Pagina 1 di 1

controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 17/07/2009, 22:23
da MrNet
ciao a tutti,
ho realizzato un fender champ 5f1, mi piacerebbe aggiungerci per sfizio i controlli dei toni, alti, medi e bassi.
Mi sapete dire dove e se posso trovare qualche info?

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 17/07/2009, 22:48
da Peppazzz91
non so se ti può servire, ma prova questo programma.
oltre ad avere molti schemi (fender, marshall, vox ecc..) dei controlli di tono, ti fa vedere come lavorano, anche dopo eventuali modifiche (casta cliccare su un componente per modificare il valore)

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 18/07/2009, 0:33
da robi
Se aggiungi i toni (il classico tonestack fender va benone) bypassa i catodi del pre con dei 22uF.  :bye1:

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 28/07/2009, 21:48
da MrNet
grazie ragazzi!!
E se invece volessi trasformare il mio champ in un Princeton 5F2 ( http://www.prowessamplifiers.com/schema ... matic.html ) da quanto dovrei rimediare la choke?
E se sostituissi la rettificatrice 5y3gt con una Wy3gt come fa webber ( https://taweber.powweb.com/store/5f2a_schem.jpg ) ho letto proprio in questo sito che otterrei notevoli miglioramenti o sbaglio?

GAS!!!

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 29/07/2009, 16:40
da fr3d
MrNet ha scritto: E se invece volessi trasformare il mio champ in un Princeton 5F2 ( http://www.prowessamplifiers.com/schema ... matic.html ) da quanto dovrei rimediare la choke?
La choke non è fondamentale, è stata inserita solo nelle versioni successive dell'ampli a quanto pare (infatti non c'è sullo schema di weber). Il 5f2 dovrebbe essere in tutto e per tutto uguale al 5f1 a parte il controllo di tono. esempio della versione senza choke
MrNet ha scritto: E se sostituissi la rettificatrice 5y3gt con una Wy3gt come fa webber
In realtà su un ampli del genere l'unica differenza reale dovrebbe essere al massimo un'anodica maggiore data dalla maggiore efficienza dei diodi (sempre se le wy3gt non sono fatte per simulare la perdita di una vera rettificatrice). Poi chiaramente togli bel po' di lavoro al trasformatore di alimentazione che non si trova più il filamento della rettificatrice da alimentare (ma se non era sottodimensionato non dovrebbe influire enormemente) e oltretutto è una soluzione eterna rispetto alla valvola.
Detto ciò, considerando il prezzo e il target a cui dovrebbe essere mirata quella soluzione (gente che non mette le mani nell'ampli e perciò vuole una roba plug and play) io mi farei direttamente una rettifica a diodi normale, come ad esempio  sul champion 600, magari con un selettore per poter usare la valvola in alternativa.

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 29/07/2009, 17:32
da Peppazzz91
fr3d ha scritto: (sempre se le wy3gt non sono fatte per simulare la perdita di una vera rettificatrice)
"The Copper Cap emulates a tube rectifier, but it does not require filament power. In the case of a 5U4, for instance, this is a savings of 15 watts. The power transformer will run cooler and last longer. While the filament and coating on the cathode of a tube rectifier are destined to eventual failure, a Copper Cap will last the lifetime of the amp when used properly. Additionally, close tolerance parts are used in all Copper Cap models; no hand sorting is necessary."
da http://www.webervst.com/ccap.html

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 29/07/2009, 19:06
da MrNet
Grazie ragazzi, mi avete dato degli ottimi spunti!

Un ultima cosa, se vi dovesse costruire un piccolo ampli per armonica con il suono molto blues (max 10 wat) cosa vi costruireste?

ciao

Re:controllo toni su fender champ 5f1

Inviato: 29/07/2009, 19:49
da robi