Pagina 1 di 3
info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 17:43
da Zanna
Ciao,
mi sono stati commissionati dei cavi di potenza di una discreta lunghezza, circa 5 - 6 metri l'uno, che resistano a una tourné e alla vita di strada (carica - scarica - carrelli che ci passano sopra ecc.).
Devono essere indistruttibili e con una buona resa.
Prima domanda: secondo voi c'è differenza tra un bipolo della 220v con sezione di 2.5 mm e un cavo tipo car-music?
Quale resiste meglio e quale mi consigliate?
Inoltre come sezione 2,5 mm va bene o è troppo? faccio 1,5 mm?
Seconda domanda: quali jack metto? Io ho gli Amphenol, sono buoni ma hanno un sistema di chiusura del cavo che lo va un po' a strozzare e trattandosi di cavi di potenza non so quanto faccia bene questa cosa. Deve essere un jack bello "ignorante".
Per i miei amplificatori fino adesso ho sempre usato un banale cavo elettrico con sezione attorno a 1,5 mm.
Grazie.
Zanna
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 18:54
da robi
Mancano una marea di parametri:
potenza dell'impianto? Quali casse devi "alimentare"? Che correnti passano nei conduttori?
..sicuro di voler fare un lavoro su cui hai poco guadagno e tanto rischio? (se fotti un finale per un cavo mal fatto e te lo fanno ricomprare.....)
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 19:15
da MarcoMike
cavo della luce forever...
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 19:20
da Zanna
Scusate, roby ha ragione.
Stiamo parlando di un cavo testata - cassa per una hi-watt 50 watt che deve entrare in una 2x12 con coni V30.
Il alternativa una testata Custom Audio 100w con la stessa cassa.
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 19:22
da robi
Sicuro che non vi siano soluzioni più semplici?
Magari ti hanno commissionato quello ma vi sono soluzioni migliori.
insomma.. la motivazione di questi 6 metri..
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 20:41
da Giaime
I cavi di potenza appositi per audio, quelli che compri in negozio di strumenti, sono migliori del cavo elettrico poichè isolati in gomma siliconica. Quelli da elettricista (tipo i cavi di alimentazione degli elettrodomestici) sono isolati in PVC il quale si degrada più facilmente con il calpestio, la torsione, gli angoli di curvatura molto stretti, etc etc...
Per la sezione, manca il dato dell'impedenza della cassa, comunque anche in caso pessimo non ti dovrebbe servire più di 1mmq per un cavo normale (1metro). Non capisco il perchè dei 6 metri... forse è per suonare in studio una cassa dentro una iso box, con la testata in un'altra stanza?
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 21:44
da Zanna
Sinceramente non so il motivo della lunghezza, forse trattandosi di palchi grandi il rack va ai lati e la cassa alle spalle.
Ancora non so i dettagli ma se tra un po' mi chiedono i cavi voglio avere già fatto un'indagine su dove reperire il materiale.
Ho trovato dei discreti cavi siliconici "oxigen free" diametro 1,5 mm o poco più, ma secondo me non hanno una elevata resistenza.
Quelli elettrici secondo me sono più resistenti, intanto sono due guaine invece di una, poi sono tondi e non a sezione rettangolare.
Il dubbio è sulle prestazioni acustiche, anche se stiamo parlando di sistemi che dopo i 4 khz ogni frequenza è regalata.
Come jack pensavo ai neutrik, anche se forse farò un po' fatica a trovarli. Qua hanno solo quelli sfigatini tondini di metallo con la mollettina avvolgicavo dietro.
Re:info cavi di potenza
Inviato: 19/11/2009, 23:40
da robi
..il fatto che sopra i 4kHz tutto è regalato è un po' una leggenda metropolitana.
Usa del buon cavo e sentirai la differenza.
per il cavo da sei metri.. la prima risposta che dovevi dargli era una domanda: perchè?
..spesso ci si complica la vita in puttanate quando basta davvero poco..
questa è la componente che deve mettere chi come te sa: la semplicità.
Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 1:29
da Zanna
Attendero' informazioni sulle reali necessità.
In ogni caso, se qualcuno di voi ha altri suggerimenti, anche solo sui jack da utilizzare che siano belli tosti, scrivete pure.

Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 2:02
da Giaime
Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 2:27
da robi
un grafico interessante sull'effetto pelle nei conduttori di rame:

Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 12:17
da Zanna
mmm... per quanto ne so io l'effetto pelle è quello che comporta la distribuzione delle cariche verso l'esterno del conduttore, diminuendone virtualmente la sezione.
Quindi con il grafico cosa vuoi dire? Mi serve per dimensionare i conduttori? cosa si intende per "profondità di penetrazione"?
Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 12:44
da Fix_Metal
Per come leggo quel grafico:
dice che più hai una sezione grande, più frequenze passeranno senza attenuazione (in quanto a frequenza maggiore, il segnale percorre zone più centrali della sezione e ha bisogno di una sezione maggiore)
Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 13:56
da MarcoMike
in effetti il grafico è in linea con quanto dovrebbe essere l'effetto pelle... curiosa quella proporzionalità così lineare su scala logaritmica... va beh.
comunque mi sembra di notare che frequenze di 10kHz penetrino quasi 1mm, quindi non ci dovrebbe essere problema nei "nostri" conduttori.... no?
EDIT: poi la resistenza da quanto cambierebbe? perchè se la res è tipo 0.1ohm per i bassi e 0.12 per gli alti alti... non mi sembra sia un grosso problema andando a degli speakers da almeno 4 ohm.... e ora che ci penso... cosa ne dite del secondario dell OT... quante decine di metri di cavo saranno?!?!
Re:info cavi di potenza
Inviato: 20/11/2009, 18:25
da Jaxx
non se se il grafico è in funzione di cordoni di rame multipolari o no.
di fatto un cavo elettrico ''da impianto'' è fatto di molti cardoni a piccola sezione, che contribuisce di per se a diminuire l'effetto pelle.
a mio parere un jack suffucentemente solido con un bipolare da 1,5+1,5 va più che bene.
inoltre una sezione da 1,5 porta decine di ampère per lunghezze ben maggiori, dato che nessuno dei due ampli penso possa erogare 10A nemmeno di picco.. e la lunghezza è relativamente corta alla portata dei cavi...
va più che bene.
inoltre se te lo hanno commissionato è perchè penso non volessero spendere molto, quindi usa il materiale da impianti civili che va benissimo.