Pagina 1 di 1

Montaggio del bias pot

Inviato: 06/02/2010, 15:18
da johnnyl
Non ho mai montato un circuito di bias prima d'ora (ho alle spalle solo due 18w entrambi cathode biased) ed ho qualche dubbio su come collegarlo...
Per ora l'ho fatto come in foto basandomi su dei primi piani di un progetto che ho trovato in giro per la rete, ma sul layout della scheda che sto seguendo (Metroamp) sembra essere differente, e sulle istruzioni di assemblaggio sempre di Metroamp ancora diverso da entrambi...
Insomma, si può sapere questo cavolo di bias pot come si monta? :????:

P.S.: Resistenze e condensatore montati così in aria vicino al pot sono il "famoso" presence fisso, per ora lo metto così perchè non ho spazio neanche per mettere un pot all'interno - in seguito rifarò i comandi aggiungendo qualche foro nello chassis... Tra l'altro pensavo di aggiungere anche un secondo master... E forse un depth... E forse... :hummm_1: :face_green:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 06/02/2010, 15:32
da meritil
il layout è giusto.. cmqe quando sei in dubbio consulta lo schema  :numb1:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 08/02/2010, 17:26
da johnnyl
Grazie, in effetti il layout lo prendevo per buono essendo Metroamp, però mi rimane un dubbio riguardo le connessioni, dal momento che in esso non sono proprio chiare al 100%...
Infatti nel layout Ceriatone sembra che un "piedino" debba essere collegato alla resistenza R26 da 56k, l'altro su una torretta non collegata al circuito, e la "linguetta" centrale a terra, mentre nelle istruzioni allegate al kit Metroamp sembra sempre che un piedino debba essere collegato alla 56k, ma l'altro alla linguetta centrale che poi va a terra...
Ora non so se questo faccia differenza o no, però nel dubbio preferisco chiedere...
Un'altra cosa che forse suona ancora più stupida: il pot che uso io ha i due piedini e la linguetta centrale sopra, sulla parte superiore, mentre quello che si vede in foto ha tutti e tre i collegamenti nella parte inferiore... Cambia qualcosa? red_face

:Gra_1:

P.S.: Io avevo in origine collegato il pot alla maniera che si vede nelle foto del primo post proprio cercando di seguire lo schema, che indica semplicemente di collegare da una parte R26 da 56k e dall'altra a terra... Però rimaneva la linguetta centrale inutilizzata e mi sono reso conto di non conoscere le funzioni che i tre collegamenti del pot stesso hanno! Da qui la richiesta di soccorso... :face_green: :mart:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 08/02/2010, 23:51
da meritil
johnnyl ha scritto: Però rimaneva la linguetta centrale inutilizzata e mi sono reso conto di non conoscere le funzioni che i tre collegamenti del pot stesso hanno! Da qui la richiesta di soccorso... :face_green: :mart:
ma come si fa a costruire un ampli senza sapere come funziona un potenziometro?



google->potenziometro->wikipedia->voci_correlate->trimmer


:seetest:


  :ciao:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 09/02/2010, 0:22
da johnnyl
Ehhh, lo so...

Però - se n'è già parlato riguardo ai potenziometri Alpha e agli switch Carling - proprio perchè sono considerate cose di base che tutti sanno è maledettamente difficile trovare in giro informazioni al riguardo chiare ed esaustive, per quanto semplice sia in fondo la questione... Ogni volta intuisco l'utilizzo e le funzioni dei vari componenti, ma non ne sono mai sicuro al 100%!

Insomma, è sempre la solita vecchia storia: "easy... if you know how". :face_green:

Comunque ho dato un'occhio a Wikipedia, ma quello che c'è scritto lo sapevo già, mentre non c'è scritto ciò che sto cercando di scoprire (più che altro di vedermi confermare), ovvero che funzione hanno i tre collegamenti del pot...

Insomma, quello che ho capito io dai layout è che devo collegare uno dei due piedini laterali inferiori a R26 da 56k e la linguetta centrale superiore a terra, e lasciare l'altro piedino laterale scollegato... E' giusto? :hummm_1: red_face

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 09/02/2010, 4:41
da meritil
johnnyl ha scritto:
Comunque ho dato un'occhio a Wikipedia, ma quello che c'è scritto lo sapevo già, mentre non c'è scritto ciò che sto cercando di scoprire (più che altro di vedermi confermare), ovvero che funzione hanno i tre collegamenti del pot...

ma come no?  :muro: :muro: :muro:


wikipedia ti dice che hai una normale resistenza con la particolarità di avere un lembo centrale che scorre sul corpo realizzando così un partitore


quindi se il pot è da 100k

dai lati 1 e 3 avrai sempre 100k

il centrale ossia il piedino 2 (che può stare ovunque sopra sotto basta che sia al centro o che sia ben segnalato che sia il centrale) può correre lungo il corpo della resistenza in modo tale da formare un partitore


quando il piedino si trova a metà corpo della resistenza hai 50k da 1 a 2 e 50k da 2 a 3

quando sei a 1/4 del corpo hai 25k da 1 a 2 e 75k da 2 a 3


e via dicendo, che c'è di difficile?



nel caso del bias ti serve solo una resistenza variabile quindi poi benissimo unire il centrale con uno dei due laterali in modo da ottenere una 100k variabile


a seconda di quale laterale scegli avrai o da 0 a 100k routando in senso orario o da 100k a 0 sempre ruotando in senso orario



STUDIA :frust:




:rockon:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 09/02/2010, 4:48
da meritil
meritil ha scritto: nel caso del bias ti serve solo una resistenza variabile quindi poi benissimo unire il centrale con uno dei due laterali in modo da ottenere una 100k variabile
puoi pure non unirlo uno dei laterali, di solito lo si fa perchè il centrale non arriva mai esattamente agli estremi con il risultato di non avere mai un vero 100k o uno 0k spaccato da quì il trucco di unire il centrale con uno dei duel laterali (quello che non ti serve)

questo trick ha anche il vantaggio che se per caso il centrale dovesse fallire (essendo una linguetta scorrevole può con il tempo alzarsi e non fare contatto) hai sempre l'estremo che ti porta a resistenza massima evitando interruzzione di circuito, che nel caso del bias è poco auspicabile no?  :face_green:


:tapai: :tapai: :tapai:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 09/02/2010, 9:20
da johnnyl
Grande, grazie mille! :numb1:

... Però sulla pagina Wikipedia che avevo letto io mica era spiegato così: http://it.wikipedia.org/wiki/Trimmer_(elettronica)
E' quella che intendevi? A meno che non ti riferissi a Wikipedia.org, che poi è quella che uso di solito - in effetti credo sia la prima volta che uso quella italiana... :hummm_1:
meritil ha scritto: STUDIA :frust:
A questo punto, dato che hai perfettamente ragione: hai qualche testo di base da consigliarmi?

Comunque +1, soprattutto per la pazienza... red_face

:yrock:

Re:Montaggio del bias pot

Inviato: 09/02/2010, 11:59
da meritil
il trimmer è prima di tutto un potenziometro e quindi

http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziometro


poi alla fine ci sono le voci correlate dove trovi delucidazioni in più sul caso particolare del potenziometro, detto appunto trimmer  :coppa:



un testo da consigliarti? un bel libro di fisica del liceo per la teoria e google per tutto il resto