Pagina 1 di 3

fender champ

Inviato: 03/03/2009, 23:43
da agirompin365
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, e chiedo anticipatamente scusa se  sbaglio qualche cosa già nello scrivere questo 3d

Come da titolo voglio costruire un fender champ.

Siccome devo acquistare i vari componenti volevo sapere se va bene tenere come riferimento questo:

http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... out200.jpg

GLi unici dubbi sono questi:
dove acuistare (online) i materiali vari?
dove predere i trasformatori e soprattutto come dimensionarli? Magari qualcuno di voi che lo ha già fatto può darmi qualche consiglio

Pensavo di coprirlo in tolex, quanto prenderne e dove posso trovarlo che non costi un occhio della testa?

Grazie a tutti

Diego

Re:fender champ

Inviato: 04/03/2009, 0:48
da commoncold
ciao,anche io ho seguito il layout di ceriatone per un tweed deluxe.
Per i componenti ti consiglio:
-trasformatori Delbini,prezzo ottimo e qualità
-componenti tubes.it (italia) oppure banzaieffects.com o ceriatone.com
da tubes trovi anche gli chassi (quelli della hammond) che costano davvero poco e sono ottimi e robusti

Re:fender champ

Inviato: 08/03/2009, 22:33
da agirompin365
Prima di tutto grazie mille.
Vi scrivo la lista dei componenti che sono riuscito a dedurre dallo schema che voglio seguire, di cui ho dato il link sopra:

Lampada, portalampada e vetrino colorato
Interruttore ON/OFF su tubes.it non riesco a capire quali prendere
Potenz da 1M
Prese Jack
Resistenze
Condensatori quello da 22uF 40V non lo trovo, trovo il 22uF 63V elettrolitico, va bene lo stesso?
Valvole la 5Y3 trovo una 5Y3GT è lo stesso?
Fusibile
Presa AC
Selettore imp uscita dove lo trovo?
Trasformatori

Chassis quale e di che misure?
PCB su tubes.it non la trovo, all' incirca di che misure?
Distanziali PCB maschio/femmina o femmina/femmina meglio nylon o ottone?
Manopole.



Penso dovrebbe esserci tutto.
Mi scuso se facio delle domande che possono sembrare banali, ma visto che sono alla mia prima esperienza vorrei cercare di partire con il piede giusto, incominciando bene anche dalla spesa!

Grazie mille

Diego

Re:fender champ

Inviato: 08/03/2009, 23:55
da _Alex_
Sarò crudo ma credo che sia la cosa più giusta da fare:
se sei alle prime armi con il Do It Yourself lascia perdere gli ampli valvolari.
Parti con un progetto più semplice come boosters, distorsori, compressori, poi passi a cose più complesse come delay e flangers, poi ti butti sugli ampli.

Dico questo perchè un amplificatore, specie valvolare, non è cosa semplice da costruire. Oltre a richiedere una certa esperienza è anche pericoloso per via delle alte tensioni all'interno.

Detto questo passiamo ai tuoi quesiti.

I condensatori oltre il microfarad sono sempre elettrolitici, prenderli tarati per tensioni maggiori significa stare tranquilli che si romperanno meno, quindi ok quelli da 63V.

La 5Y3GT dovrebbe essere la Groove Tubes, valvola di ottima qualità, va benissimo.

Le Pcb degli amplificatori storici non esistono, grazie a Dio.
Quegli ampli erano fatti interamente a mano saldando i componenti tra di loro su basette chiamate Eyelet (forate) o Turret Board (con le torrette come avrai intuito).
Non esistevano piste, le creavi tu con i piedini dei componenti e con cavi.
Lo stesso dovrai fare con i layout di Ceriatone.

I distanziali sempre meglio isolanti, quindi nylon.

Per quanto riguarda la cosmesi dell'ampli ti consiglio di dare un occhio a Tube Amp Doctor, fa delle copie che potresti vendere come originali.
Costa di più di Ceriatone, di Ax84, ma fornisce materiali di ottima qualità e fatto con le specifiche dell'epoca, compreso il lato estetico.

Se, invece, vuoi guardare al portafogli e sei disposto a rinunciare a parte del tono che ti darebbe il tuo ampli puoi provare a cercare da tutti gli altri.

Delbini fa degli ottimi trasformatori e chokes, economici oltretutto.
Ricorda, però, che per sua scelta NON imita le specifiche dei vari produttori, perciò il suono finale sarà diverso.
Non sono in grado di dirti in quale misura cambia, ma non è lo stesso.

Re:fender champ

Inviato: 09/03/2009, 9:15
da agirompin365
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta.
Ho optato per costruirmi un ampli perchè non ne ho uno e quindi invece di prenderlo bello e fatto, siccome da anni avevo questo sogno, mi sono deciso a realizzarlo.
Per la questione delle tensioni riguardanti il bias delle valvole presumo, avevo già messo in conto di non farlo io, ovvero volevo montarlo io e poi portare il tutto in un centro specializzato a fargli fare il bias.

Vi ringrazio tutti per i consigli e la pazienza.

Re:fender champ

Inviato: 09/03/2009, 22:07
da _Alex_
Non hai capito, il bias è solo una delle tante voci dell'elenco dei problemi.

La prima cosa da fare è controllare di non aver fatto errori nel cablaggio e, ti assicuro, sbagliano sistematicamente tutti, anche i più bravi.

Con le tensioni presenti in un progetto del genere ti lascio immaginare cosa può succedere.

Detto questo, se lavori con l'idea della sicurezza personale contro gli infortuni e stai molto bene attento a montare tutto a modo in bocca al lupo, ti auguro di fare un ottimo ampli ed il Fender Champ è semplice e suona molto molto bene.

Naturalmente scegli schemi degli anni 50, sono quelli che cominciano con il 5 (era un codice Fender, x esempio il Vibrolux brown face di Knopfler era degli anni 60 ed era il 6G11).

Re:fender champ

Inviato: 10/03/2009, 0:00
da agirompin365
Be...ora ci penso un po' su, in effetti i problemi sono tanti, forse è meglio iniziare con qualcosa di più semplice, come i pedali....vediamo.
Comunque grazie mille per la tua disponibilità

Re:fender champ

Inviato: 10/03/2009, 16:46
da agirompin365
A dirti la verità io qualche laboratorio di elettronica l' ho fatto, e ne sto facendo ancora adesso in università, quindi non sono proprio a digiuno, sul fatto di saldare componenti etc....
La mia leggera preoccupazione è che comunque in laboratorio ho sempre lavorato con circuiti alimentati a 10V, e le tensioni in gioco erano veramente basse. Quello che mi spaventa è mettere le mani dove ci sono tensioni di centinaia di V.
Per questo ti dicevo che la mia preoccupazione è il bias...per riportare correttamente il layout non penso di aver problemi.

Poi non ho capito se nel layout del champ c' è il controllo per regolare il bias, o lo devo misurare e poi cambiare resistenza? Se non c'è si può mettere?

Re:fender champ

Inviato: 10/03/2009, 21:17
da _Alex_
Nel Fender Champ c'è la res di catodo, se la cambi con una res leggermente più piccola (circa il 70% della res originale) in serie ad un pot pari a metà del valore della res originale ottieni un pot per regolarlo.

Volendo puoi mettere in serie anche una res da 1Ohm, in questo modo la caduta di tensione ai capi della res ha lo stesso valore della corrente che ci passa dentro, quindi puoi mettere il tester su V in continua e fare una taratura precisa data sheet del finale alla mano.

Re:fender champ

Inviato: 10/03/2009, 21:39
da agirompin365
Quindi nel mio caso dovrei prendere una res da 330 e un pot 235 (poi vedo i valori che più si avvicinano). Mi chiedevo se era possibile fare un sistema per la taratura del bias, come quello dei bugera: hanno sullo chassis, sul retro dell' ampli, un connettore rca dove inserire il voltmetro e poi un potenziometro per la regolazione, così non dovrei aprire l' ampli, secondo te è fattibile?

