Pagina 1 di 2
Tensioni di un Jcm800
Inviato: 16/05/2009, 16:36
da Pentotal
Salve a tutti,
apro questo topic xkè mi hanno chiesto di costruire un jcm800...tempo permettendo ovviamente!
Potevo mai tirarmi indietro?? Questa testata non mi fà impazzire a dire il vero! però montare ampli è davvero una goduria...qualcuno di voi può dire il contrario!? :D Cercherò cmq di renderla migliore..secondo il mio metro di giudizio ovviamente...ci metterò del mio insomma!
Ho trovato schemi e quant'altro...ma ancora non riesco a capire per benino il B+ dell'ampli quant'è...e in sostanza l'anodica delle finali...
Ho visto un solo schema vecchissimo, che riportava una tensione abbastanza scolorita:
si parla di 470V di B+
Ecco vorrei solo una conferma per sapere se è corretto...
per la precisione lo schema è questo:
http://www.drtube.com/schematics/marshall/jcm800pw.gif
Se fosse giusto il secondario sarebbe da 332-0-332 o sbaglio??
Mi converrebbe chiedere un secondario con center tap o uno senza che eroghi la tensione e corrente necessaria? così risparmierei un sacco di spazio e peso...cosa non da poco..
Ho fatto anche una ricerca nel forum...ma non ho trovato nulla di buono...oltre a tante modd che mi saranno piuttosto preziose!
Visto che a quanto pare molti di voi hanno questa testata o l'hanno moddata (meritil tra questi!

) non è che x caso vi è capitato di misurare le tensioni?
Almeno sò cosa posso chiedere al Mr.Delbini...
Grazie del piacere!
a presto per aggiornamenti, foto, schemi, sample e quant'altro!

Pentotal.
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 16/05/2009, 16:47
da Pentotal
Ah ovviamente parlavo di una Jcm800 2203 da 100W!
:P scusate, avevo dimenticato di specificare!

Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 16/05/2009, 18:53
da _Alex_
Si 468V di placca per una tensione efficace dall'alimentatore di 331V circa.
Considera qualcosa in termini di caduta di tensione fra trafo di uscita e diodi e chiedi 335V.
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 17/05/2009, 13:25
da Pentotal
Ok grazie Alex!
Appena ho un pò di materiale, posto!
E x quanto riguarda il secondario HV del TA? Meglio con il center tap o senza? Io opterei senza...ma anche qui vorrei una conferma..
Ciao! a presto!

Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 17/05/2009, 14:00
da luix
Senza CT risparmi un buon 30% di potenza, quindi meno ingombro, meno costo...
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 17/05/2009, 16:29
da _Alex_
Confermo, al posto di fare un raddrizzatore con 2 diodi usi il ponte di Graetz.
In effetti è uno spreco fare un raddrizzatore con tap centrale, l'unico tap che devi assolutamente sempre tirare fuori è quello del bias a 50V.
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 17/05/2009, 20:43
da Pentotal
@luix:
risparmi un buon 30% di potenza
ma questo non influenza sulla resa sonora no? Cioè senza center tap ho cmq la potenza giusta da dare all'ampli, vero? basta che me lo faccia fare con la corrente necessaria, no?
@alex:
l'unico tap che devi assolutamente sempre tirare fuori è quello del bias a 50V
50? io avrei detto 100V! sono troppi?

Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 18/05/2009, 5:36
da _Alex_
Si basta che tensione di picco e corrente siano quelle giuste, nessuna influenza poi sulla resa sonora.
50V è di solito il tap per il bias, se lo vuoi più alto poi devi adattare la circuiteria per ottenere il valore giusto sulla griglia.
Guarda gli schemi dei vari ampli, quelli che hanno il tap a 50V usano una res da circa 1,5k in serie al diodo raddrizzatore, quelli che prendono la tensione di picco mettono una res da 100k.
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 18/05/2009, 11:38
da luix
Ne parlavo con zio Beppe qualche tempo fa, in teoria risparmieresti metà potenza ma in pratica devi sovradimensionarlo un po perchè nel caso di sovracarico di un trafo center tap sovracarichi un solo "la semionda positiva rettificata" mentre nel caso di trasformatore senza CT sovracarichi tutte e due le semionde... ho usato termini poco tecnici ma si dovrebbe capire...
Un tempo quando le rettificatrici a vuoto costavano parecchio era più conveniente fare un avvolgimento in più ma oggi questo bisogno non c'è più, rimane solo la moda del clone...
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 19/05/2009, 15:24
da Pentotal
Perfetto allora!
grazie mille delle risposte!
Quiindi chiederò un 335V-50V-0V..sulla corrente necessaria devo farmi due conti ancora...
Nel frattempo stò lavorando sullo schema...alcune mie idee e alcune scopiazzate in giro:
-toglierò i super alti con uno switch tripolare
-metto il cap by-pass a V2a
-una sorpresina sul tone stack e sul suo collegamento alla PI
-feedback selezionabile da tap diversi
-switch depth sul feedback
-e metterò un pot di bias per ogni finale, con relative prese rca e res da 1ohm
devo lavorare ancora un pò sull'alimentazione: se metto un filtro per ogni triodo è esagerato? più che altro ho paura che arrivi poca tensione all'ultimo stadio.
a presto per schemi e foto! :P
byee!
And

Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 19/05/2009, 15:37
da luix
Ti conviene fare un piccolo tap apposito da 50V 100mA che rettifichi a ponte e regoli per bene per ottenere il bias delle valvole al posto del feedback selezionabile dai vari tap.....
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 19/05/2009, 15:44
da Pentotal
luix ha scritto:
Ti conviene fare un piccolo tap apposito da 50V 100mA che rettifichi a ponte e regoli per bene per ottenere il bias delle valvole al posto del feedback selezionabile dai vari tap.....
aspè..non capisco che centri il feedback con il bias...
per feedback intendo la controreazione dal trasformatore di uscita che normalmente è prelevata dagli 8 ohm; con un'interruttore farò in modo di selezionare gli 8 e i 16.
ok quindi mi dici di farmi fare un secondario a parte per il bias. Come mai? non è la stessa cosa? o forse così evito di surriscaldare troppo il TA?
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 19/05/2009, 16:15
da _Alex_
Scusami Luix, questa giunge strana anche a me.
Di solito la tensione per il bias è negativa, infatti viene rettificata da un diodo polarizzato inversamente ed è ovvio perchè la Vgk deve essere negativa.
Se mi faccio 50V positivi con un ponte distruggo tutto, quindi devo riadattare diverse cose nel circuito di bias per riportare quei 50V al loro posto, cioè a -50V.
Non è più semplice optare per la circuiteria solita col tap a 50V ed il diodo polarizzato inversamente?
Se non è abbastanza stabile metto un altro elettrolitico in parallelo col solito 100nF in parallelo e sono a posto, è più semplice per chi non ha grande esperienza.
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 19/05/2009, 16:34
da Pentotal
bhè ma se faccio un ponte al contrario cmq non si tira fuori una tensione negativa?
Re:Tensioni di un Jcm800
Inviato: 20/05/2009, 1:43
da _Alex_
Dovresti farlo sul negativo o, avendo un avvolgimento separato, farlo sul positivo e collegare il positivi a massa, in questo modo sul negativo hai -50V.
Ma tanto vale farlo alla vecchia maniera.