Amplificare in tensione o in corrente
Inviato: 04/11/2009, 12:50
Ciao ragazzi,
scusate se "rompo" sempre con domande..sono due giorni che cerco e ricerco ma non arrivo ancora ad una conclusione..
ho un dubbio..
il segnale si può amplificare o in tensione o in corrente, di solito, mi sembra di aver capito, che si amplifica in tensione negli stadi pre poichè il segnale ha bisogno di "crescere", poi, negli stadi finali si deve amplificare in corrente per dare appunto corrente ai diffusori e per dare maggiore potenza.
Come prima cosa..è giusto quello che ho detto?
..poi..
la potenza è data da VxI, quindi, questo rapporto è vero per qualsiasi tipo di amplificazione, cioè, se riesco ad ottenere 5W con un'amplificazione in tensione che mi porta un segnale da 200mV a 10V con l'opportuna corrente, è anche vero che potrei arrivare a 5W anche amplificando lo stesso segnale con una corrente più alta... naturalmente penso che ci siano delle differenze soprattutto perchè un segnale non può arrivare a superare la soglia di alimentazione dello stadio, quindi ci sono dei limiti oggettivi di potenza erogabile, però il discorso potrebbe filare fino ad una certa soglia di Watt da tirare fuori..
detto questo, alcune domande..
un segnale di 200mV è idendito a quello amplificato in tensione a 10V oppure non differiscono assolutamente?
i TU si comportano allo stesso modo per entrambe le situazioni o lavora meglio in una delle due?
il suono cambia in qualche modo?
grazie e ciao,
Luke
scusate se "rompo" sempre con domande..sono due giorni che cerco e ricerco ma non arrivo ancora ad una conclusione..
ho un dubbio..
il segnale si può amplificare o in tensione o in corrente, di solito, mi sembra di aver capito, che si amplifica in tensione negli stadi pre poichè il segnale ha bisogno di "crescere", poi, negli stadi finali si deve amplificare in corrente per dare appunto corrente ai diffusori e per dare maggiore potenza.
Come prima cosa..è giusto quello che ho detto?
..poi..
la potenza è data da VxI, quindi, questo rapporto è vero per qualsiasi tipo di amplificazione, cioè, se riesco ad ottenere 5W con un'amplificazione in tensione che mi porta un segnale da 200mV a 10V con l'opportuna corrente, è anche vero che potrei arrivare a 5W anche amplificando lo stesso segnale con una corrente più alta... naturalmente penso che ci siano delle differenze soprattutto perchè un segnale non può arrivare a superare la soglia di alimentazione dello stadio, quindi ci sono dei limiti oggettivi di potenza erogabile, però il discorso potrebbe filare fino ad una certa soglia di Watt da tirare fuori..
detto questo, alcune domande..
un segnale di 200mV è idendito a quello amplificato in tensione a 10V oppure non differiscono assolutamente?
i TU si comportano allo stesso modo per entrambe le situazioni o lavora meglio in una delle due?
il suono cambia in qualche modo?
grazie e ciao,
Luke