Pagina 1 di 2
trasformatore di output
Inviato: 14/10/2006, 2:46
da aloisius_2
da poco ho deciso di rovinarmi la vita dandomi alle valvole... ormai direi che è tutto chiaro , tranne un punto.
IL TRASFORMATORE DI OUTPUT .
qualcuno puo dirmi con quali criteri si scelgono le caratteristiche , le tensioni , correnti watt ecc. ecc.
o meglio puo indicarmi un testo (magari in italiano) dedicato a loro.
sono intenzionato a costruire il viruamp , ma quel maledetto trasformatore mi blocca.

grazie in anticipo.

Re: trasformatore di output
Inviato: 14/10/2006, 11:01
da Texas Special
Re: trasformatore di output
Inviato: 14/10/2006, 23:25
da aloisius_2
sembra però che in questo sito spiega solo come costruirsi un trasformatore...
a me interessava la teoria sull'applicazione del trasformatore finale..
grazie cmq.
qualcun altro sa dirmi niente??
Re: trasformatore di output
Inviato: 22/10/2006, 14:20
da luix
Il TU si sceglie in base alla potenza e al tipo di ampli:
Singe ended P = V2RMS/Zaa = I2RMS * Zaa = VRMS*IRMS
Push pull P = 2*V2RMS/Zaa = I2RMS * Zaa = VRMS*IRMS
Ovviamente nn vanno bene tutte le impedenze Zaa e le tensioni, nn puoi far lavorare una EL34 a 50V, primo perchè non funzionerà e poi perchè per avere 10W dovrai avere una corrente troppo elevata.
Dovrai tener conto della corrente massima della valvola, della tensione massima e della dissipazione massima...
Sul data sheet della philips trovi vari circuiti applicativi con le rispettive impedenze ottime, la casa ti specifica dei punti di lavoro che ti danno determinati watt.
La valvola lavora meglio con delle impedenze di carico piuttosto che altre quindi la casa testandola te le indica, le formule che ti ho dato ti danno la potenza indicativa, se la valvola lavora male con una determinata impedenza non raggiungerà tutti i watt della formula (non li raggiungerà comunque per via delle perdite).
Re: trasformatore di output
Inviato: 27/10/2006, 16:33
da aloisius_2
grazie mille
Re: trasformatore di output
Inviato: 27/10/2006, 16:46
da EL84
Essendo "chiamato in causa (ViruLL) ...ti posso dire che..... esso
suonerà bene con l'Hammond 125ESE, ...
meglio con il NOvarria TU15(ma devo verificare se è proprio il TU15 OK !?!?!)

Re: trasformatore di output
Inviato: 17/02/2007, 16:14
da carlos
Re: trasformatore di output
Inviato: 17/02/2007, 16:55
da EL84
Wellà carlos

La funzione di "ricerca" del sito ti permetterà di trovare dei post
dedicati a questi ampi

con i dati
dettagliati
Buona ricerca eheheheheheheh
Re: trasformatore di output
Inviato: 17/02/2007, 20:52
da carlos
Grazie anto,mò vedo che trovo e poi mi faccio un sacco di spire

