. è proprio al limite! Leggo 478V sul primo cap.. Con lo stand by abbassato però. Non ho controllato con lo stand by alzato

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 17:38
da kruka
Nutshell ha scritto: Beh.. è proprio al limite! Leggo 478V sul primo cap.. Con lo stand by abbassato però. Non ho controllato con lo stand by alzato

con lo stand by alzato la tensione probabile ti scende di una 20ina e più volts,
non so quanto sia la tolleranza in fatto di volts di un cap ma secondo me rischi di bruciarlo.
a me è capitato di montare per sbaglio di montare un cap da 400V(invece che 450) ed è saltato con "soli" 410V

un'altra cosa, secondo le simulazioni fatte col PSU designer della duncan ci dovrebbero pure stare delle oscillazioni all'accensione
in base ai valori di choke e caps
ora io queste oscillazioni non le potevo verificare(non ho l'oscillo)
ma per sicurezza ho messo 2 cap da 400V in serie

http://www.diyitalia.eu/index.php?optio ... pic=1721.0

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 18:56
da Nutshell
Uhm.. Però in questo modo se li metto in serie la capacità si dimezza.. Vabè che sullo schema originale i caps erano da 500V mentre i miei sono da 475V. Dovrei prenderne due da 32uF per ottenere "un cap" da 16uF 950Vdc. Ecco che già vedo altri 30 euro che se ne vanno..

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 19:30
da kruka
Nutshell ha scritto: Dovrei prenderne due da 32uF per ottenere "un cap" da 16uF 950Vdc. Ecco che già vedo altri 30 euro che se ne vanno..
non ne vedo il motivo, 2 cap da 300V in serie sono più che sufficienti

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 21/11/2008, 20:05
da Nutshell
Ne prendo due da 100uF 350V e basta. Dovrò ridisegnare e reincidere la pcb dell'alimentazione purtroppo. Speravo di mantenere quella di adesso. Comunque io aspetto di vedere che succede con il nuovo layout e poi vedo se mi conviene rifare l'alimentazione o no.

Comunque tutto ciò è stato molto istruttivo.  :ciao:

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 23/11/2008, 18:25
da Pentotal
Un'altra cosa che ho imparato è che un ottimo metodo di filtraggio è senza dubbio quello di usare piccoli condensatori elettrolitici collegati tra loro in parallelo! (ES: per avere 100uF, collegare in parallelo 5 caps da 20uF).
L'impedenza dei caps diminuisce a beneficio di una banda passante più larga, ergo: filtrano meglio...su tutte le frequenze!
Sentirete che botta di bassi!
C'era un capitolo sempre sui libri magici che parlava proprio di questo!
Non appena ho tempo ve lo posto!
ciaoo!

And.

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 24/11/2008, 12:58
da robi
Lo trovo valido per i primi due stadi di filtro (quelli sulla choke per capirci), dove si possono usare anche snubber per abbassare ESR ed ESL complessiva, mentre sui primi stadi, soprattutto higain, non sempre torna utile un suono troppo aperto (vedi soldano, che sui primi due stadi ha un esr paurosamente alto, e dopo via via più basso fino ai prmi due stadi di filtro in cui è bassissimo (ma tutti i cap hanno sempre ripple current elevatissimo).

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 28/11/2008, 16:14
da Nutshell
kruka ha scritto:
con lo stand by alzato la tensione probabile ti scende di una 20ina e più volts,
non so quanto sia la tolleranza in fatto di volts di un cap ma secondo me rischi di bruciarlo.

Come previsto è saltato alla fine. Senza cambiare nuovamente layout dell'alimentazione.. mi conviene prendere un cap da 600V o con uno da 500V sto comunque tranquillo? (ribadisco che ho 478V sul primo cap) Lo chiedo perchè da 600V ho trovato un cap da 20uF, ma volevo metterne uno da 40uF e c'è solo da 500V..

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 28/11/2008, 19:58
da Pentotal
Lo chiedo perchè da 600V ho trovato un cap da 20uF, ma volevo metterne uno da 40uF e c'è solo da 500V..
Puoi sempre mettere i cap in serie!
2 da 80uF 300V, hai una capacità complessiva di 40uF 600V.
Alla fine pure se fai i collegamenti un pò volanti...credo vada bene lo stesso...no?
ciaoo

Re:E dopo il layout passiamo ai concetti sull'alimentazione!

Inviato: 28/11/2008, 22:02
da Nutshell
Ho trovato la soluzione: due cap da 20uF 600V in parallelo. Ho disegnato un nuovo layout dell'alimentazione con le viti e le prese esattamente nello stesso posto di prima, ma i due "bestioni" da 20uF 600V (che misurano 27mm x 99mm!!!!  :ohhh:) li posiziono pependicolari agli altri caps, ma SOTTO la basetta. Come avviene nella SLO. Lo spazio ce l'ho, e lo faccio! Così l'ordine attuale rimane inalterato e non devo fare altro che svitare quattro viti, sganciare i cavetti dai morsetti, dissaldare e risaldare tutto sulla nuova pcb.  :coppa:

Lunedì ordino le parti mancanti e ho finito. Devo solo decidere il cono da prendere a questo punto, perchè anche il cabinet è quasi finito. Devo solo incollare. E vedrete che roba..  :twi: