Relè - AAA Consigli e chiarimenti cercansi ......
Inviato: 04/03/2010, 1:55
Mannaggia ................. i relè !!!
ad essere sincero in ambito amplificatori non ho mai approfondito lo studio del loro uso
sì, ho letto più volte del loro utilizzo, ma non avevo mai pensato di usarne
anche perchè più di una volta ho sentito parlare di problemi relativi a rumori al momento del loro azionamento
c'è chi consiglia che siano a basso consumo a 5v, chi si preoccupa di mettere un diodo in parallelo alla bobina, chi non si cura più di tanto del problema ed usa relè da 24v, insomma, ce n'è abbastanza da confondere chi, come me, ha le idee già confuse di suo
oltre a questo si aggiunge il fatto che da vero e proprio sprovveduto ero convinto che per mantenere il relè con il contatto NA (Normalmente Aperto) chiuso, bisognasse dare tensione di continuo, non riuscendo a trovare in giro i famigerati (per me) relè passo passo (quelli che normalmente si usano negli impianti di illuminazione domestica) con tensioni basse, essendo la produzione attuale non più a 12v ma a 220v
ebbene sono rimasto un po' basito quando ho scoperto che si trovano in giro, abbastanza facilmente alle fiere dell'elettronica, dei relè bistabili, che altro non dovrebbero essere che dei relè passo passo
in pratica do tensione e commuto il contatto, quando do tensione nuovamente il contatto torna ad essere quello precedente
Premesso questo (MA TU GUARDA CHE FIGURA DI M**** HO FATTO)
Sono qui a chiedere ai più esperti se in effetti i relè che vengono di solito usati negli ampli per commutare, ad esempio, due diversi percorsi del segnale nel pre, siano effettivamente dei relè bistabili o se invece si usino dei relè normali (o monostabili che dir si voglia)
Vi prego di scusarmi per questa domanda ingenua, ma l'ignoranza (mia) sembra proprio non avere confini
GRAZIE per eventuali chiarimenti
Kagliostro
p.s.:
di certo non ci sono cose facili e cose difficili
ma solo cose che si sanno fare e cose che non si sa come fare
solo che le cose che non si sa come fare, purtroppo, sono tante, ma proprio tante
almeno per me .....
ad essere sincero in ambito amplificatori non ho mai approfondito lo studio del loro uso
sì, ho letto più volte del loro utilizzo, ma non avevo mai pensato di usarne
anche perchè più di una volta ho sentito parlare di problemi relativi a rumori al momento del loro azionamento
c'è chi consiglia che siano a basso consumo a 5v, chi si preoccupa di mettere un diodo in parallelo alla bobina, chi non si cura più di tanto del problema ed usa relè da 24v, insomma, ce n'è abbastanza da confondere chi, come me, ha le idee già confuse di suo
oltre a questo si aggiunge il fatto che da vero e proprio sprovveduto ero convinto che per mantenere il relè con il contatto NA (Normalmente Aperto) chiuso, bisognasse dare tensione di continuo, non riuscendo a trovare in giro i famigerati (per me) relè passo passo (quelli che normalmente si usano negli impianti di illuminazione domestica) con tensioni basse, essendo la produzione attuale non più a 12v ma a 220v
ebbene sono rimasto un po' basito quando ho scoperto che si trovano in giro, abbastanza facilmente alle fiere dell'elettronica, dei relè bistabili, che altro non dovrebbero essere che dei relè passo passo
in pratica do tensione e commuto il contatto, quando do tensione nuovamente il contatto torna ad essere quello precedente
Premesso questo (MA TU GUARDA CHE FIGURA DI M**** HO FATTO)
Sono qui a chiedere ai più esperti se in effetti i relè che vengono di solito usati negli ampli per commutare, ad esempio, due diversi percorsi del segnale nel pre, siano effettivamente dei relè bistabili o se invece si usino dei relè normali (o monostabili che dir si voglia)
Vi prego di scusarmi per questa domanda ingenua, ma l'ignoranza (mia) sembra proprio non avere confini
GRAZIE per eventuali chiarimenti
Kagliostro
p.s.:
di certo non ci sono cose facili e cose difficili
ma solo cose che si sanno fare e cose che non si sa come fare
solo che le cose che non si sa come fare, purtroppo, sono tante, ma proprio tante
almeno per me .....