Re: trasformatore di output
Inviato: 17/02/2007, 22:16
da carlos

non riesco a trovare ciò che mi serve

dove devo cercare precisamente

Re: trasformatore di output
Inviato: 18/02/2007, 7:01
da meritil
tempo fa postai una lista di trafo marshal ma solamente le tensioni e gli amperaggi... in teoria dovresti poter calcolare il numero di spire ecc...
intanto ti ripropongo il trafo di alimetnazione e d'uscita del pllexi100
TA
190-0-190@350ma
0-100@50ma
3.15-0-3.15@7A
isolamenti in carta e nuclo in ferrite
TU
pri: 1750 ohm
sec:4-8-16 ohm
NO grani orientati, isolamento sempre carta
cmqe puoi chiedere a
www.marstran.com questo tipo è un oracolo dei trafo marshall.. prova a mandargli una mail....
Re: trasformatore di output
Inviato: 18/02/2007, 12:55
da carlos
Grazie dell'info,ho visitato il sito ma per mia sfortuna il mio inglese mi permette solo di mangiare un panino(spero),riguardo poi al calcolo dei trafo,sono cose di qi non mi sono mai occupato ma che in questo ramo dell'elettronica è necessario conoscere e provvederò in merito spero con buoni profitti.
Quello che è importante da quello che io ho capito è anche come vengono avvolti,mi spiego meglio se non sbaglio sia il primario che il secondario vanno avvolti in 2 o 3 gruppi e poi collegati tra loro per ottenere in uscita l'impedenza voluta,parlo del secondario del t.u. ma,sempre il secondario và avvolto in senso opposto rispetto al primario e allo stesso tempo tra i due avvolgimenti primari a quanto pare per neutralizzare il campo magnetico.
Mi sà tanto che dovrò rispolverare i vecchi libri di testo anche se il ghiunchi fabrizio mi ha dato una bella mano,gli ho spedito una mail ma non ho ricevuto anvora nessuna risposta.
Sara anche ottima cosa mettere in cantiere una bobinatrice penso di costruirla con parti di vacchie fotocoppiatrici inquanto contengono una marea mi meccanica e dotarla di un conta spire a display a4 cifre avendo un conteggio fino a 9.999 non penso che questi trasformatori abbiano tante spire anche perche sarebbe uno strumento dedicato a questo lavoro.Comunque grazie a tutti vi farò sapere,se vedete un fungo atomico

dalle parti di piacenza significa che l'esperimento è fallito.
Re: trasformatore di output
Inviato: 18/02/2007, 20:12
da Texas Special
carlos ha scritto:
Grazie dell'info,ho visitato il sito ma per mia sfortuna il mio inglese mi permette solo di mangiare un panino(spero),riguardo poi al calcolo dei trafo,sono cose di qi non mi sono mai occupato ma che in questo ramo dell'elettronica è necessario conoscere e provvederò in merito spero con buoni profitti.
Quello che è importante da quello che io ho capito è anche come vengono avvolti,mi spiego meglio se non sbaglio sia il primario che il secondario vanno avvolti in 2 o 3 gruppi e poi collegati tra loro per ottenere in uscita l'impedenza voluta,parlo del secondario del t.u. ma,sempre il secondario và avvolto in senso opposto rispetto al primario e allo stesso tempo tra i due avvolgimenti primari a quanto pare per neutralizzare il campo magnetico.
Mi sà tanto che dovrò rispolverare i vecchi libri di testo anche se il ghiunchi fabrizio mi ha dato una bella mano,gli ho spedito una mail ma non ho ricevuto anvora nessuna risposta.
Sara anche ottima cosa mettere in cantiere una bobinatrice penso di costruirla con parti di vacchie fotocoppiatrici inquanto contengono una marea mi meccanica e dotarla di un conta spire a display a4 cifre avendo un conteggio fino a 9.999 non penso che questi trasformatori abbiano tante spire anche perche sarebbe uno strumento dedicato a questo lavoro.Comunque grazie a tutti vi farò sapere,se vedete un fungo atomico

dalle parti di piacenza significa che l'esperimento è fallito.
Non ho capito se ti servono le caratteristiche o se lo vuoi costruire, comunque su E bay a volte ho trovato il manuale dell'avvolgitore, dovresti cercarlo...

Re: trasformatore di output
Inviato: 19/02/2007, 2:05
da carlos
Sarebbe mia intenzione farlo partendo da zero cercando di capire il come e il perchè della cosa,poi eventualmente se il prototipo funzionerà,cercare di sentire come suona logicamente con l'aiuto di un musicista che suona da parecchio tempo e che sappia cogliere anche le più piccole differenze.Poi aver la soddisfazione di aver realizzato in ogni sua parte l'amplificatore.
Sà che la cosa può non essere conveniente dal lato economico,però penso che tentar ne valga la pena,si prova con uno e se me la vedo bene continuo altrimenti ricorrero all'aquisto anche se a malincuore.
Ho trovato del materiale su un vecchio libro che insegna come avvolgere le induttanze che sono le più semplici da realizzare,se mi dite dove postarle cerco di fare un file PDF e inviarle sepero per l'utilità di tutti,erano fatte per le alimentazioni anodiche delle vecchie radio a valvole,ma possono essere usate anche per gli amplificatori sempre in anodica,intanto cerco il libro.

Re: trasformatore di output
Inviato: 19/02/2007, 10:47
da EL84
Carlos ........... sei vicino ad una scarica di +1

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!