Pagina 1 di 2

Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 10/08/2009, 13:01
da Nutshell
Ciao a tutti, è da un pò che manco ma ho avuto problemi con il login al sito e non riuscivo a postare..

Comunque.. sto realizzando un nuovo ampli, la versione definitiva del pan-amp in pratica, e sto alimentando in continua i filamenti delle valvole di preamp. Per semplificare i collegamenti ho pensato di alimentare così anche le finali. Questo vuol dire che invece degli 800mA per le due valvole di pre che sto usando dovrò considerare altri 900mA per le finali. Metto un ponte di diodi da 3A e sto tranquillo. Qualcuno ha notato benefici? Lo so che le valvole di preamp sono le più sensibili e si sente lì la differenza, ma comunque se qualcuno ha già provato e ha qualche esperienza da raccontare è bene accetta!

Ciao!

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 10/08/2009, 16:19
da robi
Io ho optato per alimentare in AC anche le valvole di pre, elevandole di 80V circa. A pelle sento il suono più ricco e naturale, oltre che silenzioso.
Elevate correnti rettificate hanno a volte rumori di switching di diodi che potrebbero tornare indietro tramite il trafo (uno dei motivi dei due cap fra rettifica e trafo alimentazione sulle plexi potrebbe essere quello).

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 10/08/2009, 19:32
da MarcoMike
poi la corrente che ci vuole... quando rettifichi parte dell'energia si "perde", quindi 6,3V AC sono piu "economici" di 6,3V DC rettificati a partire da AC, soprattutto se usi dei regolatori di tensione...

poi non so se la cosa si applica anche agli heaters, ma i finali push pull pare siano abbastanza disinteressati alle interferenze di quel tipo, tant'e' che i plates sono di solito alimentati con B+ prima del choke, quindi abbastanza "sporca". però non è la stessa cosa... non lo so.
secondo me puoi andare tranquillo e fare tutto AC, con un buon layout non si sente quasi per niente (a meno che non sia un super high gain)

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 10/08/2009, 22:08
da kruka
alimentare anche le finali in DC secondo me non conviene specie se hai diverse valvole di pre che vuoi metter in continua...il regolatore scalda, il ponte diodi scalda, ti servono dei bei dissipatori
e ovviamente i condensatori di fltraggio non ce li puoi mettere vicino. Non ho fatto la prova ma in molti testi di valvole ho trovato che non si ottiene un miglioramento

io sulle pre di un hi-gain ho notato la differenza tra continua e alternata (meglio in continua se filtrata bene altrimenti è un casotto) sui puliti non cambia ninete.

nel mio ampli per stare sul sicuro ho tutte le pre(6 12ax7) in continua elevata a 80V !! :arf2: uno spreco direi  :face_green:

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 10/08/2009, 22:32
da franziscko
Kruka... una curiosità...

ma perchè in hi-fi i filamenti sono tutti in continua? capisco che la chitarra ha poco di hi-fi ed i rumori
causati dall'alternata dei filamenti sono l'ultima cosa che fa rumore in un concerto di chitarre e ampli
a tutto spiano.... ma la differenza è solo lì? per essere meno rumorose possibile?
eppure anche con l'alternata si mettono le resistenze per evitare di avere i 50hz...

perchè in efetti un conto è prendere l'alternata dal trasformatore e mandarla ai filamentii ed è tutto risolto,
mentre se la devi portare a continua, ci sono filtri, dissipatori, ecc...

dove sta la vera verità? non è che cambia anche il suono? mi pare difficile....

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 1:28
da Giaime
L'AC, anche se non la senti perchè cancellata dal funzionamento push pull delle finali, è comunque presente invece come intermodulazione con il segnale audio. Nell'hifi di solito io preferisco tenere in continua anche i tubi finali ove possibile: spesso con i tubi a riscaldamento diretto (300B, 2A3, 45...) questo è molto più difficile e si preferisce evitare.

Non è banale comunque ottenere un'ottima DC ad alta corrente senza generare disturbi che si propagano ovunque... appunto, il problema è il rumore di commutazione dei diodi, e i forti transitori di corrente del loop TA-diodi-condensatori, essendo transitori hanno una banda molto più ampia della banale 50Hz AC con le sue (pur presenti, ma di ampiezza limitata) armoniche...

