Pagina 1 di 1

Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 0:34
da Nutshell
Ho sotto mano un ampli brave classic tone che ha avuto bisogno di un piccolo tagliando, compreso un cambio valvole. Ho scoperto che l'ampli ha un finale che si avvicina molto al mesa simul class, ma differisce in un punto. Il circuito simul class che ho visto nello schema del Mark IV ha la regolazione del bias sulle valvole esterne più fredda rispetto a quelle centrali collegando le resistenze da 220K in cascata sui due rami. In questo ampli invece le due resistenze da 220K delle valvole esterne vanno a massa..  E non riesco a regolare il bias. Qualcuno ha idea di come funzioni? Non è per nulla regolabile?

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 0:40
da robi
ehm.. hai voglia di buttare giù due righe?
Sarà il sake, ma detta così si capisce poco..

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 2:04
da Nutshell
Allego lo schema del mesa.. le resistenze cerchiate in rosso nell'ampli che ho sotto mano vanno verso massa, il resto è praticamente identico. Ha senso?

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 11:15
da robi
Da come hai detto tu R67&R68 sono da 220k e R63&R64 non ci sono.

Le due valvole esterne non hanno grid stopper?
Se è così hai un partitore sul bias che ti riduce il bias a metà della tensione su TUTTE le valvole.
..quindi la corrente di bias delle valvole si impenna e vai in redplate.

..sei sicuro di aver tirato giù lo schema esattamente?

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 14:40
da Nutshell
Non sono sicuro, perchè l'ampli è su una pcb doppia faccia che non si riesce ad estrarre, però con il tester ho ricavato uno schema approssimativo, tuttavia quelle resistenze sono sicuro che vanno a massa. E non me lo spiego.

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 14:53
da robi
Ci sta che vada a massa, in fondo è sempre un partitore, devi solo trovare le grid stopper delle valvole esterne!

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 17:22
da Nutshell
Mi sa che mi tocca smontare mezzo ampli per risalire allo schema del finale.. Comunque detto fra noi questo ampli è costruito veramente coi piedi.

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 11/02/2010, 17:40
da robi
Posta qualche foto dell'interno già che ci sei!
:bye1:

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 12/02/2010, 0:00
da Nutshell
Ho scattato qualche foto prima di metterci mano.. così è di fabbrica!

In generale il lavoro è molto "sporco" e disordinato rispetto a molti altri ampli che ho aperto. Capisco la quantità di funzioni a disposizione ma comunque non giustifico il disordine. Tanto che il clean è rumorosissimo.

Il circuito del bias è copiato in grandissima parte da quello della rectifier: diodo, res da 825ohm, cap 47uF, res da 3,3K, cap da 47uF, e infine l'unica differenza è il partitore costituito da un trimmer invece che dalla classica resistenza fissa dei mesa.

Il problema sorge a valle di tutto questo. Dopo il partitore infatti sugli altri ampli la tensione negativa passa attraverso una res da 220K, e poi una res da 1,5K per ogni valvola finale. In questo ampli invece la tensione va esclusivamente alle due valvole centrali, cablate come nel finale simul class che ho postato (con tanto di switch "class A"). Le due valvole esterne invece sul piedino 5 hanno una res da 1,5K, e poi in serie un res da 220K che va a massa. Cosa insensata secondo me.

Passando ai fatti (che confermano la situazione che ho descritto) regolando il bias a 43mA sulle centrali (con una anodica a 480V) mi ritrovo sulle valvole esterne 58mA e cambiando regolazione del trimmer sulle valvole esterne non cambia niente.

Avete mai visto un finale cablato così? 

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 12/02/2010, 0:47
da robi
..che disastro!!
:bye1:

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 13/02/2010, 14:58
da Nutshell
Ok, ho smontato l'ampli e ho trovato presto la risposta  :mart:. L'ampli ha un finale ibrido. Ha le due valvole centrali in classe AB fixed bias e le due valvole esterne in classe A con cathode bias. Ecco spiegato perchè riesco a regolare il bias sulle interne e leggo come bias sulle esterne 56mA, con 480V di anodica.. E' tutto in regola.

Ciao, e grazie per l'attenzione!    :Chit:

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 16/02/2010, 15:27
da Hades
Riusciresti anche a ricavare le specifiche del TU di quest'ampli???

Mi incurioscisce moltissimo questa soluzione...

Re:Bias su finale simul class.. come ci si comporta?

Inviato: 16/02/2010, 15:37
da robi
Credo sia identica al simulclass..
Un unico primario e via.

Avevo mandato via mail a Delbini le specifiche dei trafo Simulclass,
vedo di ripescare quella email e postarle anche qui.

..strano che non le abbia ancora messe sul sito!