Pagina 1 di 1

PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 13/08/2010, 19:26
da manfry
ciao a tutti, vorrei cimentarmi nella costruzione di questo preampli, ora che è stato messo pcb e tutto in galleria.
avrei bisogno di alcune informazioni però: io lo userei collegato in linea al pc per registrare con un simulatore di speaker software, ho visto che in uscita nello schema c'è gia un partitore che quindi mi attenua il segnale, ora la mia domanda è questa: per usarlo in linea è meglio che lo attenuo di più o no?
poi: intanto per provarlo userei un trafo a specchio 220->12 9->220, anche se non avrò abbastanza tensione perchè suoni al meglio, ma per verificare il funzionamento penso di poter fare anche così.
ah, l'ultima cosa: i relays che modello sono?

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 15/08/2010, 4:50
da Hades
Allora: io userei un 220 -> 12 | 7,5 -> 220, cosi' dovresti ottenere la tensione giusta per questo pre.

Fatti il calcolo di quanto deve essere il partitore, il segnale per entrare in linea deve essere a -10dB.

Io come relays ho utilizzato questi: http://www.findernet.com/it/products/pr ... 30&lang=it, dato che hai i 12V a disposizione puoi alimentarci sia i filamenti che i relay. Chiaramente devono essere in continua...

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 15/08/2010, 11:42
da manfry
allora, come dovrei fare per calcolare i db di uscita?? cioè: io calcolo il guadagno di tutti gli stadi e poi?

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 15/08/2010, 23:40
da Hades
Poi calcoli il partitore, in base al guadagno totale degli stadi!

In pratica: calcoli quale voltaggio/corrente massimi puoi raggiungere in uscita da tutti gli stadi, controlli il voltaggio/corrente massimi sopportato dall'ingresso di linea (magari attieniti agli standard line-in) e calcoli il partitore.

Essendo a conoscenza di Vout, Vin, Iout, Iin e' banale il calcolo delle resistenze.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 16/08/2010, 11:31
da robi
Se calcoli il guadagno di tutti gli stadi ti esce fuori un partitore troppo elevato!
Tieni conto delle saturazioni degli stadi. In questo schema già il secondo stadio satura un po', il terzo tosa del tutto, ed il quarto fa il resto (terzo e quarto sono molto legati).

Quanto swing ti serve in ingresso scheda? Tieni conto che un lead moderno con master a cannone può dare 20-40V dopo l'equalizzatore (in maniera diversa sulle diverse frequenze, ovviamente).

Puoi provare un partitore 1M - 47k e poi decidere in quale direzione andare.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 14:24
da Vicus
Mi son sempre chiesto come mai i triodi con tensione di griglia di circa 1.5-2V gli arrivino segnali da 10-20V picco e non si rompono. La tensione di griglia con tali segnali supera abbondantemente la tensione di catodo.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 19:28
da robi
Perchè dovrebbero rompersi?

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 19:51
da Vicus
Perché se la tensione di griglia sale sopra lo 0 la corrente assorbita dalla griglia non è più 0.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 20:04
da robi
Vicus, sarà il caldo, ma non capisco perchè le valvole non dovrebbero fare cosa fanno.
Cerca di spiegare meglio il tuo dubbio per cortesia.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 20:28
da Vicus
Non mi pare sia difficile da capire, se la differenza di potenziale tra griglia e catodo è positiva allora la griglia si comporta come un anodo ovvero gli elettroni che per effetto termoionico si staccano dal catodo e sono attratti pure dalla griglia che di certo non è fatta per sopportare corrente portandola a fondersi. Cosa che invece non avviene e volevo capire il perché, se sia dovuto ad un sovradimensionamento da parte dei produttori cui l'uso delle valvole è ben noto oppure per qualche altro motivo che i sfugge.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 21:40
da robi
Vicus ha scritto:Non mi pare sia difficile da capire.
Vicus, non è semplice capire cosa possa passare per la testa di una persona che pensa che le cose non possono funzonare come in realtà funzionano. Piuttosto, è scontato che i componenti interni di una valvola sono sovradimensionati per non fondere. ..questo non è difficile da capire!

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 21/08/2010, 22:02
da robi
Vicus, fai un salto ad aiutare jackson sul thread degli shelving quando hai tempo.
Hai dato un ottimo contributo, ed insieme a lui potreste fare una bella analisi del microamp
e delle possibilità per migliorarlo. =)

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 22/08/2010, 11:53
da Hades
Vicus ha scritto:Non mi pare sia difficile da capire, se la differenza di potenziale tra griglia e catodo è positiva allora la griglia si comporta come un anodo ovvero gli elettroni che per effetto termoionico si staccano dal catodo e sono attratti pure dalla griglia
Questo e' esatto, la griglia attrae elettroni dal catodo e poi li rilascia a sua volta, questo porta al fenomeno dell'emissione secondaria.
L'emissione secondaria introduce una discreta quantita' di distorsione, variabile in base alla configurazione interna del triodo nonche' alla polarizzazione (chiaramente).
Vicus ha scritto:che di certo non è fatta per sopportare corrente portandola a fondersi.
Non e' PENSATA perche' vi sia applicata una corrente positiva, ma e' costruita in modo che regga, soprattutto perche' il 95% dei tubi sono stati progettati in un'epoca dove l'affidabilita' era tutto, per cui componenti sovradimensionati a gogo.
Vicus ha scritto:Cosa che invece non avviene e volevo capire il perché, se sia dovuto ad un sovradimensionamento da parte dei produttori cui l'uso delle valvole è ben noto oppure per qualche altro motivo che i sfugge.
Perche' comunque la corrente positiva non e' ad una tensione costante e l'intensita' non e' altissima, il sovradimensionamento regge bene.

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 22/08/2010, 12:03
da Vicus
Quindi tutte le distorsioni avvengono mandando in griglia un segnale troppo ampio?

Re: PRE DUAL RECTIFIER

Inviato: 22/08/2010, 13:39
da robi
Sì Vicus, la distorsione è dovuta a segnali elevati e polarizzazioni particolari dei triodi.
Ogni polarizzazione ha, a parità di overload in ingresso, uno spettro armonico differente in uscita.