Pagina 1 di 3

E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 02/04/2009, 21:00
da maraz_87
Ragazzi con tanta soddisfazione ho finalmente finito la plexi dopo esser riuscito a metter le mani su due el34 (eh come consigliate da luix :yes:)
Con mia incredulità, tutto funziona alla perfezione:i pot, ogni ingresso e uscita, la luce, bè tutto insomma.
Ok però sarebbe stato troppo bello arrivare in fondo senza una macchia... e allora eccola:il suono è splendido però resta praticamente sempre pulito,ovvero solo a volume molto alto (sopra il 7 circa ottengo un overdrive; bellissimo...ma un overdrive...).questo nel bright, nel normal sembra(ma non ci giurerei)entrare appena prima però non garantisco.
Secondo me è un problema del bias,o almeno credo questo perchè vedo che le mie due el34 restano piuttosto fiacche.
vi scrivo le misurazioni
454v sul pin3
35,5 mV ai capi della res

se non sbaglio la formula 454*0.0355=16,12W che più o meno sarebbe il 64,5%.
Insomma dovrebbero darci abbastanza invece...
Non vi posto i valori sull'altra valvola perchè sono pressochè identici

Grazie in anticipo dell'aiuto  :bye1:

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 5:17
da _Alex_
Veramente il bias dovrebbe essere compreso tra il 70 e l'80% del valore massimo, quindi puoi alzare un pochino.

Inoltre i vecchi ampli distorcevano poco, è per questo che poi sono stati creati i vari overdrive e booster.

I moderni ampli hanno a disposizione n-mila canali e il grosso di quei pedali è più un vezzo che una necessità, all'epoca erano un must per questo motivo e gli schemi di quei pedali famosi erano disegnati non tanto per suonare da soli col pulito dell'ampli, ma apposta per far cantare le valvole, il Big Muff in primis.

I pedali successivi, invece, sono stati disegnati per imitare quel sound.

Esempi sono il Rat, il Metal Zone, il Ds1, il Guv'nor.

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 10:48
da maraz_87
ok, alzato un po il bias(ora è circa al 72%) però il problema rimane.
Io ricordo le plexi che ho sentito avevano un gain bestiale non come la mia che raggiunge un overdrive quasi a volume al massimo...
ci dev'essere qualcosa che non va ma non capisco cosa...i valori sembrano a posto;il circuito ricontrollato sembra a posto...
dove potrebbe essere il guaio?

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 11:00
da Nutshell
Le plexi hanno una buona headroom in genere, e il problema di tutti è stato quello di tirare fuori un buon suono distorto a volume contenuto. Per prima cosa puoi usare un booster di volume fra chitarra e ampli in modo da imballare la V1 e avere un ottimo overdrive, e poi in secondo luogo se vuoi il suono di Van Halen dovresti alimentarlo a una tensione inferiore.. Van Halen al posto dei 110V ac americani alimentava a 80V ac (usando un variac) e ovviamente l'ampli saturava di più. Io credo che la Mesa abbia fatto qualcosa di simile con il sistema "Spongy" e "Bold" sul primario del trafo di alimentazione.. Comunque le plexi che ho sentito io non avevano molto gain. Giusto un overdrive a volumi giganti. Ma che overdrive!!  :wub:

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 11:26
da commoncold
beh con gli hb e tutto a palla dovresti essere nell ac/dc sound però.
Il sistema mesa di sottoalimentare le finali a volte è chiamato "tweed"

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 11:26
da maraz_87
:ops: ora che me ne parlate mi rendo conto di essere uno stupido perchè il mio compaesano (ne ha 2, una da 50 e una da 100w) io l'ho sempre sentito suonare con tutta l'attrezzatura e mai con solo la testata pura dentro la cassa come la stavo provando io...allora sarà stato per quello...

il suono che mi piacerebbe avere sarebbe quello tipico ac/dc; cosa mi consigliate di utilizzare? ok per il booster oggi lo vado a prendere(perchè tutti i pedali li ho in sala prove e non a casa) e qualcos'altro oltre a quello?

Inoltre:c'è qualche modifica che posso fare per farla saturare prima?

Ultima cosa, curiosità:ma come fa angus a tirar fuori il suono che ha senza alcun pedale???

p.s.hai ragione Nut, un overdrive del genere è una cosa sensazionale !!! :yrock:

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 11:42
da maraz_87
commoncold ho postato pochi secondi dopo di te...nemmeno a palla riesco ad avere lo stesso suono ac/dc...un bel casino...

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 13:44
da meritil
controlla le resistenze anodiche se tante volte hai messo una 10k al posto di una 100k a me è capitato e avevo il tuo stesso problema

:ciao:

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 13:59
da maraz_87
purtroppo le ho messe giuste...

meritil, dimmi una cosa tu che sei il Dio della plexi  :arf2: ...ho letto in uno dei tuoi tanti post che scrivevi a marcasso e gli consigliavi di mettere un cond da 5pf sul pot del bright...è una modifica che rende bene a questo scopo? te lo chiedo prima perchè per provare dovrei andare a comprarne uno perchè, aihmè, in casa sono a corto...

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 14:08
da maraz_87
anche un'altra cosa: se mettessi invece delle due 10k 2w delle 12k per abbassare un pochino l'anodica?

ah, ho seguito il layout di ceriatone

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 14:08
da Dany82
maraz_87 ha scritto:

Inoltre:c'è qualche modifica che posso fare per farla saturare prima?

Provare a inserire il master vol dopo la sfasatrice? Qualcuno lo usa per imitare l' Ac/Dc sound
maraz_87 ha scritto:
Ultima cosa, curiosità:ma come fa angus a tirar fuori il suono che ha senza alcun pedale???
Sg+Volumi da stadio

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 14:09
da meritil
semmai da 5nf non 5pf...  :face_green:

io personalmente metto un piccolo cond in mica argentata da 100pf come nelle vecchie jtm45 ma puoi provare 250pf 500pf 1nf e infine 5nf che è esagerato infatti lo trovi sulla 1987x



cmqe prima di mettere il bypass cap sul pot del volume, l'ampli ti deve suonare come si deve.. ossia intorno a 5/6, una stratocaster quindi single coil, deve sgrattare (non distorcere) un gibbons lp deve invece cominciare a saturare...



Ciao


ps: se puoi traccia una carta dei voltaggi sui pin delle valvole e confrontala con questa

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 14:12
da meritil
NB: prima di fare qualsiasi modifica per spingere l'ampli assicurati che funzioni correttamente nella sua versione originale.. insomma non partire con le mod. se non ne sei certo.. vai anche a sentire come suona l'originale in negozio se ti può aiutare a fare  il confronto

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 14:26
da maraz_87
meritil ha scritto: semmai da 5nf non 5pf...  :face_green:
:doh: esatto... :yes:

l'ampli fa esattamente come hai detto,verso la metà del volume inizia a "sgrattare" coi single coi; purtroppo non ho la sg a casa ma sempre in sala prove e non ho potuto ancora provare però dopo se riesco provo.

ora prendo giù anche i valori, grazie mille intanto  :salu:
meritil ha scritto: NB: prima di fare qualsiasi modifica per spingere l'ampli assicurati che funzioni correttamente nella sua versione originale.. insomma non partire con le mod. se non ne sei certo.. vai anche a sentire come suona l'originale in negozio se ti può aiutare a fare  il confronto
:numb1:
Provare a inserire il master vol dopo la sfasatrice? Qualcuno lo usa per imitare l' Ac/Dc sound
me ne avevan parlato tanto male del mv che sinceramente non l'avevo nemmeno preso in considerazione...però non si sa mai...

Re:E finalmente la plexi è finita...

Inviato: 03/04/2009, 15:08
da commoncold
ma se metti tutto  palla il volume è comunque molto elevato?
oppure ha anche poco volume?
il suono è comunque bello o è un po "spompo"?