Pagina 1 di 1

Problema TU

Inviato: 19/12/2008, 20:25
da Hades
Ho un dubbio amletico...
Ho un TU Single Ended che ha due avvolgimenti al primario e un avvolgimento al secondario, che "da' fuori" solo 8 ohm. E fin qui tutto ok.
Il problema soggiunge quando vado a ragionare per collegare i due avvolgimenti del primario: Infatti messi in serie mi permettono di utilizzare una finale che ha un'impedenza compresa fra 5kohm e 7kohm, messi in parallelo invece mi permettono di utilizzare una finale con impedenza fra 2kohm e 2,5kohm.


Il foglietto di istruzioni pero' dice anche che in serie i due avvolgimenti vanno bene per valvole finali EL84, 6V6, EL86, 6F6. In parallelo invece per finali 6L6, EL34, 50B5.
Ma una 6L6 non ha un'impedenza compresa fra 4,2k e 4,5k??? Sono stupido io che non so leggere o una delle due info e' sbagliata (valvole di utilizzo/impedenza al primario)?
Per chiarezza posto la scansione del foglietto di utilizzo, cosicche' si possa capire meglio.

Per inciso vorrei utilizzarlo con una valvola 6L6GC Electro-Harmonix (6L6EH) in petodo, con un voltaggio all'anodo di circa 350V.

Re:Problema TU

Inviato: 19/12/2008, 23:45
da kruka
l'impedenza del TU dipende si dal tip di valvole che vuioi usare , ma anche dalla configurazione (classe A o AB)
e dall'anodica. Non ricordo i valori, dovresti costruirti la retta di carico.

Re:Problema TU

Inviato: 20/12/2008, 3:43
da robi
L'uscita diventa da 16ohm.

Re:Problema TU

Inviato: 21/12/2008, 18:58
da Hades
Diventa da 16ohm perche'? Una 6L6GC in classe A con anodica di 350V circa non ha un'impedenza di 4,2kohm al primario? Se collego il TU in modo da avere 5kohm al primario non dovrei poi avere 8ohm (circa) al secondario?
Misurare l'impedenza del secondario senza collegarlo non e' una gran idea, o mi sbaglio?
Posso utilizzare al posto del cono un carico fittizio soltanto per misurare la corrente in uscita e calcolare quindi l'impedenza? che tipo di carico dovrei utilizzare?

Sono tante domaned, ma vorrei capire bene, non fare le cose solo perche' mi sono state dette...

Re:Problema TU

Inviato: 22/12/2008, 1:59
da robi
Il TU ha un rapporto di impedenze specifico, se tu fissi un carico esterno, le valvole vedono il carico stabilito. Se ti serve impedenza doppia, raddoppi quella di uscita. Il rapporto lo valuti valutando il rapporto delle tensioni in out di primario e secondari elevato al quadrato (tieni conto che sul 16ohm c'è una tensione doppia rispetto al 4ohm).

Re:Problema TU

Inviato: 23/12/2008, 13:25
da Hades
Se le cose stanno come mi dici, allora il "foglietto" spara cavolate e in questo caso una 6L6 non va col primario del TU a 2,5K per avere 8ohm, ma a 5K...
Sbaglio?

Re:Problema TU

Inviato: 24/12/2008, 13:40
da robi
Ho letto il foglietto che non avevo visto prima. Diciamo la stessa cosa. Le 6L6 indicativamente lavorano fra i 5k e gli 8k Raa in classe A.