Preamp a bassa tensione
Inviato: 10/12/2009, 22:07
Ho recuperato da un vecchio televisore un trasformatore con un secondario a 65V e uno a 0-12-24V ed ho pensato di farci un pre. La scelta è ricaduta sull' Alembic F2-B che sostanzialmente è la prima parte di molti Fender. A 300V di B+ non ci posso arrivare in modo semplice e quindi mi dovrò accontentare di quei 100V a cui posso ambire con il classico ponte a diodi. Pensavo bastasse cambiare le resistenze di polarizzazione così mi sono riletto il pdf sulla polarizzazione dei triodi ed ho fatto un po' di conti. Il risultato di tali conti è stato che non devo cambiare nessun valore, mi dovrò solo accontentare di poter accettare in ingresso segnali un po' più piccoli e questo non si sposa bene con il fatto che il guadagno non dipende dalla tensione anodica e quindi potrei trovarmi il segnale in uscita dal primo triodo segato o far saturare il secondo con un segnale troppo forte (forte? si insomma avete capito: di ampiezza troppo elevata). Arrivo quindi alla domanda: che ampiezza ha il segnale in uscita dalla chitarra?
Il partitore in ingresso guadagna 0.93, il primo triodo guadagna circa 60-70 volte, il tone stack guadagna con tutti i controlli al massimo -3dB ovvero 0.71 volte, il secondo triodo come il primo.
Qualcuno ha mai provato a costruire un pre in bassa tensione? Consigli?
Il partitore in ingresso guadagna 0.93, il primo triodo guadagna circa 60-70 volte, il tone stack guadagna con tutti i controlli al massimo -3dB ovvero 0.71 volte, il secondo triodo come il primo.
Qualcuno ha mai provato a costruire un pre in bassa tensione? Consigli?