Pagina 1 di 2
Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 09/04/2010, 21:27
da gansedo
Salve, grazie luix<-

, sono arrivato ad avere questo schema, che consiste di utilizzare una 6550 per il finale e una 12AX7 per il pre.
Visto che è il mio primo progetto in cui parto praticamente da zero, vorrei delle sicurezze.
Secondo voi come suonerà? cioè sarà migliore di un kit di novarria(per esempio il 10W) o madamp(g2)?La mia preoccupazione è che il gioco non valga la candela
Inoltre ci sono possibili migliorie da fare? (sicuramente si

, ma considerate che sono alle prime armi e fino ad ora ho fatto solo kit e quindi già questo per me è un progetto ambizioso)
Vi allego lo schema e il piano di costruzione che ho progettato utilizzando una turret board. Secondo voi ho fatto tutto bene oppure ho sbagliato qualcosa? Le pedinature delle valvole sono collegate tutte bene?
Ringrazio tutti in anticipo per l' aiuto.

Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 09/04/2010, 22:21
da Hades
Ci sono alcuni errori, questi sono quelli che io vedo:
1) D3,D4,D5,D6 sono al contrario, le strisce bianche (anodo) vanno collegati verso l'esterno e la massa va collegata al catodo.
2) I filamenti della 12AX7 non vanno collegati cosi'. Con 6.3V un ramo dell'alimentazione va ai pin 4 e 5 uniti, e l'altro ramo va collegato al pin 9.
3) Collega prima l'alimentazione dei filamenti alla valvola finale e poi alla valvola/e di pre. Non e' propriamente un errore ma e' meglio.
Al di la' degli errori,posso darti un consiglio spassionato?
Perche' non aggiungi almeno un controllo toni, che sia un singolo pot del tono o un piu' vivamente consigliato controllo toni alti-medi-bassi?
Inoltre cosi' come da schema praticamente avresti un finale pilotato da uno stadio di amplificazione, praticamente Zero guadagno se non una leggera distorsione che pero' ottieni principalmente dal finale a volumi sostenuti, praticamente meno di un Fender... E' quello che cerchi?
Perche' se cerchi qualcosa con un po' piu' di guadagno (a livello di un plexi ad esempio) sarebbe meglio aggiungere un'altra valvola.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 09/04/2010, 23:00
da gansedo
Per quanto riguarda il collegamento all' alimentazione della 12AX7 ho sbagliato come una pera cotta

ma il belo è che ne ho collegate un sacco. Per i diodi è stato un errore di distrazione nel riportare il disegno su photoshop.
Io userei questo ampli con il basso mettendoci davanti un pre valvolare e, invece, mio fratello lo userebbe con la chitarra passando attraverso vari distorsori (uno anche digitale

)
Quindi non so, il ragionamento dei toni che hai fatto è giustissimo, mi guardo qualche schema e vedo se è una cosa fattibile per uno come me. C'è modo di aumentare il distorto modificando qualche componente?
grazie per tutte le info.
Allego la turret board modificata

Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 09/04/2010, 23:46
da Hades
Allora se non ho capito male praticamente verrebbe utilizzato solo per amplificare il segnale, non per distorcere o creare effetti...
Se cosi' e', lascialo esattamente in quello stato. Fai un bel pre anche a tuo fratello e usatelo cosi'.
Il discorso dei toni inoltre, se deve essere utilizzabile sia per basso che per chitarra, non conta piu' dato che hanno un range di frequenze diversi: i toni della chitarra su un basso suonerebbero vuoti, e i toni di un basso sulla chitarra suonerebbero sbrodoloni.
Fai due pre, uno per basso e uno per chitarra con relativi controlli di tono appropriati, e usa questo progetto solo come finale.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 10:50
da gansedo
Allora, intanto ho apportato una modifica, e spero di non aver fato una cagata. Ho inserito un pot per i toni e uno per il volume di ingresso, giusto per avere una migliore saturazione della valvola finale anche a volumi contenuti. L' idea mi è venuta guardando lo schema del cucciolo e del champ fender. Da quello che ho capito è che con una singola ecc82/ecc83 non posso in alcun modo creare una buona sezione di preamplificazione.
Secondo voi questo ampli come suonerà?quello che mi preoccupa è questo, non ho trovato nessun sample di 6550 utilizzata come finale SE. Come suono si dovrebbe avvicinare ad una kt88? Per quanto riguarda il prezzo, su per giu quanto dovrei spendere?considerando che come chassis non spendo niente e ho gia un combo da utilizzare come cabinet. Il problema è che non so quanto possa essere meglio di un kit, anche se la soddisfazione sarebbe veramente tanta
Ciao e grazie ancora.
Allego lo schema che ho provato a modificare per inserire per migliorare un po la sezione di preamp.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 11:47
da robi
..mi pare tu ti stia complicando la vita.
- usa un cathode bias per la finale, non ha senso spendere più di bias che di pre.
- controlla la tensione di alimentazione per un classe A.
- utilizza un pre simil fender blackface a due controlli.
- togli il condensatore sul pin5.

Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 12:11
da gansedo
robi ha scritto:
..mi pare tu ti stia complicando la vita.
robi ha scritto:
- usa un cathode bias per la finale, non ha senso spendere più di bias che di pre.
- controlla la tensione di alimentazione per un classe A.
Inizialmente il progetto lo avevo fatto proprio cosi ma luix mi ha sconsigliato il bias catodico e quindi ho seguito il suo consiglio. Ma perchè, quanto spenderei in più per il bias regolabile?
robi ha scritto:
- utilizza un pre simil fender blackface a due controlli.
Non ho trovato niente di che cercando su internet.
robi ha scritto:
- togli il condensatore sul pin5.
Scusami, ma è riferito hai cambiamenti che dovrei effettuare seguendo i tuoi consigli, oppure perche secondo te non ci dovrebbe stare? se fosse quest'ultimo caso, mi potresti spiegare il perchè?
grazie di tutto

Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 12:30
da Leo
Ecco, prendi spunto da questo schema qui (con una kt88 diventa da 20W, le valvole sono intercambiabili senza dover modificare nulla)
Usa due valvole per il pre, il distorto è un High Gain e il pulito è tipo fender!
Se vuoi ci sono anche i sample con una EL34
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 12:56
da gansedo
Ciao Leo e grazie,
avevo già visto questo progetto, e lo avevo preso in considerazione. Però non so, ora mi guardo un po in giro e vedo cosa posso fare. Alla fine preferisco qualcosa di più semplice, ma compreso ed elaborato da me, che prendere e fare un copia incolla(ne ho già fatti abbastanza

). Grazie ha questo progetto sto imparando un sacco di cose e penso che questa sia la cosa più importante.
Grazie di tutto
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 13:41
da Hades
Ti ripeto, se deve essere un qualcosa di "dinamico" nel senso che serve sia per basso che per chitarra, tienilo cosi' senza toni. Fatti a parte un preamp per basso e uno per chitarra.
Anche io ti consiglio il bias con resistenza al catodo, magari bypassata da un condensatore per aggiungere un po' di growl al suono...
Col bias al catodo hai un suono leggemente piu' grintoso e compresso ma (alle mie orecchie) anche piu' brillante, mentre col bias fisso hai un po' piu' dinamica e un suono piu' morbido.
Personalmente in un Single Ended vedo bene il bias con resistenza al catodo perche' esalta le qualita' della classe A pura (grinta e brillantezza).
Devi scegliere in base al suono che vuoi.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 14:20
da gansedo
Hades ha scritto:
Personalmente in un Single Ended vedo bene il bias con resistenza al catodo perche' esalta le qualita' della classe A pura (grinta e brillantezza).
Devi scegliere in base al suono che vuoi.
Vorrei un suono piuttosto "crunchoso", quindi grinta e brillantezza è proprio c'ho che cerco
Comunque, cercando un po, e riprendendo il mio vecchio progetto che prevedeva resistenza al catodo, ma anche la connessione della griglia 2 al trasformatore perdendo potenza e distorsione, ho fatto questo schema, potrei aver fatto non so quante cagate, però almeno ci ho provato. In caso di cagata scusatemi
Allego lo schema che ho provato a fare.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 16:53
da Leo
Così come è ora la valvola si rompe dopo 2 minuti :D
devi aggiungere una res almeno in serie al catodo della finale e un condensatore per avere più potenza (io farei 330R e 330uF per una risposta in frequenza maggiore se lo usi anche con il basso)
Poi per il pre vedi tu, così com'è il suono crunchoso (e scorreggiante) solo se alimenti il pre a 20V XD
Altrimenti gli metti un pre davanti ed è perfetto sia per basso che per chitarra e il pre ti distorcerà il segnale!
La resistenza da 100R sulla B+ aumentala se dovessi avere rumore di fondo dovuto all'anodica!
Poi al posto della 2k7 al catodo della pre e 10uF con switch metterei 1K5-22uF oppure 1K8-1uF oppure 2K7-680n a seconda di ciò che vuoi ottenere!
2K7-10uF farebbe schifo, almeno per i miei gusti!
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 20:41
da gansedo
Leo ha scritto:
Così come è ora la valvola si rompe dopo 2 minuti :D

e certo, non ho salvato il documento dopo le ultime modifiche. un genio, sono un genio
Leo ha scritto:
devi aggiungere una res almeno in serie al catodo della finale e un condensatore per avere più potenza (io farei 330R e 330uF per una risposta in frequenza maggiore se lo usi anche con il basso)
Io precedentemente avevo optato per 390R, sono un po troppe?
Leo ha scritto:
Poi al posto della 2k7 al catodo della pre e 10uF con switch metterei 1K5-22uF oppure 1K8-1uF oppure 2K7-680n a seconda di ciò che vuoi ottenere!
2K7-10uF farebbe schifo, almeno per i miei gusti!
Per quanto riguarda questo punto, farò delle mod ad ampli terminato almeno vedo qual è la migliore scelta. In teoria, 2K7-680n dovrebbe incupire di più il suono giusto

? Comunque li proverò tutti.
Grazie ancora di tutto, e soprattutto della pazienza
Allego lo schema con le giuste correzioni.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 10/04/2010, 23:44
da robi
Io utilizzerei dei led per polarizzare sia la pre sia la finale,
ma cambierei anche tutto il resto.

sono drastico.
Re:Amplificatore 20W SE con 6550
Inviato: 11/04/2010, 0:08
da Leo
Ormai ho capito che io e robi ragioniamo sulla stessa lunghezza d'onda :D
Quoto tutto quello detto da robi sino ad ora :D