Pagina 1 di 3
Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 16/07/2010, 20:14
da abysmal412
Ragà,
è un po' di tempo che balena per la testa di costruirmi un ampli selvaggio.
Secondo il mio modesto gusto, in termini di aggressività i più bastardi sono il Diezel VH4 e l'Uberschall. Se di quest'ultima non si trova una pippa sulla rete, il VH4 è addirittura coperto dalla leggenda, quindi (non di certo a malincuore) ripiegherei sull'Uberschall.
Leggendo qua e là, osservando qualche rarissima foto dell'interno, sono stato assalito dal terrore quando ho visto questo:
(in realtà, per capire a pieno il mio terrore dovreste vedere il "layout" dei componenti sul sito della Bogner)
Dove cavolo è il TU?
Ok, ok...non sarò un genio dell'elettronica, ma quel transistor di potenza e quell'altro dissipatore...
Ho pensato che il dissipatore piccolo potrebbe essere per un ponte a diodi accoppiato a quei quattro piccoli elettrolitici per alimentare in DC i filamenti, ma come lo mettiamo con il TU? E con quel grosso transistor? Qualcuno vorrebbe spiegarmi?
[ NON LINKATE LE IMMAGINI FUORI MISURA, ALLEGATELE AL MESSAGGIO COME HO FATTO ADESSO. IN LINEA DI MASSIMA è SEMPRE PREFERIBILE ALLEGARE CHE LINKARE. MERITIL]
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 17/07/2010, 0:00
da fr3d
Non riesco a confermarlo dalla sigla del transistor ma potrebbe essere il classico regolatore (se non della serie 78xx qualcosa di simile), solo in formato TO-3 (i 78xx li fanno anche così). Oppure un "pass transistor" accoppiato ad uno dei soliti regolatori per aumentare la corrente in uscita. O ancora, un transistor per il filtraggio dell'anodica (vedi gyrator). Il TU sono abbastanza convinto che sia in prossimità del buco nella scheda delle finali da cui escono i fili colorati.
P.s. riguardo alla diezel, c'è in giro da qualche tempo la versione "emulata" a jfet... ci dovrà pur essere qualche schemino dell'originale in giro

Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 17/07/2010, 2:04
da abysmal412
Guarda anche la disposizione dei componenti. Anche ammettendo che questa è la sola visione esterna, dove andrebbe ficcato il TU dentro lo chassis?
Come funziona 'sto maledetto ampli? :-)
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 17/07/2010, 2:13
da abysmal412
Risposta preventiva...quello che si vede nel disegno dovrebbe essere la choke.
I fili colorati a cui ti riferisci, effettivamente non si vedono sbucare da nessuna parte e sicuramente sono i 3 tap (4-8-16). Boh.
Comunque il transistor ciccione è un MJxxxx
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 17/07/2010, 8:26
da El.guerrero
come direbbero i tedeschi o zucchini..
Zicuramenten la urbershall non e' il solito ampli.. dove in rete trovi schemi layout ecc.
Purtroppo vedendo cosi' non e' facile interpretare i componenti e costruire un clone..
I transistor Mj che io sappia sono transistor di potenza PNP
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 2:20
da robi
Ciao ragaSSi,
ma il problema qual'è, lo schema?
o si sta mettendo in dubbio che sia un ampli con finale a valvole?
Lo schema ha primo stadio 180k 1k8//4u7, secondo 100k 2k2//470n, terzo 100k 3k3 bypassato a metà, 4°+ CF à la Marshall.
Coupling basso nei primi stadi, 22n negli ultimi.
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 13:25
da El.guerrero
no robi e' che dalla foto lascia un po' di dubbi!
Sul finale
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 13:51
da robi
Ma quali dubbi sul finale? Quello è un transistor di potenza per l'alimentazione!
Si vede benissimo dov'è posto, e lì c'è il circuito di alimentazione!
Le quattro valvole finali si vedono benissimo in alto nella foto, con i relativi fusibili uno per vulva.
C'è pure scritto EL34!!
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 15:57
da El.guerrero
no no non se e' a solid state o a valvole...
ma perke' non c'e' il tu nello schema dei componenti
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 18:56
da robi
Il trafo è sotto i condensatori. Si vedono due delle 4 viti di fissaggio ed i cavi che arrivano dalle valvole e che vanno alle uscite.
In quale schema non è riportato?
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 19:09
da El.guerrero
NOn l'avevo visto.. cmq nela layout componenti in bianco e nero o la choke o il tu nn c'e'
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 19:11
da jackson
El.guerrero ha scritto:no no non se e' a solid state o a valvole...
ma perke' non c'e' il tu nello schema dei componenti
non è quello sotto V9 ???
Jack!
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 22/07/2010, 19:13
da robi
Esatto jack. A parte che è disegnato da cani, ma se rispetta le dimensioni è un TU e non una Choke.
La choke può anche non averla.
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 23/07/2010, 17:03
da Leo
Confermo, Quelli disegnati sono TU e TA, la posizione è giusta, ma il disegno non è in scala (nonostante sia l'originale del sito)
La choke sta dietro il TA, vicino alla presa di rete! Il transistor serve a stabilizzare!
ps. ho trovato una foto
http://www.gearslutz.com/board/attachme ... r-tube.jpg
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Inviato: 23/07/2010, 19:01
da jackson
che strane queste "el34"
Jack!