Pagina 1 di 1

Ruby Tuby

Inviato: 23/09/2006, 19:28
da jeppix
Ciao a tutti.
Volevo provare a fere il Ruby Tuby... ho scaricato lo schema dal sito www.sopht.ca ed ho provato a fare la pcb purtroppo devo aver sbaglaito qualcosa (premetto che è la prima pcb che faccio partendo da uno schema)... i filamenti della valvala si accendono ma dalla cassa non esce nessun suono  :muro:
Per caso voi avete già fatto la pcb del ruby tuby?
Grazie per l'aiuto.  :arf2:

Andrea

Re: Ruby Tuby

Inviato: 26/09/2006, 16:18
da Andy
Beh se non si sente proprio nessun rumore prova a vedere se c'è qualche colegamento interrotto..magari un corto circuito del segnale a massa..poi io visionerei la pcb pista per pista...:yes:

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 10:32
da SamuraiFiò
Ciao,è la prima volta che scrio qui,e sono felice di farlo per un progetto su cui ho lavorao parecchio ma alla fine ha dato i uoi risultati!(anche se speravo migliori..)

Questa è la PCB che ho disegnato io,basta collegare i +12V al pin 4 e fare il ponte tra il pin 6 e R4eC3!

Ah,io ho eliminato il regolatore di tensione perchè altrimenti non funzionava,non so perchè...

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 10:36
da luix
Ciao e benvenuto!  :wel1:

Il regolatore di tensione 7812 deve essere del tipo in TO220 quelli grandi per capirci altrimenti quelli piccoli o si rompono o se hanno una protezione si spengono...

Metti anche un piccolo dissipatore di alluminio che puoi recuperare in qualsiasi elettrodomestico.

Si vede che hai usato l'autoroute, allarga le piste che portano corrente ai filamenti della valvola ed alla massa.

Se realizzi l'effetto e vuoi mettere online un po di materiale fai un tutorial, due campioni, domanda ai proprietari se puoi mettere lo schema con il link al loro sito su diyitalia e poi te lo metto in galleria...

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 10:45
da SamuraiFiò
Beh io l'ho già realizzato,ma non è proprio quello che mi aspettavo,se dovessi migliorarlo magari vedo di buttar giù qualcosa...

Per "Si vede che hai usato l'autoroute" che intendi dire? meglio lasciar perdere?

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 10:50
da luix
Io non uso mai l'autoroute cioè quello che fa lo sbroglio automatico delle piste, stampo lo schema, piazzo dei componenti campione e poi disegno il layout migliore...

Se usi questo metodo molto importante è il tasto clona in quanto così non riapri le librerie... una volta che impari ci metti due minuti a sbrogliare la PCB da solo, è solo una questione di pigrizia mentale...

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 11:21
da SamuraiFiò
Io avevo iniziato disegnandomele da solo,per progetti semplici,ma poi non saevo mai come fare,nel senso:

1-C'è un ordine migliore di un altro da seguire per piazzare i componenti?
2-Si segue lo schema dall'IN all' OUT e man mano si cerca di posizionarli oppre si parte da un punto che si crede più "crirtico"?

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 11:54
da luix
Puoi fare come vuoi, in bassa tensione e frequenza non ci sono problemi seri se non di massa, la massa deve essere il meno intrecciata possibile e con uno spessore maggiore...

Re: Ruby Tuby

Inviato: 01/10/2006, 12:05
da SamuraiFiò
Grazie dei consigli! :numb1:

Re: Ruby Tuby

Inviato: 04/11/2006, 16:01
da commoncold
ciao,alla fine sei riuscito a farlo funzionare?

Re: Ruby Tuby

Inviato: 04/11/2006, 22:25
da trevize
scusate la domanda cretina ma dove si trovano le librerie per eagle per le valvole?