Pagina 1 di 2

valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 17:34
da Intripped
scusate, devo cambiare le valvole del finale al mio ampli mesa (rect-o-verb single rectifier 50W)

non capisco assolutamente nulla di valvole...  red_face

se metto le 6L6 GC della electro harmonix al posto di quelle originali mesa è tutto ok o devo per forza prendere le mesa (sempre 6L6 GC)?

:Gra_1:

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 18:17
da _Alex_
Puoi prendere qualsiasi marca rifacendo il bias, altrimenti devi prendere le Mesa.

Francamente non ti consiglio di riprendere Mesa perchè paghi diversi soldi più del necessario, inoltre provando altre valvole potresti scoprire una marca che ti piace di più e decidere di usare solo quella.

Per la taratura del bias dovresti modificare il circuito di polarizzazione, di solito Mesa usa il bias fisso.

Te la senti di provare?

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 18:29
da Intripped
cacchio la fretta....!!!

il problema è che dovrei prendermi un paio di valvole di scorta perchè sta per iniziare una serie di date, di cui la prima sabato; non vorrei che per disgrazia una delle valvole salti (ho iniziato da un po' a sentire rumori strani sul canale distorto)

il negoziante, che tra l'altro è mio amico nonchè bravissimo chitarrista, mi dice che anche senza regolare il bias dato che sono sempre 6L6GC non dovrebbe succedere nulla di grave... però il manuale mesa vieta tassativamente l'uso di valvole non originali e io che qualcosa sul bias l'ho letto intuisco che potrei incorrere in suono brutto o valvola che salta

ad avere un po' più di tempo mi metterei più che volentieri ad imparare qualcosa sulla regolazione del bias

...sono 40€ di valvole cosa dite corro il rischio?

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 18:33
da _Alex_
Dico che qualsiasi valvola, anche della stessa marca, potrebbe darti problemi.

Guarda i data sheet delle valvole Mesa e guardali delle eventuali valvole sostitutive, quando trovi che mediamente corrente di bias e conduttanza sono pari puoi montarle.

Prendile accoppiate, mi raccomando.

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 18:35
da _Alex_
Dimenticavo, ricordati che le valvole nei finali push pull si cambiano a coppie, non singolarmente.

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 18:41
da Intripped
bene! adesso confronto i datasheet delle EH e delle mesa
grazie mille come al solito sei stato gentilissimo,
ciao!

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 20:22
da _Alex_
Giusto come ultima cosina spicciola, ti traduco la pagina di Tube Amp Book relativa agli ampli Mesa:

La produzione corrente di Mesa Mark IV è equipaggiata con un quartetto di 6l6 made in China Groove Tubes 6l6C) e nonostante siano delle valvole piacevoli ed economiche preferiamo e raccomandiamo sia le 6l6 vecchio stile che sono le ultime 6l6 disponibili in produzione negli Usa, sia le nostre 6l6B ibride.
Un'altra peculiarità degli ampli Mesa è che non hanno una regolazione del bias anche se tutti gli altri ampli di qualità ne dispongono. Mesa tara il bias in azienda usando resistenze fisse. Essi sostengono che un pot per la regolazione del bias potrebbe portare a problemi futuri se impropriamente tarato. Se c'è bisogno di ritarare il bias ad un ampli Mesa non è difficile farlo saldando un'altra piccola resistenza. Mesa raccomanda valvole Groove Tubes con guadagno da 4 a 7 (cioè normali, nota di Alex), e, nella nostra esperienza, valvole con quelle caratteristiche possono essere installate senza grossi problemi.
Comunque, se il chitarrista volesse sperimentare con nuove e differenti valvole o volesse provare tutto il range di gain da 1 a 10 del nostro sistema di classificazione, sarebbe una buona idea installare un pot di bias.
In questo modo un tecnico può regolare il bias più facilmente così la valvola potrà lavorare normalmente e suonare al meglio.

Perciò non farti troppe seghe mentali, compra valvole con gain normale e portatele appresso.

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 29/04/2009, 21:05
da Intripped
:yrock:
cmq mi sa che a breve questo pot lo metto, appena finisco i 18 progetti che sto portando avanti contemporaneamente   :doh:
e se non ho capito male è possibile predisporre a pannello (nel retro dell'ampli) i punti per misurare il voltaggio x la regolazione del bias, così si può fare tutto senza svitare una vite

...very  :cool1:

ciao!

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 30/04/2009, 5:12
da _Alex_
Si ed è quello che ti consiglio.

Magari metti un trimmer più che un pot così un eventuale pasticcione ha difficoltà a metterci le mani e finalmente decide di metterle dove non batte il sole, al trimmer devi accedere solo tu.

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 30/04/2009, 9:12
da maury
ciao scusa ma se devi spendere 40 euro per una coppia di electro harmonix a questo punto comprati le mesa o le tad.. che sono millevotle migliori .. anch eperche ora l electro harmonix sta efettuando partite molto molto basse di qualita quindi .. no nte le consiglerei.. con gi stessi soldi ci sono marche e anche selezionatori migliori ciauz

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 30/04/2009, 12:09
da TheSatch
no, metti le mesa dello stesso colore delle tue o prendile selezionatu per "colori" mesa. La mesa ha il bias fisso; la recto va dai 18 mA per la configurazione spongy+tube rectifier ai 38 mA per la configurazione bold+silon  diodes rectifier. La modifica si può fare,ma considera che perderai valore per l'usato e che la valvola plug&play è molto comoda  :arf2: Nel tuo caso ti porti una coppia di valvole (dato che hai una single), se qualcosa va storto le puoi cambiare anche nel locale ed avai lo stesso suono Comodo no  :lol1:

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 30/04/2009, 13:40
da Intripped
effettivamente tutto quello che dite è giusto, anche la questione della perdita di valore per l'usato..
... mah, ci penso su un po' tanto come ho già detto non è una modifica che ho intenzione di fare adesso

@maury: grazie per le dritte sulle EH.

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 03/05/2009, 16:55
da Intripped
alla fine a causa della fretta che avevo, ho preso le electro harmonix, anche perchè erano le uniche che c'erano disponibili

...beh, sapete cosa vi dico? l'ampli suona da bestia!!! :punk1:
completamente diverso, sembra un altro ampli e nettamente migliore del precedente

le EH spingono molto meno delle valvole mesa (almeno di quelle che c'erano montate), infatti adesso tengo il master volume a 4 invece che a 1, col risultato di sfruttare un po' meglio la potenza dell'ampli; il suono esce molto più brillante e definito, mentre prima impastava di brutto sui bassi

ho fatto molta attenzione alla luminosità della valvole nuove e mi sembra che sia ok: raggiungono un bella tonalità di arancione, non troppo chiaro, insomma non tendente al bianco

chiedo conferma che questo sia il colore giusto (il colore è indice della regolazione del bias, vero?)

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 03/05/2009, 18:42
da _Alex_
Si basta che non siano troppo luminose.

Fai una misura comunque, anche se credo che troverai una corrente di bias bassina che non ti farà danni all'ampli.

Re:valvole finale mesa - ok con 6l6eh?

Inviato: 06/05/2009, 12:17
da Intripped
mi sto documentando per fare una misurazione senza rischiare di folgorarmi...

ho letto i vari metodi sul sito della carvin che Alex ha linkato in un altro topic e mi sembra di aver capito che la misurazione che si deve fare è quella della tensione, e poi indirettamente applicando la formula P=V*I  (I=P/V) ricavare il valore di corrente.
quello che non mi è chiaro è a quale valore di potenza ci si riferisce; a quello delle valvole, giusto?

su questo datasheet http://www.jacmusic.com/ehx/datasheets/6L6EH.jpg
leggo che il massimo valore in Watt per la dissipazione di placca (plate dissipation) è 30

...devo usare questo valore nella formula?

e poi: dove misuro la tensione? sul sito della carvin si dice di usare i contatti dello standby, posso usare quelli anche sul mio ampli? o così facendo non ottengo il valore di tensione cercato?

mi bastano anche dei link ad altri topic o siti che trattano l'argomento, ..non è così facile trovarne fatti bene

ciao  :Gra_1: