Pagina 1 di 1

In vena di Mod... Preamp 3ch MIDI, che ci salta fuori?

Inviato: 24/08/2010, 1:55
da Hades
Post dal titolo molto criptico.
Mi spiego meglio:

Stavo dando un'occhiata al preamp 3ch di Musikding, non quello basato sulla SLO ma quello basato su non-so-cosa-simil-recto.
Sinceramente il suono non mi fa impazzire, ma dando un'occhiata allo schema le mod sono praticamente d'obbligo e relativamente semplici da elaborare.

Mi ci sono messo un pochetto questa sera, e dato che dai sample il suono e' molto Recto/ENGL, ho pensato di ammorbidirlo, come piace a me.
Chiaramente ho preso spunto qua e la' da cose gia' fatte, ma sempre (secondo me) con cognizione di causa.

Ch1: Ispirazione Fender, Bassman 5F6-A e Twin. Forse va messo un bypass catodico anche sul secondo triodo, o forse lasciato 22uF sul primo triodo e stadio freddo 1k5 sul secondo (forse meglio). Vedro' alla bisogna.


Ch2: Primo triodo classico Mesa MK, i due stadi seguenti sono improntati sul pre DIYItalia, senza tonestack fra 1° e 2° stadio ma in coda guidato da un CF, piu' stile Bogner per un suono Hard Rock un po' retro e British.
Ho inserito il bright fra 2° e 3° stadio per rendere il suono piu' brillante e croccante, e diminuito quello fra 1° e 2° per non renderlo troppo gracchiante.

Ch3: Pesante l'impronta Mesa MK, 1°, 3° e 4° triodo polarizzati identici ma con bilanciamento differente in input di ogni triodo. 2° triodo polarizzato abbastanza neutro, per mantenere definizione e headroom anche a gain elevati.
Mediamente ho tenuto i condensatori al catodo bassi e condensatori di disaccoppiamento medio-grandi (come capacita') perche' questo aiuta a rendere il suono piu' pieno sulle medio-basse e soprattutto piu' cremoso.

Il TS mancante fra 1° e 2° stadio e messo dopo il 4° (sul CH3) non so ancora come reagisca con questa configurazione, se me la vedo brutta ho sempre disponibile la soluzione Bogner XTC che non mi dispiace affatto.

Allego schema.

Voi che ne pensate delle mod? Cosa potrebbe uscirne?

Re: In vena di Mod... Preamp 3ch MIDI, che ci salta fuori?

Inviato: 24/08/2010, 17:36
da Zanna
Scusa Hades, ma non ho capito una cosa: tu questo pre ce l'hai già o sono solo mod fatte su carta?
In ogni caso, mi sembra molto interessante la cosa e soprattutto i suoni che potrebbero venirne fuori con queste mods, per quanto ultimamente la filosofia rack mi piace un po' meno, mentre una volta "da giovane" ero impallinato per i frigoriferi :face_green:

Ciao!

Re: In vena di Mod... Preamp 3ch MIDI, che ci salta fuori?

Inviato: 24/08/2010, 19:27
da Hades
Sono soltanto su carta, io questo pre non ce l'ho (purtroppo).

Ma l'intenzione di acquistarlo e' tanta... 270 euro per 3 canali indipendenti e midi...
Zanna ha scritto:In ogni caso, mi sembra molto interessante la cosa e soprattutto i suoni che potrebbero venirne fuori con queste mods
E' quello che ho pensato anche io, pero' prima volevo arrivare ad una mod semi-definitiva per poter ordinare, oltre al kit, la componentistica varia per le mod in una volta sola.

Forza, venghino siori a commentare!

Re: In vena di Mod... Preamp 3ch MIDI, che ci salta fuori?

Inviato: 24/08/2010, 22:11
da robi
Ciao hades,
ti do le mie impressioni andando passo passo per maggiore ordine:
Hades ha scritto:Ch1: Ispirazione Fender, Bassman 5F6-A e Twin. Forse va messo un bypass catodico anche sul secondo triodo, o forse lasciato 22uF sul primo triodo e stadio freddo 1k5 sul secondo (forse meglio). Vedro' alla bisogna.
Alcune precisazioni:
- sulla terminologia: "freddo" non è riferito allla presenza o meno del bypass, ma alla polarizzazione.
- sul primo stadio: 820 è condiviso da due catodi sul bassman, di fatto un singolo stadio è polarizzato 1k5, non 820.

Commenti sul taglio del suono:
lascia almeno 4u7 su entrambi i catodi per avere il classico attacco fender e più brillantezza,
personalmente modificherei l'equalizzazione che vedo poco classic clean
Hades ha scritto:Ch2: Primo triodo classico Mesa MK, i due stadi seguenti sono improntati sul pre DIYItalia, senza tonestack fra 1° e 2° stadio ma in coda guidato da un CF, piu' stile Bogner per un suono Hard Rock un po' retro e British.
Ho inserito il bright fra 2° e 3° stadio per rendere il suono piu' brillante e croccante, e diminuito quello fra 1° e 2° per non renderlo troppo gracchiante.
Non amo questa configurazione per i crunch, ma è gusto personale.
Quello stadio è, per polarizzazione, il peavey classic. Occhio a dividere la progettazione di un crunch-lead da mark-like a bogner-like. Hanno una ripartizione del segnale in frequenza che è totalmente diversa, e soprattutto un'attenuazione generale molto diversa.
Con questo tipo di polarizzazioni e di schema di lead consiglio dinon scendere sotto 680n con il Ck, soprattutto con Rk sopra ad 1k, perchè lo shelving si fa profondo in una zona che è molto interessante per modellare il suono.
Abbasserei anche C203, già 22n sono il limite superiore qui, andare oltre è deleterio ed anzi mi spingerei leggermente sotto.
il 220p renderà il crunch più morbido e meno cattivo di gain sui medioalti, più smooth.
Occhio però che il passaggio da clean a crunch a lead è molto rapido e diretto con questa configurazione, e senza snubber sugli anodi, quel 220p aggiunto rischia di tirar su zanzare non tagliate prima.
Rischia di suonare sparato in alto e sottile in basso.
Hades ha scritto:Ch3: Pesante l'impronta Mesa MK, 1°, 3° e 4° triodo polarizzati identici ma con bilanciamento differente in input di ogni triodo. 2° triodo polarizzato abbastanza neutro, per mantenere definizione e headroom anche a gain elevati.
Mediamente ho tenuto i condensatori al catodo bassi e condensatori di disaccoppiamento medio-grandi (come capacita') perche' questo aiuta a rendere il suono piu' pieno sulle medio-basse e soprattutto piu' cremoso.
Come prima il paragone con la serie Mark è lontano dalla realtà. La timbrica viene data dal controllo di toni dopo il primo stadio, dalla forte attenuazione e dal taglio di medi, enfasi marcata di alti e leggera di bassi. Qui tagli di brutto i bassi, hai 1n su 150k, un passa alto su 1000Hz.
Il secondo stadio originale che serve a dare ciccia, compressione, armoniche in gamma media, prende un taglio più medioso con un carico che toglie molta dinamica.
In uscita dal terzo stadio ti trovi molte zanzare non filtrate dallo snubber tolto, e che vanno a fare armoniche strane sul quarto, che satura moltissimo a causa dell'aumento di gain non partitorizzato in uscita.
220n sull'ultimo stadio inoltre sfinano il suono, perchè lì diventa equalizzazione pià che pasta.
Hades ha scritto:Il TS mancante fra 1° e 2° stadio e messo dopo il 4° (sul CH3) non so ancora come reagisca con questa configurazione, se me la vedo brutta ho sempre disponibile la soluzione Bogner XTC che non mi dispiace affatto.

sì, la vedo meglio rispetto a quella proposta.
Hades ha scritto:Voi che ne pensate delle mod? Cosa potrebbe uscirne?
Non voglio essere sembrato troppo duro, non era mia intenzione, solo riportare la mia esperienza sul suono di questo tipo di pre.

Re: In vena di Mod... Preamp 3ch MIDI, che ci salta fuori?

Inviato: 25/08/2010, 0:27
da Hades
Effettivamente non ne ero convintissimo, soprattutto sul lead.

Ho rivisto un pochetto lo schema, clean su consiglio di robi e crunch/lead prendendo spunto dall'XTC.
Allora... Bognerizziamo?

Re: In vena di Mod... Preamp 3ch MIDI, che ci salta fuori?

Inviato: 25/08/2010, 1:32
da robi
beh, io lo do sempre per scontato, ma non prenderlo come oro colato.
Ognuno ha i suoi gusti, le sue esigenze e.. il proprio finale da collegarci! :face_green:

Allora, partendo dal clean ti dico che approvo totalmente C103 e R105. Ottima scelta!

Per quanto riguarda il crunch, il CF suona male accoppiato ad un 10k come stadio prima.
Tieni il 150k 1k5//680n come primo stadio, suona bene ed ha belle medie.
Sperimenta vari suoni con C204 e R205, qui hai molta scelta.
Un bright cap sul gain ti da versatilità e grinta a bassi gain.
V3a lo polarizzerei 100k 2k2 senza snubber nè Ck per guadagnare dinamica.
In uscita 4n7 su 470k + 470k, anche senza grid stopper sullo stadio dopo.
Recuperi qualche armonica ed un po' di cattiveria.
Terzo stadio 100k 820R se lo vuoi bogner, 220k 1k8//1u se vuoi più armoniche in alto.
Non metterei comunque snubber, per lo stesso motivo di prima.
Per il tonestack prova anche slope più basse, e togli R503 sul gain.

Arriviamo al Lead, C304 ti sega le velleità bogner togliendo tutti i bassi dal gain
(e quindi i medi in distorsione, essendo armoniche dei bassi).
Saldagli una resistenza da 470k in parallelo e togliamo R307.
..il suono bogner ovviamente non si ha perchè serve un CF sul lead,
e qui non lo abbiamo, ma credo si sia capito cosa intendo.
Lascerei il secondo stadio senza snubber sempre per la dinamica.
Sul discorso alto Ck basso Co, va a gusti e con i TS pilotati di anodo
spesso suona bene uno stadio così, quindi provalo!
Diciamo che se usi Ck alti e Co bassi, solitamente non metti bright cap
sulle grid stopper dello stadio dopo, perchè hai già tanti armonici in gamma media.

Polarizzazione terzo e quarto triodo sono da affinarsi sul momento
ma la base non è male. Rimuovere C312 e R505.

Non ho mai amato quel tipo di presence su TS pilotati di anodo.

Ottimo, così mi piace molto di più! :)