Pagina 1 di 4
Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 10:03
da ian86
Salve,
ieri il mio parroco mi ha regalato un geloso g274A. Mi ha detto che veniva usato negli anni 50/60 per amplificare la voce, un PA insomma.
Monta ancora le valvole originali, ormai esauste, ma il piccoletto funziona ancora dopo 50 anni.
Monta 2 12sl7 nel preamp, una 6l6 come driver, 2 807 nel finale e 1 5y3gt e una 5r4GY per la rettifica.
Vorrei trasformarlo in un ampli per chitarra

Chi mi dà una mano?
Ho già provveduto a sostituire gli ingressi obsoleti di tipo geloso con i classici jack e a cambiare le resistenze di ingresso.
Allego lo schema
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 11:41
da lukehead
io la roba d'epoca la lascerei così..non la toccherei.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 11:51
da ian86
Hai ragione, però mi piacerebbe utilizzarlo!
Lasciarlo in casa come un cimelio mi sembra sprecato.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 11:52
da mikestorm
si, lascialo così senza modificarlo, in fondo in fondo è un peccato.
fatti un bel pre a valvole a parte e usi il geloso come finale.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 11:59
da ian86
mikestorm ha scritto:
si, lascialo così senza modificarlo, in fondo in fondo è un peccato.
fatti un bel pre a valvole a parte e usi il geloso come finale.
Questa risposta mi piace di più

Comunque guardando lo schema mi sembra di capire che il finale lavora in classe AB2.
Questo mi preoccupa perché non so come si comporterebbe con la chitarra

Al limite potrei trasformarlo in classe AB togliendo il trafo di accoppiamento, anche se perderei qualche watt, vero?
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 13:03
da luix
Non ti azzardare a toccarlo altrimenti vengo a darti molte legnate!!!
Puoi usare l'ingresso fono 1 o fono 2 per la chitarra, fatti un bel preamp ed entri li!!!
La classe di funzionamento dipende dal bias ma dato che non è variabile lascia tutto cosi, per la chitarra AB1 o AB2 non fa differenza, AB1 è con corrente anodica bassa (Vgk molto negativa) in modo che quando sta al massimo non c'è (o quasi) corrente di griglia nelle finali, AB2 è con corrente anodica più alta (Vgk negativa) quindi al massimo inizia ad assorbire corrente di griglia...
Puoi provare ad entrare anche nell'ingresso mic tanto non è bilanciato ed ha il condensatore di disaccoppiamento quindi non hai DC all'ingresso, ovviamente verifica prima che non ci sia altrimenti rompi i pickup...
Per chitarra dovrebbe essere ottimo perchè la banda passante è fino a 10kHz!
Quello che puoi fare e cambiargli gli elettrolitici di alimentazione, se hanno quei simpatici scatolini puoi svuotarli e rimettere gli elettrolitici nuovi li dentro...
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 13:25
da ian86
luix ha scritto:
Non ti azzardare a toccarlo altrimenti vengo a darti molte legnate!!!
Puoi usare l'ingresso fono 1 o fono 2 per la chitarra, fatti un bel preamp ed entri li!!!
La classe di funzionamento dipende dal bias ma dato che non è variabile lascia tutto cosi, per la chitarra AB1 o AB2 non fa differenza, AB1 è con corrente anodica bassa (Vgk molto negativa) in modo che quando sta al massimo non c'è (o quasi) corrente di griglia nelle finali, AB2 è con corrente anodica più alta (Vgk negativa) quindi al massimo inizia ad assorbire corrente di griglia...
Puoi provare ad entrare anche nell'ingresso mic tanto non è bilanciato ed ha il condensatore di disaccoppiamento quindi non hai DC all'ingresso, ovviamente verifica prima che non ci sia altrimenti rompi i pickup...
Per chitarra dovrebbe essere ottimo perchè la banda passante è fino a 10kHz!
Quello che puoi fare e cambiargli gli elettrolitici di alimentazione, se hanno quei simpatici scatolini puoi svuotarli e rimettere gli elettrolitici nuovi li dentro...
Ok non lo tocco

Comunque ho tolto l'ingresso microfono, ho messo un ingresso jack e ho sostituito il condensatore con una resistenza da 68K.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 16:48
da lukehead
scusa, ma tienilo proprio così, senza toccarlo per nulla...poi, se non ti interessa avere un oggetto d'epoca lo vendi ad un collezionista, ci fai un po' di soldi e sicuramente ti puoi comprare un po' di ottimo materiale per farne uno tu (o un kit), oppure te lo tieni ed aspetti che valga di più fra qualche anno..
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 06/11/2009, 20:49
da ian86
lukehead ha scritto:
scusa, ma tienilo proprio così, senza toccarlo per nulla...poi, se non ti interessa avere un oggetto d'epoca lo vendi ad un collezionista, ci fai un po' di soldi e sicuramente ti puoi comprare un po' di ottimo materiale per farne uno tu (o un kit), oppure te lo tieni ed aspetti che valga di più fra qualche anno..
Non ci penso proprio a venderlo

