Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

CHASSIS LAYOUT

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Jaxx » 23/01/2009, 17:25

ciao a tutti ragazzi,

finalmente dopo due anni dall'iscrizione a quasto fantastico sito, trovato per caso dalla fame di voler imparare a costruirmi un ampli valvolare, e dopo aver passato ad istruirmi il possibile ed a spulciare ovunque il più possibile delle informazioni,
ho deciso che era ora di in iniziare!!!

non sono totalmente uno sprovveduto dato che sono perito elettronico, ma di amplificatori ad eccezzione deglio operazionali ne sapevo e ne so ben poco tuttora.

come primo progetto volevo fare qualcosa di relativamente semplice, ma al contempo volevo un signor ampli..
la scelta...  MATCHLESS LIGHTNING!!!



:arf2: :arf2: :arf2: :arf2: :arf2:


allego qui sotto il layout dello chassis, e voglio chiedervi con la massima umiltà se ciò che ho prodotto è corretto o meno.


ve ne prego consigliatemi.

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:




Edo


in seguito posterò anche il layout della basetta.
Allegati
LAYOUT SCHEME.JPG

Avatar utente
Dany82
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 337
Iscritto il: 30/01/2008, 15:49
Località: Castelfranco Di Sotto

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Dany82 » 23/01/2009, 17:34

sinceramente non capisco perchè le valvole del preamp stanno di fianco alla basetta. Io le avrei messe subito dietro. Cmq, se vuoi un consiglio cerca di "ricopiare" il layout di ampli noti. Per esempio i Marshall o i Fender, o Hiwatt perchè no, che sono semplici efficaci e soprattutto ultra collaudati. Questa però e la mia contestabilissima opinione.
Ciao

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da MarcoMike » 23/01/2009, 18:21

sono d'accordo sulla stranezza delle valvole "laterali" alcune si troveranno ad avere fili lunghi che si passano tutti di fianco... il buon vecchio layout a valvole di fianco alla propria parte di circuito è sempre bello secondo me. poi non ho guardato il circuito del tuo ampli... ma molto probabilmente il B+ come percorso fa
PT->diodi sulla basetta->condensatori->output transf->choke->basetta

cioè il percorso piu a zig zag possibile col tuo layout... questo non so se sia bene...

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Jaxx » 23/01/2009, 18:37

grazie e mille delle risposte!!!


adesso provo a dare un occhio ai layout che mi avete consigliato.

poi modifico e ri''posto'' nel forum



:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Jaxx » 23/01/2009, 18:42

per quanto riguarda pt ot e choke è corretto secondo voi?



sapete indicarmi dove posso trovare il layout hiwatt?

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Jaxx » 23/01/2009, 19:09

potrebbe andare meglio così?


se avete qualche immagine a disposizione da linkarmi mettetemela così faccio un confronto e decido il dafarsi.


thanxxxx


:lol1:
Allegati
LAYOUT SCHEME.JPG

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

matchless lightning layout

Messaggio da Jaxx » 23/01/2009, 23:05

lavoro terminato,

:ok_1:


lo ho rifatto in scala 1:2, rispettando le misure,


sapete dirmi se è un buon lavoro?  :tapai:



:Gra_1:
Allegati
matchless lightning jaxx layout.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Kagliostro » 25/01/2009, 21:19

Ciao  :wel1:

se ti interessa ancora il layout Hiwatt ecco il link giusto per trovare tutto quello che ti può servire

http://mhuss.com/Hiwatt/DIY/

http://mhuss.com/Hiwatt/tech2.html

(con queste indicazioni potresti costruire un perfetto clone, se ti interessasse)

dai comunque un'occhiata anche a tutto il sito http://mhuss.com/

sul sito della Weber puoi trovare moltissimi schemi e layout

https://taweber.powweb.com/store/kits.htm

(interessante anche la parte dei "Mod Kits")

sono schemi di ampli famosi ma per le sigle fai riferimento a quanto segue


5-  50's designs, generally the Fender tweed type amp chassis configuration.
6 - 60's designs, generally meaning the tubes stand up rather than hang, with the exception being the 60's Fender amps.

M - Marshall
V - Vox
S - Sunn
O - Orange
A - Fender AB763 common reverb/vibrato circuit
ST - Supro Thunderbolt
KW -  Kim Wilson
JP  -  James Pennebaker
Girls names - Ted's grandaughters

All other letters used are Fender circuit type designators

18, 36, 50, 100, 200, etc. = power output

5B52  '52 Bassman with 1x15 field coil speaker.
5F2H    5F2A modified for harp

Tweed models with P suffix on model number. P=Power. 6L6's with fixed bias replace CB 6V6's, more filtering.

Any model with x2 suffix. 5E3, 6A20, etc.    Double the number of output tubes, approximately 60-70% more power.

6M18VIB        model 1974 amp
6M18TMB    modified 1974
6M36/6M50  higher power versions of the 6M18TMB
6M45            JTM45 ('59 bassman copy with better iron and screen resistors)
6M45P          50 watt Plexi
6M100        1959 100 watt
Heather      SLO100
Halle            ODS
Natalie        November
Lauren        5F2A with 807 output and big iron.
Kelsey          6M45 with active tone stack
Java            T-wreck Express
60100          100 watt Orange OA120
6S100          100 watt Sunn 100S
6H50            50 watt HiWatt DR504
6H100          100 watt HiWatt DR103
807              100 watt (very loose) varation on a Standell 25L15
JP25            25 watt 25L15 with Williamson Output
1484            Sears Silvertone 1484
ST40            Supro 1x15 Thundebolt, 40 watt
AB200          Ampeg SVT 200-300 watt Bass Amp
AT200          SVT tube preamp and SS output, with tube emulation
6M200        Marshall Major
KW20          25 watt harp amp with high cut, variable power supply sag effects, and twin paralleled SE output. 1x15
                  field coil speaker.

Weber tweed type head cabinets use the same chassis as the standard combo. In the head configuration, the chassis is positioned so the tubes are laying down, positioned horizontal towards the back of the of the cabinet.
I separate cable for the speaker output plugs into the normal or main speaker jack, and is wired to a jack cup on the rear center of the head cabinet. Accessibility to the mounting bolts and nuts for the chassis in the head cabinet are through two 1-1/8" holes on the bottom of the cabinet. Once the chassis is installed and tightened in place, those holes are plugged with metal hole plugs provided with the head cabinet.

Blackface (6Axx) head cabinets are approximately 6" deeper than 60's blackface "piggyback" type head cabinets, to allow for distance between the reverb pan and the power transformer. The effort there is to prevent AC hum coupling into the reverb pickup device.



sul sito Weber trovi anche foto di kit realizzati, molto utili per chiarirsi le idee

http://www.webervst.com/kits/kitspix.htm

spero di essere stato d'aiuto

Kagliostro  :bye1: :bye1:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Jaxx » 25/01/2009, 21:32

Grazie e mille della risposta!!!


ne faccio riferimento subito,

in quanto all'ultimo schema, quello arancio per intenderci,

sapresti disrmi se è un  buon posizionamento sullo chassis?


:yrock:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Kagliostro » 25/01/2009, 23:17

Potrei dirti di si o petrei dirti di no  :????: :what:  :????:

la verità è che seppur ricordo di aver trovato in rete dei tutorial dedicati all'argomento

vista la possibilità dell'insorgere di problemi di vario tipo

mi sono convinto che la via migliore sia quella di seguire un layout collaudato o di trovarne uno che si avvicini, come componenti, a quello che si ha in mente di realizzare

anche una semplice differenza nel collegamento delle masse può portare a problemi, perciò cerca di tenerti il più possibile vicino a qualcosa di già realizzato e collaudato, naturalmente poi il circuito può essere qualcosa di tuo

insomma il consiglio è di trovare qualcosa che assomigli a quello che vuoi fare e quindi di realizzare il layaut trovato con le modifiche che ti servono

ottima documentazione anche qui

http://www.el34world.com/schematics.htm

guarda un po' tutto ma specialmente la parte

Charts and Diagrams

dove trovi una serie di informazioni molto utili

come queste, ad esempio

http://www.el34world.com/charts/grounds.htm

Kagliostro  :bye1:  :bye1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Kagliostro » 25/01/2009, 23:24

Guarda questi

http://www.dockeryamps.com/web/Docs/lig ... layout.pdf

http://home.earthlink.net/~jeirvine/lightning.html

sono quello che cercavi ??

leggi anche questo post, dove spiegano la tecnica di ricerca della posizione dei trasformatori utilizzando il trucco delle cuffie

http://www.guitargear.net.au/discussion ... opic=711.0

Kagliostro
Ultima modifica di Kagliostro il 25/01/2009, 23:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:CHASSIS LAYOUT

Messaggio da Jaxx » 26/01/2009, 2:15

:pardon1: :pardon1: :pardon1: :pardon1:

che dire grazie, preziosissimo/i !!!!!


alcuni li conoscevo e li avevo già studiati, altri proprio no..
come il trucco della cuffia..ingeniosissimo e molto pratico.


ad ogni modo quello che ho disegnato su foglio millimetrato arancione, è un ''estrapolo'' da  tanti layout che ho visto per il lightning e non solo, alcuni erano ben fatti altri non mi soddisfacevano per niente..

così è perfettamente comodo, non è detto che lo sia dal punto di vista funzionale, anche se ho visto alcuni ampli che adottano quel tipo di disposizione di trasformatori di PT e OT, e valvole in mezzo..

è sicuramente un rischio provarla così perchè il risultato lo si sente solo alla fine.

ad ogni modo ho teoricamente rispettato le cose fondamentali, come pt e ot ruotati di 90' e il più possibile distanti;
la parte della basetta con gli elettrolitici, ovvero quella di potenza, vicina al pt;
e quella di segnale al lato opposto;
i pot sullo chassis sono vicinissimi, 20mm dalle proprie connessioni sulla basetta;
valvole di pre schermate  lontane al PT a partire dal primo stadio,poi  phase inverter e  pilota finali;
rettificatrice lontana da quest'ultime..


sapete dirmi qual'è il giusto orientamento delle valvole?

Rispondi