Pagina 1 di 1
Valveking clipping?
Inviato: 20/01/2009, 16:54
da freak82
Salve a tutti. Stamattina con un amico abbiamo provato un Peavey Valveking 112, il combo da 50W. Devo dire che ne siamo rimasti piacevolmente impressionati, ottimo rapporto qualità/prezzo (finora in questo la Laney non l'aveva raggiunta nessuno) e suono convincente, dal timbro modern tipicamente USA, decisamente non british. Insomma considerato il genere a cui è destinato (prevalentemente metal) sembra proprio azzeccato, piccolo ingombro piccola spesa, buona distorsione ed alzando il volume il suono si arricchisce come in ogni valvolare che si rispetti, e chi ha passato un periodo adolescenziale metallaro con i valvestate sa cosa vuol dire avere un ampli che come alzi il volume suona progressivamente di m***a

.
Deto questo tornato a casa mi sono guardato lo schema e ho visto dopo il secondo stadio una coppia di diodi in controfase che sospetto siano autori di quell'extra clipping che da il carattere "metal".
Ripeto: il suono mi piace, conserva tutte le caratteristiche che si chiedono ad un valvolare, è solo curiosità, anche in vista di eventuali future mod.
Allego immagine e pdf dello schema completo.
http://www.freakk.it/hd/diy/peavey_valv ... NG_112.pdf
Re:Valveking clipping?
Inviato: 20/01/2009, 18:14
da Zanna
E' molto probabile che sia uno stadio di clipping.
A volte viene usato per pulire un po' il suono, che altrimenti ingolferebbe un po' le valvole, oppure per dare un gain extra (tipo marshall).
Chiaramente un po' (forse tanto, a gain elevati) influenza il suono.
Re:Valveking clipping?
Inviato: 20/01/2009, 19:20
da freak82
Già, ripeto che a volumi alti il suono migliorava, certo non è il mio laney vc50, però l'ampli suona bene nella sua semplicità. Dopo averlo provato condivido la recensione fatta da un utente di accordo (
http://www.accordo.it/articles/2007/12/ ... eking.html ). con 420 euri ti porti a casa un combo valvolare trasportabile, potente e metallaro, e non ce ne sono motli.
Re:Valveking clipping?
Inviato: 22/01/2009, 2:54
da Hades
Comunque i diodi stanno nella fase di preamplificazione, e il miglioramento di suono lo si ha quando il finale lavora a volumi giusti, e non glie ne frega nulla se prima ci sono i diodi o le valvole

!
Probabilmente sono proprio quei diodi a dare un carattere "metal" al combo, diminuendo la dinamica in modo spaventoso dato l'alto gain che inducono nel circuito. Molti ampli utilizzano una soluzione mista valvole/diodi, soprattutto quelli piu' economici e improntati ad un certo tipo di musica dove dato il guadagno molto alto il suono tende ad impastare...
Comunque il costo minore non sempre significa minore qualita'... Come i Laney che tu citavi, hanno un rapporto qualita'/prezzo spaventosa!
Re:Valveking clipping?
Inviato: 22/01/2009, 3:21
da freak82
Hades condivido a pieno le tue osservazioni, infatti sono andato a guardare lo schema proprio perchè il sospetto era nato dal modo suonava, però è fatto in maniera intelligente, a mio avviso meglio delle jcm 900 serie 4100 che adottano lo stesso stratagemma ma risultano più zanzarose.
I diodi cme hai detto anche tu sono nel pre, e più aumentavo il volume più il suono migliorava.
In conclusione non sarà un Mesa, ma è uno dei pochi combo di dimensioni e wattaggio ridotti che permetta di spingersi in zona metal. Penso proprio che o io o l'altro chitarrista del mio gruppo ce lo prenderemo.
Hades ha scritto:
Comunque il costo minore non sempre significa minore qualita'... Come i Laney che tu citavi, hanno un rapporto qualita'/prezzo spaventosa!
questo lo penso sempre ma lo dico poco, non si sa mai che sentendoci inizino a pompare i prezzo anche loro

Di Laney ne ho suonati un sacco e sono tutti bellissimi: VC30 per clean e rock/blues, VH100 (e versione fuori produz combo VC50) per generi dal rock al metal e la TT che è versatilissima, midizzata e poco costosa. Ora dalla Laney mi devono pagare una quota per la pubblicità offtopic che gli ho fatto

. ma lo faccio per chi legge, è ancora pieno di scettici che se non vedono 3 zeri dubitano della qualità.