Oggi l'ho provato in saletta con la 2x12 a volume sostenuto e suona di brutto!
Si comporta benissimo con i pedali OD e altrettanto bene con le modulazioni.
Ha una dinamica incredibile, nonostante le valvole quasi alla frutta.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 15/11/2009, 20:39
da ian86
Aggiornamento!
Ho sostituito tutti i condensatori, ora devo sostituire le 807. Prima però dovrei aggiungere un pot per la regolazione del bias delle finali.
Un pot da 5K va bene?
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 16/11/2009, 2:07
da Hades
Dipende... Ora ha la resistenza fissa per il bias? Di che valore e'?
Prendi un pot di valore maggiore di quella resistenza, in modo che se ha tubi con meno guadagno degli originali riesci ad avere lo stesso valore che leggi ora...
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 16/11/2009, 10:45
da ian86
Hades ha scritto:
Dipende... Ora ha la resistenza fissa per il bias? Di che valore e'?
Prendi un pot di valore maggiore di quella resistenza, in modo che se ha tubi con meno guadagno degli originali riesci ad avere lo stesso valore che leggi ora...
Si ha 2 resistenze da 100ohm.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 16/11/2009, 10:53
da Giaime
No, non sono quelle da 100ohm, quelle sono le grid stoppers.
Per rendere il bias regolabile devi prima verificare se hai bisogno di tensione di bias più negativa o più vicina allo zero. Nel primo caso la corrente (con questo circuito non modificato) anodica delle 807 è troppo alta, nel secondo caso troppo bassa (immagino che tu SAPPIA calcolare qual è il valore migliore di corrente di bias, facendo due conti e consultando il datasheet...).
Se la corrente è troppo bassa:
- scollega il tap centrale del secondario del trasformatore interstadio (quello subito prima delle 807);
- collegalo all'uscita di un partitore resistivo dove la resistenza bassa è fissa, quella alta è un potenziometro (io uso i CTS 10k specifici per il bias, quelli senza alberino): ottimizza i valori della resistenza bassa per ottenere un range di +/- 20% nella tensione di bias;
- collega il filo proveniente dall'alimentazione negativa di bias all'entrata di questo partitore.
Se la corrente è troppo alta, puoi fare tutta la procedura di cui sopra, provando però a spostare il collegamento all'alimentazione negativa di bias A MONTE dell'induttanza, quindi sul condensatore da 100uF anzichè quello da 250uF.
Rimane scontato, ovviamente, che un ampli del genere avrebbe bisogno della sostituzione di tutti gli elettrolitici, specialmente quelli a bassa tensione.
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 16/11/2009, 19:39
da ian86
Giaime ha scritto:
No, non sono quelle da 100ohm, quelle sono le grid stoppers.
Per rendere il bias regolabile devi prima verificare se hai bisogno di tensione di bias più negativa o più vicina allo zero. Nel primo caso la corrente (con questo circuito non modificato) anodica delle 807 è troppo alta, nel secondo caso troppo bassa (immagino che tu SAPPIA calcolare qual è il valore migliore di corrente di bias, facendo due conti e consultando il datasheet...).
Se la corrente è troppo bassa:
- scollega il tap centrale del secondario del trasformatore interstadio (quello subito prima delle 807);
- collegalo all'uscita di un partitore resistivo dove la resistenza bassa è fissa, quella alta è un potenziometro (io uso i CTS 10k specifici per il bias, quelli senza alberino): ottimizza i valori della resistenza bassa per ottenere un range di +/- 20% nella tensione di bias;
- collega il filo proveniente dall'alimentazione negativa di bias all'entrata di questo partitore.
Se la corrente è troppo alta, puoi fare tutta la procedura di cui sopra, provando però a spostare il collegamento all'alimentazione negativa di bias A MONTE dell'induttanza, quindi sul condensatore da 100uF anzichè quello da 250uF.
Rimane scontato, ovviamente, che un ampli del genere avrebbe bisogno della sostituzione di tutti gli elettrolitici, specialmente quelli a bassa tensione.
Ho fatto come mi hai detto e ho risolto.
Grazie
Re:Geloso G-274A: conversione!
Inviato: 16/11/2009, 21:28
da Giaime
A quanto hai settato la corrente a riposo, e quant'è la tensione anodica?