Re:fender champ

Inviato: 10/03/2009, 23:59
da _Alex_
Si la res da 330 è commerciale, il pot è da 250.

Per quanto riguarda la feature che hai in mente la volevo già mettere io nel progettino del Vibrolux modificato e ti ho già fornito tutti i dati sopra.

I test point sullo chassis sono i capi della res da 1Ohm presi in parallelo e portati fuori, il pot altri non è che il trimmer da 250, al posto di prendere un trimmer prendi un pot e lo monti a chassis, fine della storia.

E' una soluzione estremamente comoda ma esposta al rischio che qualche maneggione inesperto ci metta le mani e faccia danni, per questo non è diffusa.

Ma se le mani le metti solo tu non ci sono problemi.

Per tarare il bias ricorda sempre che il valore che ti serve è quello di corrente di placca (cioè con ottima approssimazione quella che circola nella valvola).
Tale valore deve essere compreso tra il 70 e l'80% di quello max ricavato dalla potenza.

Ora, facciamo un esempio:
poniamo di avere una 6g6 e cha dal datasheet apprendiamo che può dissipare al massimo 10W e che sopporta al massimo 500V, il 70% di 10W è 7W;
se consideriamo una tensione di placca di 300V, dato che P=VxI allora I=P/W, nel nostro caso 23mA.
Mettendo i puntali sui capi della res da 1Ohm, grazie alla legge omonima dobbiamo leggere 23mA. Se leggiamo meno la valvola non si scalda abbastanza e lavora male, se leggiamo di più la valvola scalda troppo, si illumina di rosso e poi si distrugge.

Questo è un metodo di taratura del bias e se monti l'ampli con quelle finezze che abbiamo detto è una cosa semplicissima, basta accendere il cervello.

Re:fender champ

Inviato: 11/03/2009, 20:53
da agirompin365
Ultima domanda:
Esistono cavi per tester che invece dei due puntali hanno un RCA, così sarei più comodo...
Secondo te se i vari componenti, escluse valvole e trasformatori li prendo al gbc? O forse è meglio ordinare tutto dove ordino anche le valvole e chassis così ammortizzo le spese di spedizione?

Re:fender champ

Inviato: 11/03/2009, 21:51
da _Alex_
I pezzi che compri al Gbc sono esattamente gli stessi che trovi online, ma di solito i negozi sotto casa sono meno forniti.

Fai un elenco di quello che ti serve e vai al negozio, se trovi quasi tutto prendi lì quel che serve, altrimenti compri tutto online e buonanotte.

Un'ultima cosa, alcuni valori di condensatori elettrolitici sono ormai fuori standard, ma siamo fortunati:
di solito si usano solo come filtro all'alimentazione, perciò più grandi sono meglio è.

Cosa significa questo?
Semplice, se non trovi il valore esatto (25uF ad esempio), prendi il valore più grande successivo.

Mi raccomando, SOLO per i condensatori elettrolitici di filtro per l'alimentazione, quelli nel circuito di elaborazione del segnale vanno presi dello stesso valore, se li trovi solo su internet li prendi da internet.

Re:fender champ

Inviato: 12/03/2009, 21:16
da agirompin365
Ho ricevuto oggi la risposta per i trasformatori, domani provvedo ad ordinare tutti i componenti via internet. Le valvole vedo quanto costano al negozio della mia città e poi vedo se ordinarle insieme al resto o meno.
Scusami se te lo richiedo, ma esiste un "puntale rca" per il tester?

L' unica cosa che non trovo su tubes.it e il potenziometro per il bias.

Re:fender champ

Inviato: 12/03/2009, 21:25
da agirompin365
Mi son dimenticato una cosa:
dove posso trovare la "basetta", su tubes.it non le vedo, ho trovato questa su tubeampdoctor: http://www.tubeampdoctor.com/product_in ... cts_id=851
A me basterebbe anche una vergine da forare....

Lo chassis di che dimensioni prenderlo? su tubes.it ne hanno tanti ma non so quale prendere, anche perchè delbini mi ha detto che i trasformatori saranno leggermente più grandi di quelli proposti sul layout del ceriatone