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 1:39
da kruka
franziscko ha scritto: Kruka... una curiosità...

ma perchè in hi-fi i filamenti sono tutti in continua? capisco che la chitarra ha poco di hi-fi ed i rumori
causati dall'alternata dei filamenti sono l'ultima cosa che fa rumore in un concerto di chitarre e ampli
a tutto spiano.... ma la differenza è solo lì? per essere meno rumorose possibile?
eppure anche con l'alternata si mettono le resistenze per evitare di avere i 50hz...

perchè in efetti un conto è prendere l'alternata dal trasformatore e mandarla ai filamentii ed è tutto risolto,
mentre se la devi portare a continua, ci sono filtri, dissipatori, ecc...

dove sta la vera verità? non è che cambia anche il suono? mi pare difficile....
in un hi-gain, qualsiasi rumore o interferenza viene parecchio amplificata e non è molto piacevole. Se sia migliore in termini di rumore
usare la continuo o l'alternata per i filamenti nn ti so dire però in ogni caso la tensione va riferita a massa o a qualche potenziale
per evitare rumore. Nella SLO i filamenti vengono riferiti a 80V circa per evitare che la ddp tra il catodo(quello da 100k per esempio) e i filamenti stessi vada oltre i 150V
(alcuni modelli di valvole tipo le sovtec o le EH non hanno di questi problemi stando ai datasheet)

non ho mai costruito un hi-fi,ho solo notato che in divesri forum i puristi si sono scannati tra i sostenitori della AC e della DC ... in questi casi sarebbe d'obbligo avere un oscilloscopio  :lol1:

io resto affezionato alla DC uso un secondario da 12,6 rettifico, regolo e alimento filamenti e relè... mi restano ancora 2 lm238 da usare quando li avrò finiti passo alla AC  :lol1:

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 8:58
da franziscko
ok.
in genrere c'è da dire però che un pre o la sez pre di un finale non è mai hi-gain, un segnale linea
non è basso quanto una chitarra...

e cmq nuova elettronica, che ha pretese hi-fi, non so fino a che punto siano solo pretese,
nei suoi schemi usa sempre la dc.

il più economico oscilloscopio che conosco è un kit Velleman per pc, ma anche se saranno 300 euro,
solo per usarlo 2 volte l'anno....

:numb1:

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 9:49
da Giaime
Fatalità, Broskie ne parla proprio oggi nel suo blog:
http://www.tubecad.com/2009/08/blog0168.htm

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 12:03
da Nutshell
Io ho rettificato con un ponte da 4A, e filtrato con 4 caps da 4700uF.. poco più che sufficienti ad eliminare il ripple per un carico di 2A. Non ci sono regolatori, lo schema per alimentare è quello che ha postato qualche anno fa Massy per alimentare i filamenti della SLO.. In questo caso ho solo due valvole di preamp (pre + PI) e due finali (6V6), e l'unico motivo per cui vorrei alimentare in continua è per evitare di far passare cavi con corrente alternata in giro nello chassis ed evitare di fare doppi cablaggi per preamp e finali.

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 12:35
da franziscko
Giaime ha scritto: Fatalità, Broskie ne parla proprio oggi nel suo blog:
http://www.tubecad.com/2009/08/blog0168.htm
molto interessante, ma troppo complicato per uno smanettone come me, con esperienza si,
ma solo smanettone, se mi chiedi come funziona un transistor ti ripondo:" un trans che??"  :face_green: :face_green: :face_green:

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 13:05
da robi
Giaime, gran bel link! me lo ero perso!
Quindi secondo lui il top è alimentare i filamenti con la batteria dell'auto (e grazie al ca!), la rettifica tal quale va ben controllata, altrimenti c'è la vecchia cara AC che alcuni trovano più piacevole all'ascolto..

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 14:42
da franziscko
E grazie, questo è scontato! a meno che non ci siano batterie con residui di AC... :lol1: :lol1:

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 17:36
da robi
franz, non è così scontato filtrare fra il rettificatore ed il trasformatore.. quanti lo fanno?

Re:Alimentare filamenti in continua.. anche le finali..

Inviato: 11/08/2009, 18:02
da franziscko
NO!!! :trip:

intndevo dire che era scontato che il top è la batteria!!! :mart: