Pagina 1 di 2

Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 26/01/2010, 12:10
da johnnyl
Ciao a tutti! :bye1:

Dato che l'ultima volta il cercare di fare/risolvere tutto da solo mi ha portato dritto ad un ampli non funzionante, questa volta ho deciso di chiedere quando ho un dubbio a chi ne sa più di me, sperando in qualcuno così caritatevole da darmi una mano... red_face

Il progetto in cui sono "invischiato" stavolta è (almeno al 95%) un JCM 800 2204, e, dopo il dubbio sul posizionamento degli elettrolitici, mi ritrovo di nuovo bloccato a causa di perplessità riguardanti il cablaggio dei trasformatori (Delbini), principalmente dovute alle differenze del materiale in mio possesso rispetto al layout Ceriatone che uso come riferimento (allegato in quanto diverso dall'attuale):
1) Per quel che riguarda il trasformatore di uscita, i cavi del primario non sono etichettati, c'è solo un'etichetta unica con gli ohm massimi... Immagino che il nero sia la terra, e che quindi debba saldare rosso e bianco ai pin 3 delle due EL34, giusto? E' uguale quale colore a quale valvola?
2) Restando sul TU, a causa di problemi di spazio nello chassis ho deciso di cablare solo i 16 ohm del secondario, dal momento che tutte le casse di cui dispongo sono appunto a 16 ohm; è giusto collegare direttamente sul jack da una parte 16 ohm e dall'altra 0?
3) Per quel che riguarda la choke, ci sono solo due cavi neri non etichettati... Vuol dire che sono equivalenti - cioè è uguale dove attacco quale?
4) Come si vede nelle foto uso dei Carling (mi piacciono di più) invece dei "rocker" switch... Posso mantenere il cablaggio che c'è nel layout Ceriatone? Ancora una volta, è uguale l'ordine di collegamento (destra-sinistra)?
5) Infine, per sicurezza, la domanda più scema: 220 o 230V? :face_green:

:Gra_1:

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 26/01/2010, 20:02
da robi
Ciao Johnny,
sinteticamente:

1) per ora vai a coulomb, poi se fischia li invertirai (altrimenti hai feedback positivo)
2) Sì, anche io uso sempre e solo 8 e 16 ohm ed il 4 per il NFB.
3) Sì è uguale
4) in modalità risposta non fa vedere le immagini, rispondo al prossimo post
5) 230V

:bye1:

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 26/01/2010, 20:46
da Vicus
4) Se sai come funzionano i deviatori allora non dovresti avere problemi. Consiglio di collegare all'interruttore principale entrambi i cavi provenienti dal connettore dell'alimentazione e non uno solo come da layout Ceriatone.

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 26/01/2010, 21:03
da Red Max
Ma perchè hai messo i condensatori elettrolitici all'interno?
credevo che quelle staffe servissero per montarli verso fuori con i contatti che passano attraverso un foro nello chassis :hummm_1:

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 12:44
da johnnyl
Grazie mille a tutti! :numb1:
Vicus ha scritto: 4) Se sai come funzionano i deviatori allora non dovresti avere problemi. Consiglio di collegare all'interruttore principale entrambi i cavi provenienti dal connettore dell'alimentazione e non uno solo come da layout Ceriatone.
Purtroppo no, non sono troppo sicuro riguardo al funzionamento dei deviatori... red_face
Comunque, intendi dire che dovrei collegare "N" e "L" insieme dove nel layout è collegato solo "L", giusto? Perchè è meglio?

Il dubbio sui collegamenti comunque mi rimane, soprattutto perchè sul layout Ceriatone i collegamenti sono verticali e su switch a sei vie, e non so a che lato dei Carling corrispondano le varie posizioni... Insomma, a che lato del Carling dell'accensione devo collegare la presa dell'alimentazione e a quale il TA, e a che lato del Carling dello standby devo collegare l'elettrolitico e a quale TU+choke? :face_green:
Red Max ha scritto: Ma perchè hai messo i condensatori elettrolitici all'interno?
credevo che quelle staffe servissero per montarli verso fuori con i contatti che passano attraverso un foro nello chassis :hummm_1:
E' esatto, ma i fori di cui disponevo erano delle dimensioni adatte per dei socket "noval", quindi parecchio troppo piccoli... Ero indeciso su come allargare i fori, quando meritil mi ha suggerito questa soluzione - ci ho provato e ci stanno, anche se solo per un paio di millimetri... Deve esserci un thread al riguardo da qualche parte.

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 14:58
da meritil
1) altro che coloumb devi capire quale è il centrale prima (nero = massa toglitelo dalla testa)

per capire devi misurare con un multimetro i capi del primario due a due, dove trovi la massima resistenza quello escluso è il centrale che va ben posizionato poi gli altri due li metti a coloumb poi in caso inverti se senti fischi strani o borbottii come dice robi

2) si basta che il comune alias "0" vada pure a massa

3) si

4) non puoi costruire un ampli e non sapere cosa fa un deviatore e come lo devi cablare... non rispondo :seetest:

5) 230

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 15:11
da van halen
ragazzi ma pure io ho avuto un problema !?? nel senso che ho bruciato l'isolante del trasformatore di alimentazione eppure a guardare avevo collegato tutto come da specifiche del caro delbini !!! e non capisco cosa sia successo !! eppure ho rispettato i colori dei cavi eppoi adesso mi sn stufato lo rifaccio da capo ma stavolta con le turret board ho gia smontato tutto e preso il telaio di un lettore dvd che poi ho svuotato da dentro e lo uso per farci l'ampli e devo dire che è molto figo  ha un'aspetto da tube amp chassis futuristico visto che ha anche il vetro oscuratio per proteggere l"ex " diplay a led cmq per il momento dietro al vetro ci faccio una bella scritta a led " JCM 800"  :banra: :banra: :banra:  :duec::banra: :banra: :Chit: !! pero devo dire che sono rimasto deluso dai trafi di delbini !!!  :enco1: :tapai: :trip: :trip: :eek1: :surpr:

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 15:40
da meritil
io direi che prima di avventarsi a costruire un ampli bisognerebbe avere un minimo sindacale di conoscenze in materia.... come sapere cosa fanno i deviatori saper individuare il centrale e/o i vari tap di un avvolgimento... saper usare un multimetro e via dicendo...


cmqe tornando ai trafi, bisogna accertarsi di come va collegato e se esso funziona prima di metterlo in opera (sul forum ci sono i know how per fare tutto questo) per due motivi:

1) per non danneggiare altro

2) per poter dire a delbini che il trafo è in corto senza bisogno di montarlo così gentilmente te lo cambia


non vi improvvisate su queste cose ci si può rimanere secchi  :ciao: (come diceva vanna marchi  :face_green:)

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 17:40
da van halen
certament meritil hai prprio ragione !!! un po di sanalettura valvolare non uccide  :arf2: :arf2: :yup1: :yup1: :yup1: cmq tornando a noi il punto è che non rieso a spiegarmi come il trafi di alimentazione abbia iniziato a fumare come un camino eppure avevo collegato tutto bene !!! vabbe mi rifaro alla prossima cmq anche se l'esperienza non ha avuto buon fine ho guadagnao cio che ho imparato e sto ripartendo i nuovo ol progetto  :banra: :banra: :banra:  :trip: meritil per caso ci potresti linkare la pagina di cui arlavi incui spiegano come cablare un trafi  :tapai: :tapai: :tapai: :pardon1: :pardon1: :pardon1: grazie

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 17:56
da davidefender
van halen ha scritto: cmq tornando a noi il punto è che non rieso a spiegarmi come il trafi di alimentazione abbia iniziato a fumare come un camino eppure avevo collegato tutto bene !!!
van halen ha scritto: pero devo dire che sono rimasto deluso dai trafi di delbini !!
meritil ha scritto: 2) per poter dire a delbini che il trafo è in corto senza bisogno di montarlo così gentilmente te lo cambia
io la butto lì  :arf2: ... forse parlava anche con te? cmq seppur non ne capisco molto di ampli valvolari (quasi zero) mi sembra lecito pensare che se davvero i cablaggi erano tutti ok non poteva che essere un trasfo difettoso.

Detto questo però la MIA personalissimissima esperienza insegna che RARAMENTE, a seguito di un qualche tipo di esperimento distruttivo, i cablaggi dei miei eperimenti erano impeccabili  :face_green: , molte volte ponti involontari e via dicendo sono stati la causa di distruzione di qualche IC... certo poi, il caso del pezzo difettoso c'è sempre! è più una questione di gioco delle probabilità :yes:
Come diceva meritil, forse in questi casi, visto anche il costo di queste apparecchiature, magari un controllino preliminare ti avrebbe permesso di scongiurare il tutto! Permettendoti anche di richiedere (giustamente a questo punto) il pezzo indietro... direi che sbagliando si impara!

:ciao:

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 18:03
da meritil
@vanhalen:

ogni trafo è a sè ma ci sono delle cose che vanno rigorosamente testate prima di montarlo

1) se è in corto: prendi il MM lo metti in testadiodi e vedi se ci sono alcuni punti del primario che cortocircuitano con punti del secondario se si blocchi tutto e chiami delbini  :face_green:
2) verificare i tap: per esempio hai un trafo con primario 110 120 220 230 240 e vuoi esserne certo metti il MM su OHM (centinaia) punti un puntale sul comune e con l'altro scorri gli altri tap, devi verificare che passando da step a step la resistenza aumenti ossia il tap 110 farà meno resistenza del tap 120 e via dicendo

a cosa serve? serve per capire se i fili colorati sono stati attaccati bene dal costruttore che essendo umano può errare, a me è capitato con un Mercury Magnetics figurati... (si sono scusati dicendo di aver mandato uno schema vecchio?!?  :sleep:)

oppure trovare il centrale e/o esserne sicuri come ho descritto qualche post fà... dire nero = massa è diabolico su un primario di un OT e mi fa preoccupare seriamente per la vostra salute (non scherzo: mi scrisse una mamma xche non studiate per stare dietro al diy quindi evitiamo di farmi scrivere che vi hanno trovato fritti panati in camera)

3) verificarne il funzionamento, c'è un bel topic di luix in evidenza nella sezione ampli a valvole che si chiama non a caso "testare un trafo di uscita" probabilmente fa al caso vostro nb: è pieno di paroloni e geroglifici ma non vi preoccupate e solo un trucco che usa luix per farsi contattare in privato  :lol1:


4) verificare il secondario di un OT per evitrare di mandare a 4ohm una cassa da 16 e viceversa.. come si fà? stesso discorso del primario del TA, si punta il comune e si scorrono i tap e il tap da 4ohm deve fare meno resistenza del tap da 8ohm e per la proprietà transitiva il tap da 16 deve fare più resistenza di tutti infatti ci troviamo da capo a capo avvolgimento.





:rockon:

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 18:36
da johnnyl
1) altro che coloumb devi capire quale è il centrale prima (nero = massa toglitelo dalla testa)

per capire devi misurare con un multimetro i capi del primario due a due, dove trovi la massima resistenza quello escluso è il centrale che va ben posizionato poi gli altri due li metti a coloumb poi in caso inverti se senti fischi strani o borbottii come dice robi

2) si basta che il comune alias "0" vada pure a massa

3) si

4) non puoi costruire un ampli e non sapere cosa fa un deviatore e come lo devi cablare... non rispondo :seetest:

5) 230
Grazie mille per le risposte, volevo solo precisare che non intendevo "andare a coulomb" per quel che riguarda quale va a terra, ma per quel che riguarda gli altri due, cioè a che valvola vada quale, DOPO aver appunto appurato qual è il centrale... Cosa che ho nel frattempo chiesto direttamente a Delbini tra l'altro.

Volevo solo dire che purtroppo sono partito da ZERO, non avendo neanche mai trattato materie di questo tipo a livello scolastico, ma vorrei anche aggiungere che non sono il classico sedicenne che vuole farsi la SLO perchè l'originale costa troppo, vuole il layout che lo schema non lo capisce, e si fa prestare saldatore e multimetro per l'occasione... :face_green:

Ho passato circa un anno a studiarmi forum e siti del settore (soprattutto per quel che riguarda sicurezza e precauzioni) PRIMA di fare un primo tentativo con un semplice booster, poi sono passato costruire (anche forse sarebbe più onesto dire assemblare) timidamente il primo kit 18w, ed ora sto cercando di compiere il prossimo passo, ovvero costruire il mio primo ampli dall'inizio, facendomi la mia board, adattando uno chassis, scegliendo i componenti, ecc.
Nel frattempo sto cercando di imparare il più possibile, soprattutto dalle discussioni su forum come questo e siti "didattici" tipo Valve Wizard, per cercare di capire non solo come vanno fatte le cose, ma anche PERCHE'...
(In effetti non sono affatto interessato alla costruzione di cloni, il mio obiettivo ultimo è quello di arrivare a creare qualcosa di sempre più mio - anche questo JCM 800 lo volevo usare come semplice base per poi modificarlo sempre più man mano che imparo...)

Tutto questo per dire che non sono uno che vuole solo assemblare roba pronta e relativamente facile per fare il figo con gli amici, ma sono seriamente interessato all'argomento (anche troppo - ultimamente ci sto sacrificando dietro anche parecchie ore di sonno! :face_green:)... Solo che appunto partendo da zero tante cose che tutti gli altri danno per scontate sfuggono, tipo come funzionano esattamente switch, pots, o cose simili... E proprio perchè tutti le danno per scontate sono le più difficili da trovare, e quelle che ci si vergogna di più a chiedere... red_face

(Chiedo scusa per il post ultra-lungo! :arf2:)

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 21:23
da meritil
jonny il centrale del primario del TU non va a terra ma dritto all'anodica cioè dalla parte diametralmente opposta

cmqe va bene essere alle prime armi ma occhio che se fate caz... con 500vdc non avrete modo di raccontarlo (datti una grattata ovviamente  :face_green:)



meritil


ps: controlla se il tuo impianto di casa ha il salvaita almeno  :ciao:



ps2: avevo fatto una cavolata e modificato il tuo post precedente invece di quotarlo sorry, dovrei aver rirpistinato tutto  red_face

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 21:34
da johnnyl
meritil ha scritto: jonny il centrale del primario del TU non va a terra ma dritto all'anodica cioè dalla parte diametralmente opposta
Oops... Vedi perchè faccio tante domande?  red_face

... Comunque ho capito, prima dell'accensione faccio dare una bella controllata schemi alla mano ad un mio amico che è un piccolo genietto dell'elettronica, và! :face_green:

:Gra_1:

P.S.: Non è che c'è qualche sito in cui posso trovare informazioni su sti benedetti Carling? Speravo di trovare un semplice diagramma presso qualche rivenditore, ma nix, solo foto, come al solito non è previsto che qualcuno possa essere così ignorante... red_face
... Che poi quello che mi serve sapere è "solo" se i due terminali sono equivalenti o no, e se no che differenza c'è...

Re:Qualche dubbio sul cablaggio dei trasformatori (JCM 800 2204 - Delbini)

Inviato: 27/01/2010, 23:48
da meritil
i deviatori sono tutti uguali e se sei insicuro basta usare un MM in modalità testadiodi e vedi cosa succede al mouvere della levetta/pulsante

un deviatore ha un contatto centrale che va o al piedino X o al piedino Y (a b destra sinistra chiamali come vuoi)

se manca uno dei due piedini il deviatore si riduca a normale interruttore ossia il centrale o va in X o no (quindi luce o buio)


mettendo vicini due o più deviatori e facendoli manovrare dalla stessa levetta/pulsante si ottengono i 2dpt 3dpt 4dpt ecc...


quindi nel tuo caso i carling sono dei deviatori on/off singoli (interruttore)

mentre i rocker switch di solito sono deviatori on/off doppi (interruttori comandati dallo stesso gesto)



nel tuo caso con un carling interrompi l'anodica e con l'altro interrompi una fase della 230v

...