Pagina 1 di 2

Info Finale Stereo

Inviato: 14/04/2009, 17:22
da Luca
Ciao ragazzi, volevo procedere alla realizzazione di un finale stereo a valvole sullo schema del 20/20 Mesa. Non avendo però mai lavorato con Ampli stereo mi chiedevo se potevate segnalarmi qualche link giusto per capire come muovermi rispetto al mono. Grazie.

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 14/04/2009, 17:45
da Boss
In che senso?
Le precauzioni per gli alti voltaggi sono le stesse.
Devi solo dimensionare adeguatamente il trasformatore di alimentazione per reggere due finali anziche uno.
Poi devi (ovviamente) farti fare 2 trafi di uscita. 2 sezioni di bias (posso essere alimentati dallo stesso avvolgimento).
Non capisco che tipo di domanda è  :mart:
Vuoi lo schema?

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 14/04/2009, 17:46
da Nutshell
Semplicemente è come fare due finali, con un alimentatore comune, oppure del tutto separati.

Ti conviene mettere stand by e mains separati per i due finali, in modo che se vuoi usare un solo canale puoi farlo. Per il resto avrai due input separati, due phase inverter (se è un finale push pull), 4 valvole finali, due master, due trasformatori di uscita, un (o se preferisci due) trasformatore di alimentazione. Il costo non è poi molto maggiore di un normale finale mono. Tanto lo chassis lo devi prendere comunque, e il TA pure. La spesa più evidente sarà per le due valvole in più e per il TU in più. Il resto è pressappoco uguale.

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 14/04/2009, 20:03
da _Alex_
Gli alimentatori conviene farli separati per il problema della diafonia.

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 14/04/2009, 20:27
da Luca
Grazie Nutshell era proprio quello che volevo sapere.
Boss lo schema ce l'ho e anche le foto del tutto. Il problema è che nello schema è disegnato come se fosse mono,con 1 Valvola di cui non ho capito la funzione, 1 Valvola del Phase Inverter e due Finali. Il dubbio sorge su come collegare questa valvola comune, dato che nelle foto si vede che sono 3 le ECC83 nel 20/20. Per il resto ha risposto Nutshell non capivo come fare a non fondere tutte cose se ad esempio lo collegassi in mono. Grazie ancora.

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 14/04/2009, 21:20
da Boss
Guarda se è un finale stereo il percorso del segnale è separato.
Magari all'inizio subito dopo l'input in ogni percorso c'è un triodo per recuperare un po il livello... un triodo per la destra e uno per la sinistra 2 triodi=una valvola-

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 15/04/2009, 1:13
da Hades
Boss sei geniale, ora ho capito perche' hai 503 di popolarita' con meno di 500 messaggi...!!!  :lol1:

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 15/04/2009, 1:18
da Nutshell
Non mi ero accorto dei 503 punti di popolarità! Come cXXXo hai fatto?!  :wacho:

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 15/04/2009, 22:08
da Luca
Perfetto. Grazie Boss.

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 15/04/2009, 22:52
da Boss
Fu luix per un progettino che feci.. che fra poco uscira come riedizione... basta che mi viene fuori un suono decente dal mic Behringer.

Scusa, "Boss sei geniale" non capisco se sei ironico xD mi potresti spiegare?

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 16/04/2009, 0:25
da Hades
Sei geniale per il fatto della popolarita' a 503... Non e' per niente ironico ma e' divertente!!! Come hai fatto???

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 22/04/2009, 13:36
da maury
ciao l hai fatto l finale mesa? come e andata?

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 02/05/2009, 16:07
da Luca
Non ancora appena lo faccio vedo  di postare PCB e qualche foto!

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 02/05/2009, 20:31
da robi
Io sono per la semplicità e la praticità di utilizzo:
Singola alimentazione, singolo bias montando quartetti selezionati (hai 2+2 EL84), std-by doppio, volume e presence singoli con dual-pot.

Re:Info Finale Stereo

Inviato: 02/05/2009, 22:57
da _Alex_
Eh Robi, sanno tutti quanto io non sia dalla parte degli audiofili, ma su certe cose non servono gli strumenti per sentire una differenza notevole.

Purtroppo la diafonia (cioè la mancanza di separazione stereo) si sente molto, specie alzando il volume, per cui due alimentatori separati sono assolutamente consigliabili, meglio se ciascuno con un trafo proprio.

Per quanto riguarda il bias mettiti nei panni di chi deve cambiare 4 valvole perchè se ne è rotta una.
Pensi che sia piacevole comprare un quartetto ogni 3x2 che succede qualcosa?
Stavolta la differenza non la sente l'orecchio, la sente il portafogli, oltretutto l'impianto può essere protetto meglio mettendo un fusibile per coppia di valvole ed una eventuale ricerca avarie parte da una base più circoscritta.

Lo standby può essere doppio o singolo a scelta, ma con una protezione come quella descritta qui ne basta uno, uno switch a doppio deviatore e  sei a posto.

Volume e presence singoli con dual pot anche per la mia opinione.