Pagina 1 di 1

la valvola... documentazione base base

Inviato: 03/03/2010, 12:06
da tagan
ciao a tutti.
ho scoperto solo ieri questo meraviglioso sito, girando qua e la tra google per trovare schemi di preamp valvolari per chitarra.

avevo intenzione di costruirmi il Mini Peory 10W EL34.

prima di questo però volevo costruirmi il cucciolo, ampli da 2 watt, giusto per studiare il funzionamento delle valvole.

avete per caso una documentazione su come funzionano le valvole, cioè vorrei partire da zero:
una valvola, condensatori e resistenze, alimentatore, metto un segnale in input, e sentire l'uscita. stop

PS: come si chiama quella basetta bianca forata, che si usava a scuola all'istituto tecnico industriale per fare le prove di elettronica?
potrei usarla per i miei esperimenti, con valvole ma anche con circuiti integrati tipo il TDA2030?

grazie, ciao
Tagan

Re:la valvola... documentazione base base

Inviato: 03/03/2010, 12:32
da luix
Ciao e benvenuto!

L'amplificazione, sia a valvole che a transistor, si divide in due:

1) amplificazione di segnale (o preamplificazione): porta il segnale della chitarra (100mV) a un livello accettabile di tensione dell'ordine delle decine di volt
2) amplificazione di potenza: porta il segnale preamplificato ad avere una data potenza e quindi a poter essere riprodotto dall'altoparlante.

per quanto riguarda la preamplificazione c'è un tutorial in galleria sezione tutorial, sul funzionamento dei triodi, questi sono quelli che di norma si utilizzano negli ampli per chitarra per preamplificare.

per quanto riguarda l'amplificazione di potenza sto scrivendo qualcosa e a breve lo metto online...

per il mini peory c'è un piccolo errore, la connessione del fusibile non va messa sulla massa ma sull'anodica altrimenti si crea un loop di massa con conseguenti fastidi, devo modificare il pdf ma non trovo più il formato word...

Re:la valvola... documentazione base base

Inviato: 04/03/2010, 10:49
da lukehead
..la basetta si chiama breadboard
ciao e benvenuto!

Re:la valvola... documentazione base base

Inviato: 04/03/2010, 11:26
da tagan
:dance_1: :yup1:
grazie a entrambi per le risposte.
non avevo visto la sezione tutorial. mi stavo drogando di schemi di ampli... una bella ripassata alle basi dopo 15anni ci vuole!

quindi per fare i miei esperimenti, compro un breadboard, una TDA2020, qualche resistenza, condensatore e gioco un po.
domanda: ma per l'alimentatore? visto che il TDA2020 o 2030 funziona a +-18V, posso usare l'alimentatore universale per notebook? eroga da 15 a 24V

Input: 110V--240V 50/60HZ 2.0A max.

Output: 15/16/18/19/20V 5.5A max, 22/24V 5A max  120W.

(ma è possibile che un coso del genere ha in uscita 24V e 5A)

domanda 2: ma le valvole vanno a corrente continua giusto? per fare i miei esperimenti (esempio sul cucciolo 2W), posso alimentarla con lo stesso alimentatore su una breadboard o per far funzionare la valvola, occorre per forza un trasformatore 220 --> ??? (che tensione e corrente?)

scusate ma dopo la scuola, mi sono dedicato nei successivi 15anni all'informatica e ho dimenticato tutto...pure a leggere le resistenze.

Abbiate pazienza.....  red_face
Grazie, tagan

@luix: il pdf del mini peory te lo posso convertire in un formato modificabile.....provo a riportarlo in formato word. ho acrobat cs4. poi ti fo sapè

Re:la valvola... documentazione base base

Inviato: 04/03/2010, 16:59
da lukehead
gli alimentatori dei pc sono alimentatori switching per questo arrivano a quelle erogazioni di corrente in poco spazio, però sono rumorosissimi, quindi non tanto andatti. comunque i tda lavorano con tensione duale, quindi va bene solo un'alimentazione che dia +nVolt e -nVolt
le valvole lavorano in continua (tranne i filamenti e neanche sempre), però le tensioni in gioco sono veramente alte, quindi, occhio ad iniziare da loro...
su BB inizia a fare qualcosina con basse tensioni e correnti..

Re:la valvola... documentazione base base

Inviato: 04/03/2010, 17:41
da tagan
l'alimentatore che ho è tipo questo

http://www.novasystem.it/shop/index.php ... rom=kelkoo

ne uso uno per tutti e 3 i portatili. però se il tda vuole il duoale, in qualsiasi caso non posso usarlo. e se usassi 2 alimentatori universali ? quelli da 3--> 12 V che puoi regolare la polarità?

poi io ho un preamp microfonico valvolare con una 12AX7B con alimentatore da 9VAC @ 1.3A  :wacho:    .....come fa questo coso a funzionare con soli 9V, vabbè a questo ci arriviamo più avanti!!!!  se interessa è il waveelite ampone.

ciao

Re:la valvola... documentazione base base

Inviato: 05/03/2010, 11:01
da lukehead
beh, ci vorrebbe un trafo con presa centrale in modo tale da poter raddrizzare le semionde positive e le negative per farne uscire i 18 volt positivi ed i 18 volt negativi rispetto alla massa..
comunque, c'è anche un esempio in gallery di un facile alimentatore duale.
per il preamp, anche io ho un miniampli a valvole che utilizza un trafo da 12V..poi, l'ampli ha un 555 che, insieme ad un transistor di potenza e altri componenti (uno switching) eleva la tensione a quella necessaria per alimentare una valvola.