Pagina 1 di 1

Curiosità... di classe A

Inviato: 21/01/2009, 19:11
da Zanna
Ciao,
spulciando tra i progetti della galleria ho letto la descrizione del SOMA84 e ho notato che con un pot si sbilancia il suono su una delle due finali per ottenere, così si dice, un finale in classe A.

Cosa ne dite a proposito? in teoria non si dovrebbe perdere tutta una semionda?

Ma la vera domanda è: COME SI TRASFORMA UN FINALE PUSH-PULL IN CLASSE A come fa lo switch di tanti amplificatori blasonati (es. Mesa o, credo, Brunetti)?
Per caso è uno switch che cambia le resistenze di polarizzazione delle finali?
Perché negli ampli DIY che vedo in giro non viene mai fatto?
Sarebbe utile passare, per esempio, da un 50w a un 15w in classe A in una SLO per suonare il luoghi non troppo grandi

:Gra_1:

Zanna

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 0:15
da Hades
Innanzitutto perdendo tutta la semionda il finale sarebbe in classe B, cosa che negli ampli da chitarra non ho mai visto, i push-pull sono tutti in classe AB (chi sbilancia di piu', chi sbilancia di meno).

La Brunetti, ad esempio la nuova 059, ha praticamente due finali distinti uno in push-pull (AB) con 4 finali octal tipo 6L6 o EL34, e uno in single ended (A) con due EL84, con un particolare sistema di switching che permette di cambiare via footswitch fra i due finali anche ad ampli acceso senza danneggiare il trafo. La Mesa invece ha il finale simul-class, che prevede che lo stesso trafo di uscita abbia come primari sia un push-pull di due 6L6 che un single ended di EL34 che suonano assieme, andando a creare i famosi 85W o 140W (nelle versioni coliseum che hanno un push-pull con 4 6L6 e 2 EL34 per un totale di 6 finali) in modalita' full power, e 25W in configurazione di potenza ridotta facendo lavorare solo le 2 valvole SE.

Se non hai un trafo d'uscita in SE, e' impossibile avere un vero SE. L'unica modalita' per ridurre l'output finale in un push-pull puro e' quello di far lavorare le finali in triodo anziche' in pentodo, come fanno molti Marshall. Personalmente la modalita' triodo mi fa veramente pena, rumore di fondo pazzesco e suono scoreggia.

Secondo me sul SOMA84 il pot bilancia/sbilancia il segnale che arriva ad ogni finale cambiando le polarizzazioni, cosi' da avere piu' o meno la sovrapposizione del segnale che ogni valvola finale amplifica, portandolo vicino ad un classe A anche se non sara' mai un classe A puro.

A mio gusto personale il finale simul-class e' il non-plus-ultra, ha la botta del push-pull e le armoniche del single ended, che comunque non sono cosi' pronunciate ma si bilanciano perfettamente col suono...

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 0:35
da fr3d
Beh, non è che sia obbligatorio avere un SE per ottenere un finale in classe A... Basta polarizzare le finali in modo che lavorino entrambe su tutta l'onda... evitando la configurazione triodo, bisognerà spostare il bias e regolare l'anodica di conseguenza perchè il tutto non fonda immagino.
La Mesa che io sappia nel simul-class usa due push pull in parallelo, senza single ended, a volte una coppia è configurata a triodo, altre a pentodo e pare che lavori (l'ho letto da qualche parte ma non mi sono mai preso la briga di controllare) comunque in classe AB, anche se più vicina alla A.
Sarebbe interessante un mix di classi, ma vero (push pull parallelo classe A+AB o AB+B... cose così...) con le coppie di valvole switchabili (alla fine basta staccare i catodi da massa)

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 2:46
da Hades
Sono sicuro sul fatto che il simul class sia un mix di push pull e single ended...
WHAT IS "SIMUL-CLASS"? Simul-Class power is like having two different kinds of power operating simul-taneously on each channel of the amplifier. One power section is wired in "Class A Triode" and uses two EL-34 tubes. "Class A” power is the oldest and purest form of amplification; it’s warm and "vocal" tone is the heart of the Simul-Class circuit. The other power section uses two 6L6 tubes, wired in the more modern and efficient "Class AB" configuration; this section provides the bulk of the "muscle" in the amplifier. And by combining these two "classes" of power design, the Simul-Class circuit reaps the rewards of both. The 30 watts of vintage Class A tone combines with 65 watts of efficient Class AB power to produce a total of 95 watts."

Fonte: http://www.mesaboogie.com/manuals/Stere ... %20295.pdf
Non parla comunque di due push pull o di un push pull e un single ended, anche se guardando gli schemi le due valvole esterne, quelle configurate in classe A, mi sembrano configurate come due single ended... Ma comunque il mix di classi e' una realta', ed e' switchabile fra AB+A e A nel simul class. Sarebbe interessante la possibilita' di avere anche solo la classe AB, cosi' da poter scegliere fra A, B e AB.
Secondo me il blocco principale dei costruttori nell'utilizzare questo tipo di soluzione e' il costo del TU, che minimo minimo e' di 300€ se non di piu'... Non parliamo quindi del diy, qui e' infattibile...

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 7:30
da fr3d
Qui c'è lo schema vero, si sa che la Mesa incasina tutto per depistarci... http://www.freepatentsonline.com/4593251.pdf
Comunque selezionare le coppie è abbastanza facile. Come dicevo basta staccare da massa i catodi di una coppia di valvole. Per il TU si può usarne uno ultralineare che ha i tap a sui primari, come qualcuno ha fatto su sloclone... Si trovano già pronti e non costano uno sproposito. Anche se in realtà sospetto che scegliendo bene i tipi di valvole si possano usare semplicemente in parallelo sullo stesso primario...
Si potrebbe fare anche con una sola valvola per la parte in classe A, avevo letto degli articoli ora non ricordo dove, anche se mi pare che usassero qualcosa di solid state per ovviare allo sbilanciamento, se li trovo li posto

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 9:55
da Hades
Si, se trovi posta...
E' molto interessante questa cosa perche' avevo l'idea di fare un finalino 50W circa con 4 EL84, due in classe A e due in classe AB...

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 17:24
da Zanna
Tutto il discorso nasceva dal fatto che se mai il pre che è in progetto suoni come si deve, con una bella botta, ci vorrebbe anche un finalino, magari incorporato dentro un cabinet, che suoni altrettanto bene.

Io, ai tempi, avevo il 20/20 della Mesa e suonava alla grande, peccato per il per (V-twin a rack  :sick: )

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 18:36
da Hades
Zanna, io il 20:20 della Mesa lo volevo fare da abbinare al pre del Mark IIC+...Secondo me quello suona alla grande davvero...

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 19:34
da Zanna
Ma alla fine il pre che è in progetto nell'altro topic che caratteristiche sonore dovrebbe avere?

Comunque... fr3d, potresti mandarmi un PM con il file del 20/20 corretto? non ne posso più di iscrivermi a siti internet per vedere una foto o un file...  :enco1:

:salu:

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 22/01/2009, 21:40
da Hades
Il pre per ora ha caratteristiche tipo Dumble Two Rock, una sorta di incrocio (di alta qualita' pero'  :har1:) fra un Mesa Mark e un Fender Blackface, con una sufficiente quantita' di gain ma non tanto da arrivare ad un Mark...Insomma, per il metal non va bene! Pero' prevedo una ricca sezione modifiche, che non esclude un lead coi controfiocchi o la "Markizzazione" del tutto...

fr3d, lo schemino del 20/20 interesserebbe molto anche a me, se per cortesia potessi inviarmelo in pm...Grazie!  :beer:

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 23/01/2009, 11:17
da fr3d
Lo schema è sempre quello che si trova in giro, niente di così particolare... si trova qui per esempio (o se volete solo dare un'occhiata veloce senza l'alimentazione qui). L'unica parte interessante è la phase inverter, per il resto è il solito finale.
Ecco anche gli articoli (devo ristudiarmeli perchè l'idea è molto interessante) http://www.tubecad.com/articles_2002/Mi ... index.html A pag.6 c'è la strana bestia trivalvolare

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 28/01/2009, 18:31
da Zanna
Ho guardato un po' di schemi mesa. A me non sembrano i "soliti finali" perché mi sembra di vedere che i trasformatori di uscita sono realizzati appositamente per avere la cosiddetta simul-class.
I finali "soliti mi sembra di vedere che abbiano il trasformatore di uscita con i due poli e il centrale.

Secondo voi delbini è in grado di realizzare un trasformatore simile per poter realizzare un 20/20?
Perché altrimenti il discorso si chiude già qui e diventa un finale tipo classic 30...  :mart:

P.S. In galleria non c'è neanche un progetto su un finale...  :hummm_1:

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 29/01/2009, 13:31
da fr3d
...ma c'è in giro il progetto del mio finale tratto dall'atomic  :numb1:
ribadisco, e non me ne vogliate...: il 20/20 non è simul class, ha 'sta tecnologia (?) dyna-watt che deve consistere (in quanto è l'unica differenza visibile  :arf2:) nella phase inverter polarizzata con quella sorta di fixed bias (alzando il catodo, non abbassando la griglia però)
Per quanto riguarda i simul-class i trasformatori, come testimoniato da gente che ha provato a costruirsi il tutto su sloclone, non sono altro che quelli ultralineari con i tap al 40% mi pare che si usano per i finali hi-fi.
A me era venuta questa idea: sarebbe interessante un mix di vera classe A, magari single ended con una AB molto tirata verso la B. Per non crearsi troppi problemi di trasformatori io proverei a prendere un trafo di uscita SE da una 30ina di watt per El34 e parenti e un PP da EL84 e metterli in parallelo. Dovrebbe risultarne una 30ina abbondante di watt, di più sostituendo nel single ended qualcosa di più grosso, tipo una 6550 o una KT88. Dopodichè si può anche fare il giochetto del cambio di classe staccando da massa i catodi della coppia in AB per passare a 7/10W (una ventina con uno dei valvoloni di cui sopra) in classe A. Chiaramente le impedenze di uscita dei trasformatori cambiano col cambio di classe ma ho una mezza idea per ovviare al problema

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 29/01/2009, 14:09
da Zanna
mmm... tutto molto interessante il tuo progetto...  :yes:

Re:Curiosità... di classe A

Inviato: 30/01/2009, 20:50
da Hades
Mi piacerebbe aiutare, ma ho il progetto del preamp diyitalia ancora in ballo e pochissimo tempo...Ma se il discorso va avanti do' una mano volentieri con le mie poche conoscenze  :lol1: